In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Giuseppe icona del credente

nei Vangeli e negli apocrifi

Silvano Macchi

pagine: 152

Per quanto sia impossibile ricostruire una figura “a tutto tondo” di Giuseppe, la moderna metodologia narratologica profila il personaggio di Giuseppe, quale appare dai vangeli, «come piatto e statico: la sua figura infatti è semplice e si riassume in un solo tratto. Non è certo un protagonista, ma nemmeno si può definire una comparsa, passiva e relegata sullo sfondo: gli si adatta bene la definizione tecnica di “cordicella”, che ricopre un ruolo minore, ma necessario e significativo. Usando lo schema degli “attanti”, il ruolo svolto da Giuseppe è quello di aiutante, in quanto offre un aiuto iniziale e indispensabile al soggetto principale del racconto che è Gesù», ma che nel contempo lo caratterizza nella sua singolarità credente (dalla Postfazione di Claudio Doglio).
15,00

Il cammino pasquale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 168

Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
16,00

Giuseppe icona del credente

nei Vangeli e negli apocrifi

Silvano Macchi

Per quanto sia impossibile ricostruire una figura “a tutto tondo” di Giuseppe, la moderna metodologia narratologica profila il
9,99

Volti di donne

Figure femminili nella Bibbia tra esegesi e psicologia

Anna Bissi, Elisa Cagnazzo

Un itinerario «a due voci» che mette in dialogo le grandi domande dell’uomo e le sue ricerche con la Parola di Dio
11,99

Volti di donne

Figure femminili nella Bibbia tra esegesi e psicologia

Anna Bissi, Elisa Cagnazzo

pagine: 168

Un itinerario «a due voci» che mette in dialogo le grandi domande dell’uomo e le sue ricerche con la Parola di Dio. I volti di queste donne e le loro vicende aprono la prospettiva di un cammino che è insieme biblico e psicologico, approfondimento della fede e crescita personale. Un testo che nasce dalla preghiera e ad essa desidera ricondurre; un accompagnamento per chi vuole intraprendere un percorso di trasformazione interiore. Le donne protagoniste di queste pagine diventano modelli – positivi o negativi – per questo cammino e, attraverso le loro vite, la Parola di Dio si fa specchio dei nostri desideri e delle nostre fragilità, delle nostre paure e dei nostri slanci.
17,00

Dio nel silenzio

Manuale di meditazione

Antonio Gentili, Andrea Schnoller

pagine: 360

Tutta la ricchezza delle tradizioni contemplative di Oriente e Occidente in un long seller della spiritualità, giunto alla dodicesima edizione.
23,00

Pastori e Pescatori

Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e laici impegnati

Raniero Cantalamessa

pagine: 296

In un manuale per Esercizi spirituali dedicato ai religiosi e ai laici desiderosi di approfondire la propria vita spirituale, tutta l'esperienza di p. Cantalamessa.
25,00 23,75

Pastori e Pescatori

Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e laici impegnati

Raniero Cantalamessa

«Ne costitui? Dodici che chiamo? apostoli, perche? stessero con lui e per mandarli a predicare» (Mc 3, 14): questo e? il tema
16,99

Le ragioni del corpo

I centri di energia vitale nell'esperienza cristiana

Antonio Gentili

pagine: 280

«Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si sia imparato a leggerlo» (A. Lowen). Vivendo in una cultura che oscilla tra esibizione e svilimento del corpo, siamo analfabeti nel leggerne e sordi nell’ascoltarne “le ragioni”. Antonio Gentili in queste pagine – che attingono alla cultura biblica, alla tradizione cristiana e alla sapienza orientale – insegna a leggere e ascoltare il segreto linguaggio dello spirito che si esprime attraverso il corpo, nella sua duplice fisionomia che gravita sui centri interiori di energia vitale e si esprime attraverso i cinque sensi esteriori.
21,00 19,95

Vangelo a cento voci

L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

Guia Sambonet

pagine: 192

Che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli? Sorpresa e poesia. Pace. Emozioni e sentimenti che emergono nella contemplazione immaginativa diventano veicoli di una conoscenza di Gesù personale, intima e profonda, ma al tempo stesso condivisa e capace di generare forme di apostolato cariche di quella rivoluzionaria novità che è il Vangelo.Questo libro è frutto di un desiderio, un’incognita e un augurio. Il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele (Milano) e della comunità che si è formata nel corso di alcune stagioni di incontri a distanza grazie alla pratica della contemplazione immaginativa. L’incognita che i testi scritti per far memoria e condividere poi con i compagni e le compagne le intuizioni e le emozioni vissute in preghiera, testi senza alcuna ambizione letteraria, sappiano comunicare la ricchezza spirituale originale. L’augurio che il cammino raccontato in queste pagine sia di stimolo affinché altri possano sperimentare gli strumenti innovativi di incontro e condivisione che hanno reso possibile questa esperienza anche nella situazione eccezionale dovuta alla pandemia di Covid-19. Dopo una parte introduttiva sul metodo di preghiera degli Esercizi Spirituali, il libro affida l’illustrazione del percorso alle trascrizioni delle preghiere guidate, ai testi dei partecipanti, veri co-autori del libro, e a una galleria di immagini; e si conclude con un excursus metodologico che offre alcune indicazioni utili ad adattare questi strumenti a nuovi contesti.
17,00 16,15

Vangelo a cento voci

L’esperienza di una comunita? in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

Guia Sambonet

Questo libro e? frutto di un desiderio, un’incognita e un augurio
11,99

I fallimenti di Gesù

Mauro Orsatti

pagine: 176

Un libro sui “fallimenti” di Gesù? Già la semplice enunciazione del tema potrebbe suscitare in qualcuno un po’ di imbarazzo e suonare come una provocazione. Eppure, per chi legge senza prevenzione i Vangeli, la prima sorpresa sarà la costatazione che questi fallimenti sembrano essere numerosi: solo per citare gli episodi più clamorosi, Gesù delude la gente che si aspetta un Messia diverso, come ben documentato nell’episodio della fredda accoglienza dei suoi concittadini quando ritorna a Nazaret; il giovane ricco è il simbolo dell’insuccesso della chiamata al discepolato; il Maestro non è capito dai suoi discepoli, litigiosi per stabilire chi sia il più importante, irriverenti come Pietro che gli intima di non compiere la volontà del Padre e lo rinnega, estremisti come Giuda che lo tradisce; la croce è infine il punto più alto dell’apparente fallimento di Gesù. Rileggendo questi “scomodi” episodi evangelici, don Orsatti concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita di ogni giorno.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.