fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Con amore di Padre

Una guida per vivere il quotidiano

Romano Martinelli

pagine: 256

«Desidero con queste riflessioni sostenere la fatica di quanti cercano le sorgenti della gioia, camminando per i sentieri aspri e insicuri della vita. Questo libro vuol essere per il viandante quasi una mappa che lo orienti, lo sostenga nella fatica del cammino, segnali insidiose deviazioni inopportune, alimenti quei sogni proprio quando sembrano impossibili, offrendo un’alternativa ricca di senso» (dall’Introduzione). Il libro raccoglie meditazioni e riflessioni che don Romano Martinelli ha elaborato nel corso degli anni e che tracciano una via della gioia ispirata al Vangelo. Traspare dai testi una ricerca persistente e inquieta della felicità, che coinvolge tutti.
19,00 18,05

Con amore di Padre

Una guida per vivere il quotidiano

Romano Martinelli

«Desidero con queste riflessioni sostenere la fatica di quanti cercano le sorgenti della gioia, camminando per i sentieri aspr
12,99

Giuda, l'amico

Fin dove arriva la misericordia di Dio?

Christoph Wrembek

pagine: 160

«Amico, per questo sei qui!». Con queste parole al tempo stesso affettuose e sconsolate Gesù saluta Giuda, immediatamente prima dell’arresto nell’Orto degli ulivi. Eppure sia i Vangeli sia la tradizione della Chiesa lo hanno bollato con ben altri termini: traditore, ladro, «figlio della perdizione». Ma è stata davvero detta l’ultima parola su Giuda? Su un capitello della basilica romanica di Vézelay, che anche papa Francesco ha citato più volte, Gesù è ritratto come il Buon pastore che porta sulle sue spalle l’apostolo suicida: un’immagine sorprendente da cui l’autore parte per una rilettura rigorosa, originale e spiazzante dei testi biblici su peccato, perdono e misericordia. Giuda è il «caso serio» grazie al quale scopriamo che Dio non abbandona mai nessuno.
17,00 16,15

Giuda, l'amico

Fin dove arriva la misericordia di Dio?

Christoph Wrembek

«Amico, per questo sei qui!»
11,99

Oso dire: Padre

Un invito alla preghiera

Fabio Bartoli

pagine: 160

«Oso dire: Padre», perché mai e poi mai potrei farlo se lui stesso non me lo avesse chiesto.«Oso dire: Padre», perché il mistero dischiuso da questa parola è immenso.«Oso dire: Padre», perché ho scoperto che solo questo nome può rendermi felice.Si è appena concluso il lungo dibattito intorno alla nuova traduzione italiana del Padre Nostro, eppure c'è ancora così tanto da dire in uno scavo infinito dentro un pozzo inesauribile. La lectio di don Bartoli sulla "preghiera del Signore" ci prende per mano e ci aiuta a misurare la nostra preghiera su quella di Gesù, alla scoperta della nostra identità di figli e del volto di un Padre che ci ama al di là di ogni nostra immaginazione.
16,00 15,20

Oso dire: Padre

Un invito alla preghiera

Fabio Bartoli

«Oso dire: Padre», perche? mai e poi mai potrei farlo se lui stesso non me lo avesse chiesto
10,99

Incontro al Natale

Un invito a credere di nuovo

Armando Matteo

pagine: 104

È tempo di prestare maggiore attenzione a quel miracolo della «natalità» di cui ha parlato Hannah Arendt. È tempo di sondare più in profondità il miracolo dell’essere nati ed il miracolo di aver fatto fronte alla vita e di essercela cavata con essa, quando eravamo bambini, solo bambini. È tempo di scovare meglio le radici di quel portentoso coraggio di essere e di esserci che di continuo ci dona la forza per rinnovare la nostra fiducia e la nostra speranza. È proprio su questa via, infatti, che più felicemente potremo andare di nuovo incontro al Natale: incontro a quella festa che nella fede celebra la meraviglia della nascita al mondo di Dio nel piccolo di Nazareth ed in essa l’offerta a ciascuno di noi della grazia di sempre nuovi inizi, nuove ripartenze, nuovi «natali».
12,00 11,40

Incontro al Natale

Un invito a credere di nuovo

Armando Matteo

Perche? sono sempre di piu? le persone che vivono con convinzione la festa del Natale ma senza avere quasi piu? memoria di Ges
9,99

Parole di padre

Meditazioni per i tempi liturgici

Romano Martinelli

pagine: 192

17,00 16,15

Parole di padre

Meditazioni per i tempi liturgici

Romano Martinelli

In questa raccolta di meditazioni, che accompagnano il percorso dell'anno liturgico, l'autore esprime la sapienza accumulata n
9,99

Fino alla fine

Meditare il Vangelo in Giudea

Paolo Zago

Sotto il cielo di Gerusalemme e della Giudea, la Parola diventata vita risuona in un modo unico
9,99

Fino alla fine

Meditare il Vangelo in Giudea

Paolo Zago

pagine: 352

Sotto il cielo di Gerusalemme e della Giudea, la Parola diventata vita risuona in un modo unico. Le tappe di un pellegrinaggio non sono solo luoghi della mente: sono incarnazione. Qui le parole acquistano un valore diverso, ci provocano direttamente, perché la nostra fede, in Terra Santa, la possiamo toccare. Questo libro non è una guida per la Terra Santa, ma raccoglie meditazioni vissute in Terra Santa. Dopo Chi mi ha toccato? (Àncora, 2018), dedicato alle rif lessioni vissute in Galilea, Fino alla fine raccoglie le meditazioni sollecitate dai luoghi della Giudea, da Gerico al deserto di Giuda, da Betlemme a Gerusalemme. Cambia lo scenario, non le motivazioni. Pellegrinare in Terra Santa, tornare sui luoghi di allora, lo si fa non per un gusto archeologico, ma per ritrovare l’attualità del Mistero. È proprio in questo fazzoletto di terra che Gesù visse la sua ora terrena, qui egli consegnò la sua vita per amore: «Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine» (Gv 13,1). La sua ora appartiene non al passato, ma al nostro presente. Gesù continua a salvarci e a redimerci: lo fa oggi, e in nessun luogo come Gerusalemme noi possiamo ritrovarlo vivo. Lui, il Vivente (non «il sepolto» di Gerusalemme), è nostro contemporaneo, e ci salva. Questo libro è un invito a incontrare il cristianesimo, non la cristianità; a incontrare Chi ci ha amati, e ci ama, «fino alla fine».
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.