A pregare si impara e l’insegnamento più bello ci viene direttamente da Gesù, che ci ha proposto il Padre nostro come modello di ogni preghiera. Il testo della preghiera domenicale ci è tramandato dalle versioni di Matteo (6,9-13) e di Luca (11,2-4). Per mezzo del metodo ormai noto della lectio divina entriamo in confidenza con questa preghiera. Dopo la lettura e la meditazione delle singole frasi del Padre nostro, vengono proposti un salmo e alcune letture per continuare la preghiera e la contemplazione; ogni capitolo si conclude con una preghiera a Maria.
Quarta di copertina
«La preghiera del Padre nostro ci fa sentire inseriti nel popolo santo di Dio, nella grande famiglia delle figlie e dei figli dell’unico Padre, fratelli di Gesù, animati dallo Spirito, inviati nel mondo e nel tempo ad annunciare che Dio è amore e ci vuole viventi con sé».
Biografia dell'autore
Giovanni Grosso (1958) è entrato tra i frati carmelitani dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche; è stato ordinato presbitero nel 1989. Ha concluso gli studi in Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. Ha ricoperto diversi ruoli pastorali e di governo nell’Ordine e attualmente è Preside dell’Institutum Carmelitanum. Insegna Storia della Chiesa e Teologia delle Forme di Vita Cristiana in diverse facoltà romane e istituti di formazione.
