fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 18
Vai al contenuto della pagina

Libri

Un'attesa sorprendente

Meditazioni per l'Avvento

Graziano Gianola

Il libro raccoglie 34 omelie che don Graziano Gianola, scomparso prematuramente nel 2021, aveva preparato per la comunità pastorale “Gesù buon pastore” di Milano durante tutte le domeniche di Avvento, mentre era vicario per la pastorale giovanile. Nate come “appunti di prediche” destinate ai fedeli del quartiere Bovisa (nella periferia milanese), sono riflessioni spirituali che possono accompagnare ogni lettore in attesa del mistero dell’Incarnazionedi Gesù.I testi di don Gianola offrono ai lettori spunti di riflessione che possono arricchire l’esperienza personale dell’attesa. Un tesoro spirituale che permette di immergersi nella profondità del periodo di Avvento, condividendo la speranza e l’attesa della venuta di Cristo.
13,00 12,35

Gesù: l'adolescente che cresce

Spunti biblici e teologici

Franco Manzi

pagine: 192

Anche Gesù ha avuto dodici anni. Il fascino e il mistero del Suo crescere “in sapienza, età e grazia”.
17,00 16,15

Natale con Il Piccolo Principe

Auguri sotto l'albero

Enzo Romeo

pagine: 16

Tornano i tradizionali “Auguri sotto l’albero” di Àncora, quest’anno con Enzo Romeo, già autore della biografia critica di Antoine de Saint-Exupéry L’invisibile bellezza, che cura una selezione di testi dell’autore de Il Piccolo Principe che rievocano le atmosfere natalizie. Accompagnano i testi fotografie e illustrazioni.
4,00 3,80

Atti degli apostoli, Lettere cattoliche, Ebrei e Apocalisse

Rosanna Virgili

pagine: 1280

Questo volume offre la traduzione e il commento degli Atti degli Apostoli, della Lettera agli Ebrei, delle Lettere cattoliche (Giacomo, 1 e 2 Pietro, 1, 2 e 3 Giovanni, Giuda) e dell’Apocalisse. Si tratta del terzo volume di un’opera tesa a racchiudere il Nuovo Testamento e che va a completare i due già pubblicati, dedicati ai quattro Vangeli (2015) e alle Lettere di Paolo (2020). I criteri che presiedono all’elaborazione di questo volume sono gli stessi che hanno guidato i precedenti: tutti i testi sono stati curati da bibliste italiane e, sia nella traduzione sia nel commento, una particolare attenzione è stata data agli aspetti che evidenziano la presenza (o l’assenza!), le concezioni, i ruoli e l’importanza del femminile. Il commento ai singoli libri biblici è stato sviluppato con metodo scientifico ma redatto con un linguaggio accessibile a tutti per una qualità di buona divulgazione.A cura di Rosanna Virgili.Traduzioni e commenti di:Elena Bosetti Annalisa Guida Rosalba ManesMarida Nicolaci Cloe Taddei FerrettiRosanna Virgili (coordinatrice)
60,00 57,00

Lorenzo prima di Don Milani

Storia di un pittore mancato (1923-1947)

Cesare Badini

pagine: 144

Don Milani, al secolo Lorenzo Milani Comparetti, è ormai definitivamente entrato nell’immaginario collettivo.Senza la pretesa di esaurire l’argomento, ecco la storia di Lorenzino dio e pittore dalla gioiosa e privilegiata infanzia alla breve, ma bruciante, passione per la pittura. Don Milani l’abbandona perché l’arte è sorda e muta: un intellettuale la comprende razionalmente, un animo sensibile la intuisce poeticamente, ma se il fine dell’artista è solamente la ricerca della bellezza, allora è sterile e non compie alcuna missione socialmente e umanamente utile.
20,00 19,00

Edward Hopper

Desiderio e attesa

Andrea Dall'Asta

pagine: 208

Introverso, schivo e riservato, Edward Hopper (1882-1967) è stato un grande pittore, interprete dell’uomo del XIX secolo. Dipinge scene di vita quotidiana, in modo apparentemente semplice e banale, eppure le sue immagini suscitano un interesse e un fascino del tutto particolari. Le sue opere appaiono infatti inafferrabili, misteriose e segrete. Se è stato talvolta considerato come il vate dell’introspezione, della solitudine o ancora della malinconia, le sue tele aprono a un futuro capace di interpellare ciascuno di noi. Hopper va ben oltre una lettura pessimista e orizzontale, per indicarci una via ben più complessa e articolata che apre sentieri imprevisti, in cui l’individuo si dischiude alle dimensioni più profonde dell’essere umano: il desiderio e l’attesa. Con la fine delle grandi narrazioni, delle fedi religiose e politiche che hanno alimentato i secoli passati, Hopper esorta a lasciarci esporre alla «visita della luce», situando la nostra vita in un orizzonte di senso. Le sue tele diventano così apparizioni, vere e proprie «teofanie».
37,00 35,15

Lo voglio io!

L'idea dell'orso Gigi

Daniela Mazzilli, Chiara Pessina, Francesca Villa

pagine: 32

Lea la coniglietta vede Teo il procione con dei legnetti e decide di portarglieli via senza chiedere il permesso. Da qui una lite che sembra irrisolvibile, fino a quando non interviene l’orso Gigi...
13,00 12,35

Anfore dal cielo

Lorenza Auguadra, Adriana Rinaldi, Teresanto Scroccarello ...

pagine: 112

Antologia? Composizione corale, a più mani? Sviluppo corale di un tema, di un grumo poetico? Non si tratta di definire questo lavoro, a che servirebbe? Si tratta di farsi un quadro di comprensione all’interno del quale situare mentalmente lo sviluppo di una linea poetica, se pur ve n’è una. E una esiste ed è ben individuata da mons. Giovanni Giudici: la «sensibilità propria, specifica, attraente…» del poetico femminile che però, aggiungo io, si ritrova e converge in queste «anfore», felice intuizione dell’ideatrice di questo lavoro, Anna Vercesi. Lei, insieme alle altre tre poetesse ci consegnano una fitta sequenza di suggestioni che per molti versi costituisce un unicum nel panorama poetico e che anche per questo l’Editrice Àncora ha ritenuto di inserire nella collana Orsa minore.Nella lettura siamo sottoposti a differenti sollecitazioni, sia a motivo della «coralità» degli scritti, sia a motivo dei differenti stili via via utilizzati dalle autrici. Dal testo breve, fulmineo, quasi aforistico, si passa a versi più disciplinati, più cadenzati fino ai testi più lunghi, discorsivi ma che comunque non disperdono il loro significato. Talvolta in trasparenza, talvolta ben visibile, è costantemente presente il senso, la traccia dello spirituale, del meditativo, della ricerca di senso profondo: è questo l’elemento unificante dei testi. Le «anfore» contengono pensieri buoni.Luciano Rossella
12,00 11,40

BimboGeco

AntonGionata Ferrari, Elena Soprano

pagine: 96

In un bel giorno di primavera nasce Maurizio, un esserino che di umano ha solo gli occhi azzurri: si lascia coccolare all'infinito dalla supermamma battagliera Kitty che lo accoglie subito con amore... cosa che non succede con i dottori e con tanti adulti curiosoni e impertinenti... persino il suo papà avverte qualche brontolio allo stomaco quando lo vede!
13,00 12,35

Alle foglie e al vento

Parole che accompagnano lo scorrere del tempo

Eleonora Alloni

pagine: 128

Gli scritti che compongono questo libro sono nati in più riprese da riflessioni, stimoli, suggestioni, incontri che, sedimentando, hanno lasciato tracce che l’autrice ha poi messo nero su bianco.
15,00 14,25

Tolkien: il mito e la grazia

Paolo Gulisano

pagine: 224

La gioia cristiana - scriveva Tolkien - è simile al dolore perchè proviene da quei luoghi dove gioia e dolore sono una cosa sola.
17,00 16,15

Cofanetto Nelle vignette del Signore

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

Dopo aver conquistato i lettori con i tre capitoli della serie dedicati al Vangelo, alla Bibbia e alla storia della Chiesa, le vignette di don Giovanni Berti, in arte Gioba, con i commenti di Lorenzo Galliani, tornano in libreria con la trilogia raccolta in un cofanetto. Una collezione completa delle vignette (oltre 200) che hanno spopolato anche in Rete condivise da decine di migliaia di follower che sui social seguono Gioba. Ogni vignetta è accompagnata da un breve testo di Lorenzo Galliani che aiuta a riflettere. Ma sempre con il sorriso!Raccoglie in un cofanetto trasparente i best seller:- Nella vignetta del Signore (2019) - Nella vignetta del Signore 2 (2020) - Le vignette del Signore sono infinite (2022)
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.