Nonostante le prospettive aperte dalle conquiste scientifiche e tecnologiche, la fragilità resta la cifra che contraddistingue la condizione umana. Per questo siamo chiamati a prestarle attenzione, ad averne cura. In questo impegnativo
compito, però, non siamo soli, ma possiamo fare affidamento sull’amore misericordioso di Dio. Accogliendo la sua forza rigeneratrice e traducendola in gesti concreti a beneficio dei deboli, dei bisognosi, dei sofferenti, degli emarginati, possiamo restituire loro la speranza di una vita a misura della dignità dell’uomo. È questo il processo di riflessione che viene tracciato attraverso proposte significative (Antonio Pieretti, Ina Siviglia, Giuseppina De Simone, Ivo Lizzola, Maria Beatrice Toro, Donatella Pagliacci) e testimonianze esemplari (Virginio Colmegna, Gabriel Antunes Ferreira De Almeida, Riccardo Rezzesi, Francesca Petetta, Serena Meattini).
La misericordia tra fragilità e cura
Curatore | Antonio Pieretti |
Argomenti |
Spiritualità Teologia e cultura religiosa Testimonianze e biografie |
Collana | Rachamim - Misericordia |
Marchio | Àncora |
Editore | Ancora |
Formato |
Libro
|
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788851418489 |
La misericordia tra fragilità e cura