Libri dell'autore
Teologia in ginocchio 1
Dio è sempre amore
Antonio Staglianò
pagine: 168
La teologia deve rinnovarsi? Nell’eventualità lo faccia, in che direzione? A domande così impegnative risponde mons. Antonio Staglianò in questo saggio, primo volume di un’intensa riflessione che muove dalla suggestione di Han Urs von Balthasar sulla necessità di una “teologia in ginocchio” che non perda nulla del rigore scientifico e non indulga al pietismo o al devozionismo, ma stia “con la testa in cielo e i piedi per terra”. Come esemplificazione e inveramento della sua proposta teologica, l’autore ha messo mano alla redazione di un “salterio nuovo”, peculiarmente cristiano, di cui questo volume propone i primi 33 componimenti, perché «la teologia ha l’impegno di mostrare come “il canto del Vangelo” è precisamente la melodia sensata che rende l’uomo più umano».
Teologia in ginocchio 1
Salmi nuovi per una preghiera davvero cristiana
Antonio Staglianò
La teologia deve rinnovarsi? Nell'eventualità lo faccia, in che direzione? A domande così impegnative risponde mons
Lettera teologica al Papa
La giustizia della misericordia nel Giubileo del Dio Amore
Antonio Staglianò
È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l'esperienza viva dell'amore di Dio, c
Lettera teologica al Papa
La giustizia della misericordia nel Giubileo del Dio Amore
Antonio Staglianò
pagine: 96
È il tempo di un Giubileo nuovo, nel quale spalancare ancora la Porta Santa per offrire l’esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo. Questa convinzione ha spinto mons. Antonio Staglianò a scrivere una Lettera teologica al Papa. Punto centrale della riflessione dell’autore è l’affermazione di un «cristocentrismo giubilare», che diventa il fondamento dell’annuncio di speranza per tutta l’umanità e giustifica l’ottimismo cristiano come giudizio e sguardo della fede sulle vicende storiche. È questa la speranza che non illude e non delude, perché è passata attraverso la testimonianza di un amore incarnato che spinge il dono della vita fino alla morte.