fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Meditazioni teologiche sulla Via Crucis

Silvano Macchi

pagine: 112

La storia e la pratica devota e venerata della Via Crucis è antica. Non pochi santi e beati ci hanno lasciato straordinari scritti sulla meditazione della Via Crucis. La beata Enrichetta Alfieri, suora della Carità, scriveva, nella sua prigionia presso il carcere di San Vittore a Milano: «Meditavo soprattutto la passione di Gesù e facevo la Via Crucis. Quando si è in grado di comprendere bene questo tratto di vita del nostro Maestro e il suo immenso amore per noi, se non proprio quando ci fa passare per la stessa via e calcare i suoi passi insanguinati?». La breve esposizione della storia, del culto e delle meditazioni sulle quattordici stazioni della Via Crucis qui raccolte, si propone come esercizio spirituale volto ad accompagnare non solo la pratica individuale del pio esercizio, ma anche l’esperienza di preghiera comunitaria.
14,00 13,30

Incontro alla Pasqua

Itinerario di speranza nella malattia

Claudio Dell'Orto

pagine: 120

L’itinerario quaresimale è stato per l’autore, in cura per la malattia di Parkinson, l’occasione di un percorso ideale da cui sentirsi condotto, traendone molti benefici. L’autore ci regala un racconto in prima persona sulla relazione di «amicizia» con la malattia che lo accompagna nel percorso della vita. Una riflessione intima su una condizione patologica, che si discosta dalla mera descrizione di sintomi che si trova nei trattati scientifici. La sintomatologia raccontata è mitigata dall’idea di pensare alla malattia di Parkinson come ad un mondo di relazioni sul quale investire energie. Una riflessione spirituale ma anche un aiuto a vivere nella speranza il proprio percorso di malattia.  
12,00 11,40

Incontro alla Pasqua

Itinerario di speranza nella malattia

Claudio Dell'Orto

L'itinerario quaresimale è stato per l'autore, in cura per la malattia di Parkinson, l'occasione di un percorso ideale da cui
7,99

Un Dio indecente

Provocazioni bibliche

Mauro Magugliani

pagine: 160

L’autore propone una serie di “provocazioni bibliche” a partire dallo “scandalo della croce” (1Cor 1,23) per superare una visione ingenua ed edulcorata del messaggio cristiano. Dallo “spettacolo” (Lc 23,48) del Golgota possiamo apprendere che il grande difetto del Dio cristiano è quello di non ragionare come noi, ma di sragionare fino alla pazzia, di non trattenere più niente per sé (neppure la propria divinità) pur di saperci felici e beati. Ogni credente è allora chiamato a iniziare una ricerca che nell’esperienza quotidiana metta alla prova la parola del vangelo e la incarni nel tempo e negli spazi del vissuto attuale: e proprio lì continua a risplendere la verità e la bellezza dell’umano che Cristo ha rivelato nella sua vicenda storica; così tanto umano, così autenticamente umano da essere… divino!
15,00 14,25

Dalle finestre della mia speranza

Sguardi su un futuro nuovo

Guglielmo Cazzulani

pagine: 168

C’è gente che parla del sole, quando il cielo è coperto di nubi; c’è chi predica ancora la pace, quando tutti preparano la guerra. Le persone animate dalla speranza sono le più preziose in assoluto: costruiscono con i loro sogni l’avvenire. Questo nuovo libro di don Cazzulani, scritto in forma narrativa, quasi la trascrizione degli insegnamenti ricevuti dal maestro che lo ha accompagnato in vita, si presenta come un lungo pellegrinaggio all’interno delle speranze degli uomini. C’è gente che si lascia andare, pensando che tutto sia inutile; altri che praticano l’assuefazione al dolore. Ma ci sono anche uomini visionari che non si lasciano trafiggere dal presente, che non giudicano i problemi come delle sciagure, che trovano vie di futuro quando tutti pensano che non ci resti che un misero presente.
15,50 14,73

Dalle finestre della mia speranza

Sguardi su un futuro nuovo

Guglielmo Cazzulani

C'è gente che parla del sole, quando il cielo è coperto di nubi; c'è chi predica ancora la pace, quando tutti preparano la gue
10,99

Alla ricerca della nostra strada

Riflessioni spirituali per ogni tempo

Francesco Rossi de Gasperis

pagine: 136

Le ferite della Seconda Guerra Mondiale non sono affatto rimarginate. L’autore ha appena passato i vent’anni, matura la vocazione religiosa e si confronta con i coetanei sul senso degli studi, del lavoro, sul ruolo della Chiesa, sulle responsabilità di ciascuno. Scritto a macchina su fogli sottili, questo testo giovanile del grande biblista Francesco Rossi de Gasperis S.J. è rimasto a lungo in un baule pieno di carte, relitto di uno dei suoi tanti traslochi. Rivede la luce adesso, dopo la morte dell’autore avvenuta nel febbraio 2024, per merito della curatrice, Antonella Carfagna, e viene diffuso esattamente così com’era. Non sembra avere quasi ottant’anni: quelli che nel 1948 sembravano presentimenti si sono poi avverati nel 2024. E molte sfide di allora rimangono tali anche per noi, oggi.
13,00 12,35

Alla ricerca della nostra strada

Riflessioni spirituali per ogni tempo

Francesco Rossi de Gasperis

Le ferite della Seconda Guerra Mondiale non sono affatto rimarginate
8,99

Il discepolo amato e la sua testimonianza

Itinerario nel Vangelo secondo Giovanni

Giuseppe De Virgilio

pagine: 168

Un essenziale percorso letterario e teologico nell’opera giovannea sulle tracce del «discepolo amato», modello di dedizione e sequela per tutti i discepoli e le discepole del Signore Gesù.
15,00 14,25

La Parola è terapia

Racconti e riflessioni per guarire le ferite

Emanuele Andreuccetti

pagine: 184

A volte ci sentiamo soli, delusi, arrabbiati, bramosi di considerazione e di affetto. Il problema è che tendiamo a identificarci con questi aspetti dalla nostra personalità. Noi non siamo questa o quella emozione, siamo l’universo che contiene tutti questi pianeti. Il libro vuole proporre un percorso che, attraverso l’incontro col Cristo e con la sua Parola, offra l’opportunità di conoscere e accogliere queste parti di noi per inserirle in un cammino di crescita e di consapevolezza personale. I dodici racconti tratti dal Vangelo, con i relativi suggerimenti di lavoro personale o di gruppo, aiuteranno il lettore a dar voce a quelle parti non ancora integrate, al fine di riconciliarsi col proprio Sé e perdonarsi.
17,00 16,15

Discernimento e lotta spirituale

Commento delle Regole per il discernimento della Prima settimana degli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola

Miguel Angel Fiorito

Negli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola si possono distinguere due linee d'azione: una, la contemplazione dei gran
17,99

Discernimento e lotta spirituale

Commento delle Regole per discernere della Prima settimana degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Miguel Angel Fiorito

pagine: 240

Negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola si possono distinguere due linee d’azione: una, la contemplazione dei grandi “temi” biblici, e l’altra, l’esperienza della varietà degli spiriti. Per guidarci in questa esperienza di discernimento dei diversi spiriti, sant’Ignazio ha scritto le sue Regole per il discernimento. Padre Fiorito vuole aiutarci nella conoscenza pratica di quelli che, secondo le parole di sant’Ignazio, «sono più tipici della Prima settimana degli Esercizi», attraverso un dettagliato commento al testo ignaziano, esemplificato con testi di altri autori (sant’Antonio abate; santa Teresa di Gesù; sant’Agostino, ecc.). La lettura di quest’opera è quindi la migliore introduzione all’esperienza del discernimento degli spiriti, sia all’interno degli Esercizi sia al di fuori di essi, nella vita quotidiana.  
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.