fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Le ragioni del corpo

I centri di energia vitale nell'esperienza cristiana

Antonio Gentili

pagine: 256

Un libro di spiritualità che propone una sorta di "fisiologia mistica", una mappa del corpo incentrata sui "centri di energia" (chakra) individuati dalle tradizioni orientali, veicolate in Occidente soprattutto dallo yoga. Scrive l'autore: "Queste pagine contengono una proposta, forse una sfida, dal momento che invitano a compiere una sosta nel nostro cammino per sentire le ragioni del corpo". La riflessione è saldamente ancorata nella tradizione spirituale biblica e cristiana, riletta però in modo assolutamente originale proprio grazie all'utilizzo di uno schema ispirato alla visione antropologica orientale. Il testo è disseminato di "esercizi" (18) che riprendono tecniche di meditazione orientale applicate a temi tipici della tradizione cristiana (la celebrazione dell'Eucaristia, il Padre nostro "pregato" con il corpo, la reinterpretazione originale di passi biblici ecc.).
16,00

La vita in Cristo

Il messaggio spirituale della Lettera ai Romani

Raniero Cantalamessa

pagine: 288

In queste pagine viene presentato un itinerario di nuova evangelizzazione e di rinnovamento spirituale basato sulla Lettera di san Paolo ai Romani. Si tratta di un cammino alla luce della parola di Dio, che vuole essere un aiuto al credente per approfondire il mistero cristiano e le implicazioni del proprio battesimo. «Non basta leggere, studiare, imparare anche a memoria la parola di Dio. Bisogna “mangiarne il rotolo, divorarlo, sentirne l’amarezza nelle viscere e la dolcezza sulle labbra (cf Ez 3, 1 ss; Ap 10, 12), cioè assimilarla, farla diventare carne della propria carne e sangue del proprio sangue, lasciare che essa ferisca e purifi chi interiormente anzitutto colui che è chiamato ad annunciarla ad altri. È quello che ci accingiamo a fare con il testo dell’Apostolo» (dall’introduzione). Tradotto in inglese.
18,50

Il potere della Croce II

Meditazioni 1999-2008

Raniero Cantalamessa

pagine: 128

Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fe­de, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questo secon­do volume sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti nella Basilica di San Pietro durante la liturgia del Vener­dì Santo, dal 1999 al 2008, a cavallo dei due pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Costituiscono una pro­lungata e amorosa meditazione sul mi­stero della croce. Ideali stazioni di una via crucis che invitano alla contempla­zione, all'adorazione, alla sequela.     In order to know who we are, we need to go back again and again to Christ’s Cross. The contemplation of the Crucifix has marked the faith, the life and the mercy of the Christian people. The book is the ideal sequel to The power of the Cross and is a collection of the preaching held by Father Cantalamessa before the Pope, during the Good Friday liturgy, from 1999 to 2008, that is between the two pontificates of John Paul II and Benedict XVI. Cantalamessa’s lectures are a prolonged and affectionate meditation on the mystery of the Cross: they are sort of ideal stations of the Cross that induce to the contemplation, the adoration and the imitation of Christ.    
12,00

Dio nel silenzio

Manuale di meditazione

Antonio Gentili, Andrea Schnoller

pagine: 352

Questo classico della spiritualità è diventato un vero e proprio manuale di riferimento per la meditazione. Arrivato all’undicesima edizione, con una nuova prefazione, è stato aggiornato nella bibliografia e nell’elenco dei centri italiani che organizzano corsi e incontri dedicati alla “meditazione profonda”. Gli autori, attingendo con sapienza alla tradizione contemplativa orientale e occidentale, sono riusciti a trasmettere tutta la ricchezza della loro esperienza meditativa e a proporla all’uomo di oggi. Un libro prezioso e raro, capace di condurre nelle profondità del proprio cuore a scoprire che lì abita Dio.
20,00

Come è vicina Betlemme

Nove racconti per meditare il Natale

Bortolo Uberti

pagine: 168

9 racconti verso il Natale, lectio narrative a partire dal testo evangelico. Un’originale novena.
13,50

San Carlo e la Croce

Dionigi Tettamanzi

pagine: 176

Un’attenta rilettura della spiritualità di san Carlo, segnata dall’esperienza della Croce, elemento centrale della vita del cristiano.
14,00

Figli di chi? Quale futuro ci aspetta

Stefano Tardani

pagine: 448

Le radici cristiane della famiglia, della vita, della società.
19,00

Credi tu?

Un pensiero al giorno sulla fede

Raniero Cantalamessa

pagine: 224

Un commento spirituale al Simbolo Apostolico pensato per la meditazione quotidiana sulla fede.
17,00

Il potere della croce

Meditazioni

Raniero Cantalamessa

pagine: 208

Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla Croce di Cristo. La contemplazione del Crocifisso ha segnato la fede, la vita e la pietà del popolo cristiano. Le riflessioni proposte in questa nuova edizione di «Noi predichiamo Cristo crocifisso», arricchita dalle omelie più recenti, sono i commenti alla lettura della Passione, tenuti dall’autore nella basilica di san Pietro, alla presenza del Papa, durante la liturgia del Venerdì santo. Costituiscono una prolungata e amorosa meditazione sul mistero della Croce. Ideali stazioni di una via crucis, che invitano alla contemplazione, all’adorazione, alla sequela.
14,50

I nostri sensi illumina

Saggio sui cinque sensi spirituali

Antonio Gentili

pagine: 160

Quest’opera sui “sensi spirituali” si presenta a un tempo nuova e pienamente radicata nella grande tradizione cristiana. Da un lato, infatti, non esistono studi complessivi sull’argomento, e neppure manuali che consentano di praticare quello che il Cardinale Martini chiamava, nella lettera pastorale del 1992, Sto alla porta, l’”esercizio quotidiano dei sensi spirituali”. Dall’altro si constaterà, leggendo queste pagine, che sin dagli albori del cristianesimo fu elaborata una dottrina che si arricchì di contributi e di applicazioni. Se Dio ha preso carne vivificandola con il suo Soffio, la carne, con i sensi che ne costituiscono gli strumenti, diventa luogo e mezzo di incontro tra l’umano e il divino. Il testo unisce all’esposizione dottrinale una ricca serie di esercizi che consentono la presa di coscienza, la purificazione e l’attivazione dei sensi spirituali.
12,50

L'idiozia

Debolezza di Dio e salvezza dell'uomo

Silvano Fausti

pagine: 128

La debolezza di Dio è la salvezza dell’uomo. Lo spettacolo osceno della Croce dà al mondo parole di salvezza.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.