fbevnts Sulle tracce dell’Assente - Giovanni Battista Magoni - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Sulle tracce dell’Assente
- 5%
Sulle tracce dell’Assente

Sulle tracce dell’Assente

Metafisica del quotidiano nel cinema di Kieślowski

«Io filmo l’intimo, io filmo la metafisica». Così disse di sé Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 1941-1996) il grande regista, sceneggiatore, scrittore e documentarista polacco, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi autori della storia del cinema.

Questo libro fruga nella sua monumentale opera del Decalogo, nei Tre Colori (Film Blu, Film Bianco e Film Rosso) e nella Doppia vita di Veronica per rivelare la passione del cineasta per l’umano e vi individua dei rimandi metafisici di un fondamento che sembra assente, ma che in realtà interagisce nella storia.

Direttamente, il grande regista polacco non è politico né esistenzialista, non è moralista né spiritualista, non è cattolico ma neppure ateo, non è sociologo ma nemmeno intimista, non è razionalista puro, non è storico ma neppure simbolista. Ben disinfettato, insomma, da tutti gli «ismi».

Eppure tutti questi motivi traspaiono, poi, dialetticamente, come per emanazione, da uno dei più formidabili tessitori della storia del cinema, da un cercatore instancabile di quell’Oltre, cui tutti aneliamo.

 

Quarta di copertina

Kieślowski è un «cercatore di senso», tra ragione e mistero.

Il suo è un cinema dell’interiorità, dove l’indagine sull’uomo lascia trasparire tracce metafisiche e teologiche. Nello «stare addosso all’uomo», il regista rileva delle «fenditure» nelle quali l’Essere appare nel suo celarsi (l’Assente) e nel suo apparire (il Presente). L’Assente si affaccia come «regia sottotraccia», come «occulto tessitore» che offre all’uomo occasioni per realizzarsi nell’amore.

E così, all’etica dell’individualismo tratteggiata nel Decalogo, Kieślowski offre, nei Tre Colori, il contrappunto di un’etica dell’amore.

Il finale di Film Rosso è parola di speranza: tutti i protagonisti dell’opera, anziché naufragare, sono incredibilmente salvati. Non per caso, ma per destino provvidente.

E così tutti possiamo sperare di «uscire a riveder le stelle». Anzi, di contemplare«l’amor che move il sole e l’altre stelle».

Biografia dell'autore

Giovanni Battista Magoni, sacerdote pavoniano, laureato in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola. Ha svolto per nove anni l’incarico di Superiore della Provincia pavoniana d’Italia ed è attualmente il Direttore di Àncora Editrice.

Ama la filosofia, la musica e il cinema, la letteratura e l’arte.

E i giovani… ancor di più.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
15 feb 2025
Àncora Store Milano, Milano, Via Pavoni 12
15 febbraio 2025 alle ore 16.30
Sulle tracce dell’Assente
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.