Un'esplorazione in punta di penna del mondo interiore e della scrittura di Franz Kafka, al di là degli stereotipi e delle letture superficiali, che ci aiuta a percepire tra le sue parole inquiete quasi un riverbero del sacro.
Biografia dell'autore
Saverio Simonelli, giornalista professionista, è vicecaporedattore del Tg2000. Attualmente cura e conduce la rubrica culturale “Terza Pagina” e il settimanale “Il Tornasole”. Laureato in filologia germanica e traduttore, a fianco dell’attività giornalistica ha pubblicato diversi libri di saggistica. Con Andrea Monda ha scritto Tolkien. Il signore della fantasia (2002) e Gli anelli della fantasia (2004), entrambi editi da Frassinelli. Nel 2010 ha tradotto per Rubbettino il volume Storie Infinite, antologia di testi inediti di Michael Ende. Per Àncora ha tradotto e prefato nel 2011 la prima raccolta italiana delle poesie di Patrick Kavanagh. Nel 2012 ha pubblicato con Giulio Perrone Editore Nel Paese delle Fiabe, una monografia dedicata ai Fratelli Grimm. Nel 2016 per Àncora ha scritto La cuccia del filosofo, un saggio sull’universo dei Peanuts. Nell’autunno del 2020 con Fazi Editore ha pubblicato il suo primo romanzo, Cercando Beethoven, con il quale ha vinto il Premio letterario internazionale “Casinò di San Remo Antonio Semeria”. Il suo libro più recente è il saggio Un uomo di parola (Àncora, 2023), dedicato ai mondi fantastici di Tolkien. Ha insegnato al Master per redattori editoriali dell’Università di Roma La Sapienza fino al 2019. Dal 2017 è giurato al Premio Strega.