Nello snodarsi del saggio si esplorano, con scelte mirate, le canzoni che rispecchiano un itinerario artistico in costante crescita, scandito da tensioni conoscitive, etiche, civili, spirituali, e incalzato da una perenne curiositas e da una volontà di sperimentazione che porta De André alla collaborazione feconda con altri grandi artisti, collaborazione che approda a capolavori come La buona novella, Creuza de mä e Anime salve.
Biografia dell'autore
Graziella Corsinovi è docente di Letteratura italiana e di Storia del teatro e dello spettacolopresso l'Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione. È nota a livello internazionale soprattutto per la novità dei suoi contributi critici su Pirandello: Pirandello e l'Espressionismo (1979, 19872); Pirandello. Tradizione e trasgressione (1983); Il corpo e la sua ombra. Studi pirandelliani (1997); La persistenza e la metamorfosi. Pirandello e Goethe (1997); La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani tra filosofia psicologia e drammaturgia (2015, 20182).
Ha pubblicato studi su Diego Fabbrie sul drammaturgo catanese Antonio Aniante. Si segnalano inoltre le sue ricerche su Leopardi, che hanno indagato, tra i primi nell’ambito della critica leopardiana, sull’incidenza delle conoscenze scientifiche nella formazione del pensiero e delle strutture espressive del Recanatese, con varisaggi poi riuniti negli Atti del volume miscellaneo da lei curato Il silenzio della luna. L’altro Leopardi, tra scienza filosofia e trascendenza (2011).
Ha pubblicato nel 2003 con Àncora la monografia Don Carlo Gnocchi. Linguaggio e profezia, in cui ha messo in luce le singolari doti di scrittore di questo straordinario sacerdote, proclamato beato nel 2009.
In qualità di specialista di Pirandello e di Leopardi ha partecipato e partecipa a numerosi Congressi nazionali e internazionali.
Nel 1992, è stata insignita, per l'ampiezza e l'originalità della produzione saggistica, del premio internazionale Ultimo Novecento (nella stessa sessione, per il cinema, il premio è stato conferito a Pedro Almodovar); nel 2000, le è stata attribuita la Pagina d’oro per la critica letteraria; nel 2001ha ricevuto il premio Maestrale per essere tra le più rappresentative esponenti della cultura italiana.
