fbevnts E i due saranno un'unica carne - GianPaolo Salvini - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
E i due saranno un'unica carne
- 5%
E i due saranno un'unica carne

E i due saranno un'unica carne

Meditazioni su amore e matrimonio

«Il nostro mondo è molto prosaico e in apparenza povero di sentimenti. Eppure ogni volta che assistiamo al coraggio di chi dichiara agli altri il proprio amore, riscopriamo qualcosa di poetico e vivo nella nostra vita».

In tempi in cui il matrimonio, non solo quello religioso, sta perdendo importanza e dignità, e l’amore stesso è minacciato, svilito o confuso con altre cose, le parole del padre GianPaolo Salvini arrivano dritte al cuore, ispirando fiducia e speranza.

Sono parole ricche di fede e di amore, che aiutano a entrare in profondità mettendo in luce il significato del sacramento cristiano del matrimonio.

Le meditazioni sono state estrapolate dalle sue numerose omelie, da lui conservate accuratamente per oltre 50 anni.

 

Quarta di copertina

«Amare una persona significa dirle: tu non morirai, tu non puoi morire, perché il mondo per me ha senso solo con te, io sperimento il mondo solo nella luce del nostro amore. Nell’amore vero c’è già dunque l’immortalità, il fatto che non può finire. In questo credo che chi ama intravede sempre qualche cosa di Dio e dell’eternità. È solo Dio che ci dice che l’amore non finisce e va anche oltre la morte».

Biografia dell'autore

GianPaolo Salvini S.I. (Milano 1936 - Roma 2021) da ragazzo frequenta l’Istituto Leone XIII dei Gesuiti. Entra in Noviziato nel 1954. Dopo gli studi di filosofia a Gallarate, si laurea in Economia all’Università Cattolica di Milano. Compie gli studi teologici a Chieri e li conclude con la laurea presso la Facoltà Teologica di Innsbruck. Nel 1967 è ordinato sacerdote. Per un periodo breve, ma determinante nella sua vita, lavora, studia e completa la sua formazione religiosa nel Nord-Est del Brasile. Nel 1969 fa parte del Centro Studi Sociali e della redazione della rivista Aggiornamenti Sociali dei Gesuiti a Milano. È Direttore della rivista e Superiore della Residenza di San Fedele fino al 1984. Nel 1985 viene destinato a Roma, dove assume la direzione della rivista La Civiltà Cattolica per ben 26 anni. Per 15 anni è consultore del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. È anche membro della Pontificia Accademia Teologica e del Comitato Scientifico dell’Istituto Paolo VI di Brescia. Autore di numerosi articoli di carattere principalmente economico e sociale, conferenziere brillante, svolge un intenso ministero sacerdotale in una vastissima rete di rapporti apostolici e amicali.


Melania Stefàni è nata a Roma nel 1958. Diplomata all’Istituto tecnico commerciale, ha sviluppato in proprio un’attività di decorazione e pittura su legno. Ha compiuto l’iter di studi di teologia per laici all’Istituto Ecclesia Mater, dell’Università Lateranense, e all’ISSRA, dell’Università della Santa Croce. Svolge attività di catechesi e altre forme di volontariato. Scrive testi di audiodescrizione per non vedenti. Vicina alla spiritualità dei gesuiti, nel 2012 ha pubblicato una biografia del padre Vanzan, scrittore della Civiltà Cattolica dal titolo: Padre Piersandro Vanzan s.j. Testimone dell’Amore Altro e tutt’Altro, Ed. Insieme, con Prefazione del padre GianPaolo Salvini.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
E i due saranno un'unica carne
13,50 12,83

 
risparmi: € 0,67
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.