Teologia e cultura religiosa - tutti i libri per gli amanti del genere Teologia e cultura religiosa - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Teologia e cultura religiosa

Corpo territorio del sacro

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 336

Nel corpo umano la storia del cuore e dell'anima, luogo dell'incontro con sè e con Dio.
27,00 25,65

Il sigillo dello Spirito dato in dono

Corso di Teologia Sacramentale

Salvatore Giuliano

pagine: 112

Questo testo si propone, nell’approfondimento sistematico della teologica sacramentaria, di far comprendere meglio e amare di più la Cresima che alcuni definiscono in modo burlesco come «un Sacramento in cerca di una teologia». Partendo da un esame attento delle fonti bibliche, patristiche e magisteriali, sarà offerto un quadro teologico chiaro e semplice della Confermazione per poi concludere, in modo sintetico, con l’aspetto liturgico e pastorale che aiuti e orienti la formazione degli studenti di teologia ma anche di coloro che si preparano alla Confermazione e degli stessi catechisti. La presente riflessione, inoltre, intende suscitare il desiderio di maggiore intimità con Colui che è il protagonista della Confermazione, lo Spirito Santo, il dono dell’Amore tra il Padre e il Figlio a noi condiviso (dall’Introduzione).
15,00 14,25

Totum Amoris Est

Lettera apostolica nel IV centenario della morte di san Francesco di Sales

Papa Francesco

pagine: 48

Con la presente Lettera apostolica Totum amoris est, ora, in modo assai affascinante e stilisticamente molto raffinato, papa Francesco ci invita a riconoscere proprio in san Francesco di Sales il perfetto annunciatore del Dio del cuore umano, del Dio che in Gesù è venuto a cercare ciascuno e ciascuna di noi con infinita tenerezza. L’occasione della Lettera apostolica, ricorda sin dalle prime battute papa Francesco, è il quarto centenario della morte di san Francesco di Sales, avvenuta il 28 dicembre 1622. Proprio in un tale anniversario, il pontefice racconta di aver sentito il desiderio di interrogarsi sull’eredità che il «Dottore dell’amore divino», come lo definì san Giovanni Paolo II, lascia per la nostra epoca.Introduzione di Armando Matteo.
2,90 2,76

Figli di Dio e fratelli di tutti

Introduzione all'antropologia cristiana

Ermenegildo Conti

pagine: 328

Che cosa è l’essere umano? Una meraviglia che affascina o una sfinge che inquieta? Le risposte, spesso parziali, oscillano anch’esse tra entusiasmo e sgomento. Riescono comunque a suscitare interesse e gusto per l’indagine,  nonostante gli innumerevoli tentativi custoditi nella storia del pensiero. Il testo raccoglie le ricerche filosofiche, teologiche e spirituali che affrontano la problematica antropologica, offrendo uno sguardo generale e degli spunti di approfondimento, tenendo conto degli approcci e delle obiezioni della cultura contemporanea in cui viviamo.
24,00 22,80

Charles de Foucauld

Il magistero di una biografia

Mariella Carpinello

pagine: 128

Andare il più lontano possibile nel dono di sé. È questo impulso spirituale irresistibile a spingere Charles de Foucauld verso vie di consacrazione inedite, unendo contemplazione e missione, esperienza mistica e pensiero teologico, esegesi biblica e cultura intellettuale, amore per i dogmi e carità verso gli ultimi della terra. L’autrice indaga alcuni contenuti della tradizione che Foucauld sceglie a fondamento della propria ricerca: dalla visione spirituale di Gesù adolescente a Nazaret al culto del Sacro Cuore, dalla pratica dell’adorazione perpetua alla dottrina benedettina dell’umiltà, fino all’ascesi del silenzio eletta a mezzo missionario. Ne risulta il profilo d’un uomo di Dio che dalle più pregevoli ispirazioni cattoliche trae il vigore per rendersi accattivante seguace di Cristo in tempi di avversione alla religione.
14,00 13,30

Oltre il sacrificio?

Tra filosofia e teologia

Pierpaolo Caspani

pagine: 168

Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in riferimento alla morte di Cristo e alla Messa. Tuttavia, a motivo dell’ambiguo immaginario che questo linguaggio evoca, la teologia del XX secolo si rivela assai cauta nel suo impiego. A partire da questa considerazione, il volume intende mettere a fuoco ciò che la Scrittura e la tradizione cristiana effettivamente vogliono dire quando utilizzano il linguaggio sacrificale per parlare della morte salvifica di Gesù Cristo, della celebrazione eucaristica e dell’esperienza spirituale del cristiano. Si tratta cioè di verificare in quale senso si possa ancora parlare di sacrificio per indicare la via attraverso la quale Dio, in Gesù, ha offerto salvezza all’umanità.
22,00 20,90

La pratica del Counseling Spirituale

La prima esperienza in una parrocchia italiana tra promesse, prospettive e urgenze

Barbara Marchica

pagine: 72

La parrocchia funziona ancora? Perché le chiese si svuotano? Quali sono le sfide attuali?
12,00 11,40

La vita in Cristo

Il messaggio spirituale della Lettera ai Romani

Raniero Cantalamessa

pagine: 288

In queste pagine viene presentato un itinerario di nuova evangelizzazione e di rinnovamento spirituale basato sulla Lettera di san Paolo ai Romani. Si tratta di un cammino alla luce della parola di Dio, che vuole essere un aiuto al credente per approfondire il mistero cristiano e le implicazioni del proprio battesimo. «Non basta leggere, studiare, imparare anche a memoria la parola di Dio. Bisogna “mangiarne il rotolo, divorarlo, sentirne l’amarezza nelle viscere e la dolcezza sulle labbra" (cf Ez 3, 1 ss; Ap 10, 12), cioè assimilarla, farla diventare carne della propria carne e sangue del proprio sangue, lasciare che essa ferisca e purifi chi interiormente anzitutto colui che è chiamato ad annunciarla ad altri. È quello che ci accingiamo a fare con il testo dell’Apostolo» (dall’introduzione).
20,00 19,00

I fallimenti di Gesù

Mauro Orsatti

pagine: 176

Un libro sui “fallimenti” di Gesù? Già la semplice enunciazione del tema potrebbe suscitare in qualcuno un po’ di imbarazzo e suonare come una provocazione. Eppure, per chi legge senza prevenzione i Vangeli, la prima sorpresa sarà la costatazione che questi fallimenti sembrano essere numerosi: solo per citare gli episodi più clamorosi, Gesù delude la gente che si aspetta un Messia diverso, come ben documentato nell’episodio della fredda accoglienza dei suoi concittadini quando ritorna a Nazaret; il giovane ricco è il simbolo dell’insuccesso della chiamata al discepolato; il Maestro non è capito dai suoi discepoli, litigiosi per stabilire chi sia il più importante, irriverenti come Pietro che gli intima di non compiere la volontà del Padre e lo rinnega, estremisti come Giuda che lo tradisce; la croce è infine il punto più alto dell’apparente fallimento di Gesù. Rileggendo questi “scomodi” episodi evangelici, don Orsatti concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita di ogni giorno.
16,50 15,68

Gezabele

La regina che sfidò Elia

Donatella Scaiola

pagine: 80

Gezabele è un personaggio poco conosciuto e spesso considerato uno dei più negativi dell’Antico Testamento. Eppure la storia di questa regina straniera parla ancora a noi oggi, invitandoci a riflettere su argomenti di grande attualità, come, ad esempio, il rapporto tra potere politico e fede, tra sincretismo e adorazione del Dio unico. Forse preferiremmo distogliere lo sguardo da figure come queste, considerando, a torto, la Bibbia come un libro edificante. Invece la regina Gezabele, come altri personaggi, ci costringe a confrontarci con la nostra umanità, che spesso è ambigua o non di specchiata virtù come vorremmo che fosse. Anche in questo modo, però, la Parola di Dio ci educa e ci spinge alla conversione.
12,50 11,88

Come soffia lo Spirito

Lo stile dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo

pagine: 240

Consapevoli che «una delle tentazioni più sottili del Maligno è quella di farci dimenticare la presenza dello Spirito» (Card. C.M. Martini), sette studiosi della scuola teologica del Seminario di Milano s’impegnano in un’indagine affascinante ed attuale sotto il profilo teologico e pastorale: rintracciare in modo interdisciplinare lo stile dell’inafferrabile attività salvifica dello Spirito. Il Consolatore ama agire nel mondo intero in modo discreto ma efficace per manifestare Cristo mediante il suo corpo ecclesiale. Perciò, per individuare la sua azione all’esterno dei confini visibili della Chiesa, è necessario contemplarvi all’interno ogni scintilla di bontà, verità e bellezza da lui sprigionata.
24,00 22,80

Un cammino verso la Mistica Cristiana

Franco Cecchin

pagine: 112

«Questo piccolo libro è il frutto della ricerca compiuta in questi anni della mia vita di cristiano presbitero ambrosiano e può essere per chi lo desidera un piccolo aiuto per sperimentare ancor di più il flusso di Amore che viene da Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. I sette capitoli di questo testo possono essere paragonati a delle tappe da percorrere insieme per un cammino verso la Mistica cristiana, con la convinzione che questa esperienza non è solo per gli “eletti”, ma per ogni battezzato e per ogni abitante della terra, aperto all’Amore trinitario. Sono tappe progressive che possono aiutarci a prendere sempre più coscienza della Grazia sorprendente e gratuita dell’essere abitati dalla Trinità» (Franco Cecchin).
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.