Questo libro propone un punto di vista molto particolare per leggere i temi religiosi e spirituali delle opere d'arte: la raffigurazione dell'abito e del corpo.
Mediante la ricerca sulle fonti, sui colori, sulle decorazioni e sulle forme degli abiti è possibile approfondire il senso di alcune immagini sacre, e apprezzarne le più intime e recondite sfaccettature.
Questa originale chiave di lettura è utilizzata per percorrere il tema morale e spirituale del peccato attraverso tre figure femminili tra le più rappresentate nell'arte sacra: Eva, Salomè e Maria Maddalena.
Venti tavole di opere di artisti famosi (come Donatello o Masolino) e di autori meno scontati, ma non per questo meno rappresentativi, ci guidano a cogliere negli abiti (o nella nudità) il segno rivelatore di una concezione del corpo, della morale, della donna che ha segnato la storia dell'Occidente cristiano.
Biografia dell'autore
Sara Paci Piccolo
Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto artistico-sociale alle problematiche della costruzione sartoriale – è autrice di saggi sui temi dell’arte, dell’iconografia, dell’abbigliamento e delle vesti liturgiche. https://www.sarapacipiccolo.com
