Teologia e cultura religiosa - tutti i libri per gli amanti del genere Teologia e cultura religiosa - Àncora Editrice | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Teologia e cultura religiosa

Un cammino verso la Mistica Cristiana

Franco Cecchin

pagine: 112

«Questo piccolo libro è il frutto della ricerca compiuta in questi anni della mia vita di cristiano presbitero ambrosiano e può essere per chi lo desidera un piccolo aiuto per sperimentare ancor di più il flusso di Amore che viene da Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. I sette capitoli di questo testo possono essere paragonati a delle tappe da percorrere insieme per un cammino verso la Mistica cristiana, con la convinzione che questa esperienza non è solo per gli “eletti”, ma per ogni battezzato e per ogni abitante della terra, aperto all’Amore trinitario. Sono tappe progressive che possono aiutarci a prendere sempre più coscienza della Grazia sorprendente e gratuita dell’essere abitati dalla Trinità» (Franco Cecchin).
12,00 11,40

Il cristiano nel mondo

Introduzione alla teologia morale

pagine: 280

Il tema è la vita cristiana che scaturisce quando l'uomo entra in contatto vivo con Cristo, cioè il suo agire concreto nel mondo.
20,00 19,00

Dove soffia lo Spirito

L'azione salvifica dello Spirito Santo nella storia della Chiesa

pagine: 224

La presente indagine teologica sullo Spirito Santo è allo stesso tempo entusiasmante e doverosa, perché nella nostra esperienza ecclesiale lo Spirito è la Persona della Trinità meno nota. Evitando la Scilla della pretesa di esaustività e la Cariddi della genericità della trattazione, i docenti del Seminario di Milano hanno scelto di non avventurarsi nel mare magnum della pneumatologia, ma di seguire la rotta di un solo interrogativo: in che modo lo Spirito agisce nella vita della Chiesa. La domanda è affrontata in modo polifonico da varie discipline teologiche, capaci di cogliere alcuni aspetti dell’inafferrabile creatività dello Spirito, attraverso cui il Risorto continua ad attrarre a sè l’intera umanità.
22,00 20,90

Querida Amazonia

Esortazione apostolica postsinodale

Papa Francesco

pagine: 128

"L'amata Amazzonia si mostra di fronte al mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma, il suo mistero". L'atteso documento di papa Francesco su temi cruciali per il presente e il futuro dell'umanità, a partire dal "caso serio" dell'Amazzonia. Questo documento papale conclude il "cammino sinodale" che ha messo al centro dell'attenzione della Chiesa cattolica la regione amazzonica. Papa Francesco può così riproporre con forza le urgenze che ha posto sin dall'inizio al centro del suo pontificato: annuncio del Vangelo, giustizia sociale, questione ecologica. Quale futuro sogniamo per il mondo, per l'umanità e per il cristianesimo? Francesco ci invita a dare una risposta e a metterci in gioco. Guida alla lettura di don Armando Matteo
2,00 1,90

Christus vivit

Esortazione apostolica postsinodale ai giovani e a tutto il popolo di Dio

Papa Francesco

pagine: 256

Christus vivit è il titolo dell’Esortazione apostolica – una lettera ufficiale – che Papa Francesco scrive per consegnare ai cristiani, in particolare ai giovani, le conclusioni del Sinodo – assemblea dei Vescovi – che si è tenuto in Vaticano nel mese di ottobre 2018 e che aveva come tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.  Il testo dell’Esortazione è denso, ricco di riflessioni stimolanti e di slogan cari a Papa Francesco. I giovani di cui si parla e ai quali si parla hanno dai 16 ai 29 anni e vivono nei contesti geografici e culturali più diversi. La Chiesa è “cattolica”, cioè diffusa su tutta la terra.  Come dice il titolo, Christus vivit, la lettera è un inno alla vita, invito ai giovani a vivere con Gesù “eternamente giovane” le gioie e le fatiche della giovinezza. Il Papa affronta anche temi scottanti sempre con uno sguardo positivo e di grande fiducia nei giovani.  La lettura di questa Esortazione fa bene al cuore delle nuove generazioni e rasserena chi non è più giovane ma si trova a navigare nel pianeta giovanile.  Il libretto contiene tre parti:  Il testo dell’Esortazione. Undici schede di lettura che commentano il testo e offrono spunti per un lavoro personale o di gruppo. Le schede sono state preparate da una équipe di educatori. Il racconto di come si è arrivati alla stesura di questo testo, a cura di padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica.
2,40 2,28

Tremila anni e non sentirli

Una rilettura sorprendente dei Dieci Comandamenti

Silvana Carcano

pagine: 240

Hanno ancora senso i Dieci Comandamenti nella società attuale?Per rispondere a questa domanda, l'autrice incontra dieci persone – molto diverse per formazione, professione, interessi – e dalle loro conversazioni su ogni singolo precetto emergono dieci originali significati del decalogo. Ed ecco la sorpresa: i Comandamenti, vecchi di tremila anni, sono ancora giovanissimi e attuali, addirittura necessari e urgenti. Sono “leggi naturali” a cui si rifanno le persone in maniera ovvia, e che travolgono la logica del mondo grazie alla loro apparente semplicità e chiarezza. Aiutano chi è disorientato, diventano riferimenti per un nuovo umanesimo. Tutti gli interpreti, indipendentemente dal loro credo, provano gusto ad andare oltre il significato scontato di ciascun precetto, e indicano nei dieci comandi, da riscoprire nella loro forza, una bussola ancora oggi necessaria.I Dieci Comandamenti sono apertura all'eterno, dalla notte dei tempi, al passo coi tempi. Sono solo dieci. Tuttavia, contengono l'infinito.Conversazioni con: Abdullah Tchina, Giampiero Massolo, Maurizio Colasanti, Nando dalla Chiesa, Mario Furlan, Paolo Gulisano, Paolo Ricci, Susanna Parigi, Samuele Pinna, Enzo Favoino.Nell'umile Sinagoga della mia città natale i dieci Comandamenti erano scritti a lettere d'oro su due tavole di legno di quercia appese sopra l'armadio che conteneva i rotoli della Torah. Rimanevo estasiato di fronte a quelle dieci Parole che riassumono tutto ciò che l'uomo può comprendere e auspicare per l'Universo (N.A. Chouraqui).
17,00 16,15

Le ragioni e i contenuti della nostra Speranza

Vivere la morte e la Risurrezione nella vita quotidiana

Roberto Carmelo

pagine: 128

Anche oggi la morte resta un tabù e ha perso la sua dimensione umana. Circolano idee vaghe e dubbi su cosa avverrà nel “passaggio” e nel dopo morte. Il libro vuole essere un tentativo di ripensare morte, lutto, discesa agli inferi, risurrezione, vita nuova. Realtà da non combattere come nemiche, ma da sentire come opportunità per vivere la vita quotidiana nella verità e nella pienezza. Attraverso un linguaggio attuale, nell’adesione al Vangelo, il testo vuole essere una mappa per aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita. Le meditazioni proposte sono preziose e indispensabili a riconciliarci con la morte e il lutto.
12,00 11,40

Nell'attesa della sua venuta

Saggi sull'escatologia

George Augustin, Walter Kasper

pagine: 96

Nel nostro tempo si parla poco della morte, si cerca di nasconderla e di renderla un tabù; anche la predicazione affronta questo argomento raramente e con imbarazzo. Eppure la consapevolezza del destino ultimo si riflette sul nostro agire attuale, perché ne va del senso della vita e dell’atteggiamento morale. Questo libro offre un piccolo spaccato della teologia contemporanea sull’escatologia: il primo saggio, di Walter Kasper, affronta l’argomento da una prospettiva soprattutto meditativa ed esistenziale; il secondo, di George Augustin, mette a confronto la fede cristiana nella risurrezione della carne con la dottrina della reincarnazione; l’ultimo, ancora di Kasper, evidenzia il rapporto tra liturgia ed escatologia. Un libro che invita a riflettere sulla morte per orientare da subito la nostra esistenza, illuminati dalla speranza.
13,00 12,35

San Francesco e le lodi

Atti dell’VIII Convegno di Pozzuolo Martesana - 14 ottobre 2017

Marco Ballarini, Paolo Bartesaghi, Milvia Bollati ...

pagine: 112

I Quaderni Francescani editi dall’Associazione Cardinal Peregrosso raccolgono gli Atti dei Convegni che si tengono con cadenza annuale a Pozzuolo Martesana nella chiesa di San Francesco. Santa Chiara, nel suo Testamento, accenna a scritti accompagnati da melodia che san Francesco aveva composto per le clarisse di San Damiano. L’indicazione di santa Chiara, confermata anche dalla autorevole testimonianza della Compilatio Assisiensis, ha avuto pieno riconoscimento con il rinvenimento della breve esortazione in volgare Audite poverelle: lauda riportata alla luce nel 1978 dal padre Giovanni Boccali e che viene studiata nel primo saggio. A Chiara e alle sue sorelle Francesco indica il cammino da percorrere per una esistenza vera e autentica, guidata dallo Spirito del Signore, e attenta alle necessità del prossimo. Il secondo saggio sposta l’attenzione su altri testi, tra cui la lettera di frate Elia scritta all’indomani della morte di Francesco o le biografie di Tommaso da Celano e di san Bonaventura: sono canti – commossi e affettuosi – di lode e di celebrazione delle virtù del Santo. Nella conclusione del suo scritto l’autore evoca anche il Cantico, le Lodi di Dio altissimo, la Regula non bullata e la Lettera ai fedeli, in cui è Francesco a lodare Dio, con rendimento di grazie per tutti i Suoi doni. Le Laudi in onore di Francesco presenti in Guittone d’Arezzo e Iacopone da Todi sono l’argomento del saggio successivo. Guittone, il primo a strutturare le sue poesie in un ‘canzoniere’ e probabile inventore della lauda, nel’unico componimento dedicato a Francesco, pur avvertendo i limiti della parola umana, si impegna a cogliere la grandezza cosmica del Santo. Francesco quindi è visto nella totale assimilazione a Cristo, attraverso le stimmate. Diversa la posizione di Iacopone nelle due laudi francescane. A Iacopone manca la francescana accettazione della comunione con tutte le creature. Ma l’uomo – pur nella sua nullità – può incontrare la Divinità perché Dio si è fatto uomo. In qualità di riformatore religioso, Francesco offre il modello di come sottrarre il mondo al maligno, mentre le stimmate sono l’immagine perfetta dell’unione con Cristo, della identificazione con il crocifisso. Due componimenti in onore di Francesco sono presenti nel Laudario di Cortona, oggetto di segnalazione nel quarto e ultimo  saggio. Il Laudario di Cortona ha il pregio di avere una prima parte in cui oltre al testo c’è anche l’accompagnamento musicale. San Francesco è presentato solo a partire dalla conversione. Tra i momenti più significativi della sua vita si insiste soprattutto sulla fondazione dei tre ordini, sulle stimmate e sui miracoli. Le quattro relazioni si intrecciano quindi a formare l’immagine di un santo tutto compenetrato in Dio e, insieme, vicinissimo all’uomo. 
11,00 10,45

Caravaggio

La luce e le tenebre

Luca Frigerio

pagine: 320

Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nato a Milano nel 1571, morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L’esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. Questo libro propone un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, per cercare di capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l’opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l’eterno.
29,90 28,41

Coltivare la misericordia: giustizia e incontro

pagine: 192

La Misericordia è «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Francesco, Misericordiae Vultus, n. 2). Misericordia quindi come giustizia e incontro. L’incontro dell’uomo con Dio che si manifesta nel vissuto concreto della vita, a partire in maniera particolare dai suoi bassifondi e dalle periferie; e dalla giustizia che deriva dall’aver ascoltato il grido proveniente da questi luoghi.
16,00 15,20

Donne di una volta, donne di oggi

Figure femminili nella Bibbia

Giovanna Bruschi

pagine: 144

Donne vissute secoli fa hanno qualcosa da dire al mondo di oggi: parlano infatti di vocazione, di fiducia nell’aiuto di Dio e nella sua misericordia, di rischio nel fare il bene, di saggezza e di lungimiranza, di astuzia e di forza. E della capacità di portare avanti grandi progetti, usando intelligenza, comprensione, razionalità, umiltà e grande volontà. Per ognuna di loro l’autrice propone il brano biblico, la storia, un breve commento e un suggerimento per la vita personale. Poi ciascuna diventa voce narrante, per far vivere al lettore quasi una forma di empatia che lo induca a confrontarsi con la vicenda di lei. Offrendo l’esperienza di donne bibliche «meno conosciute », con le loro virtù e i loro peccati, il libro testimonia come Dio porti avanti la storia della salvezza traendo cose buone anche dalle vite non proprio irreprensibili di ognuno di noi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.