fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Testimoni luminosi

La santità feriale

Gianluigi Pasquale

pagine: 280

Nella nostra ferialità, anche in quella del XX e XXI secolo, i «santi della porta accanto» hanno intersecato nello spazio e nel tempo la nostra fugace esistenza, sfiorando il nostro passato prossimo. Ciò accade anche per quelli vissuti nel passato remoto perché, invocandoli e chiedendo la loro intercessione, continuiamo nella fede a renderli presenti a noi. In questo volume viene proposta una carrellata di figure di santi, beati e venerabili, tenuti assieme dal riferimento esplicito o implicito alla spiritualità francescana e al fatto che abbiano udito fin dalla tenera età la chiamata alla santità. Sono testimoni luminosi del Dio vivo, perché il senso della loro esistenza sta nell’aver dato a Dio il primato assoluto e per essersi presi cura dell’umanità sofferente, a tal punto che alcuni sono venerati anche dai non cristiani.
19,00 18,05

Un corpo in tensione

Dissenso e sinodalità nella Chiesa

Pierluigi Banna, Paolo Brambilla

pagine: 264

Come giudicare e abitare le tensioni, i dissensi e le divisioni all’interno della Chiesa? Quando vanno accolte come occasioni di conversione, quando sono da accusare come motivo di divisione? La presente ricerca multidisciplinare affronta il tema a partire da alcuni episodi storici e teologici, in un momento storico della Chiesa cattolica segnata dal Sinodo dei vescovi sulla sinodalità e dalla conclusione del Pontificato di Papa Francesco. Alcuni contributi riguardano la storia della teologia: la situazione dopo il cosiddetto concilio di Gerusalemme (F. Manzi), la cristologia pneumatica (P. Brambilla), la denuncia dell’eresia al tempo di Ambrogio (P. Banna), il dissenso di Marcel Lefebvre nei confronti del Concilio (N. Valli). Vi sono poi alcuni sguardi sull’attualità: la posizione del Magistero nei confronti del dissenso teologico (L. Massari), lo stato della discussione sul diaconato femminile (A. Piola), le recenti evoluzioni del cattolicesimo nordamericano (R. Buttiglione), il disordine informativo contro Papa Francesco (F. Mastrofini).
19,00 18,05

Dio parla nel sogno

Per un'arte cristiana del sognare

Antonio Gentili, Anna Maria Vacca

pagine: 136

Nella tradizione biblica, il sogno è da sempre un evento spirituale di straordinaria importanza: spazio di rivelazione, incontro, chiamata. Fin dall’antichità è stato considerato uno strumento di mediazione divina — a volte accolto con fiducia, altre con diffidenza — capace però di orientare destini e scelte, suscitare conversioni, ispirare vocazioni. Da sant’Agostino a san Francesco, fino a don Bosco, il sogno ha accompagnato il cammino spirituale di numerosi santi e mistici, attraversando i secoli sino ai giorni nostri. In questo libro, con un linguaggio accessibile a tutti, padre Antonio Gentili riscopre il sogno come esperienza spirituale e psicoanalitica: una via di integrazione del Sé, un dialogo tra conscio e inconscio, un ricettacolo di Grazia, invitandoci a considerarlo come un luogo dove entrare in relazione con la presenza e la “parola” di Dio.
15,50 14,73

Sempre in missione

Rilettura degli Atti degli apostoli

Damiano Marzotto

pagine: 160

Qual è la missione della Chiesa nel mondo? L’evangelista Luca, dopo aver narrato nel Vangelo della vita di Gesù, racconta nel libro degli Atti la progressiva estensione dell’annuncio della salvezza ai pagani ed il ruolo che ebbero i discepoli nel vivere e diffondere il Vangelo. Don Damiano Marzotto descrive in nove tappe il progressivo superamento di ogni barriera geografica e culturale che la parola di Dio, per l’azione dello Spirito Santo, ha compiuto fino a raggiungere Roma: “i confini della terra”. Di ogni tappa si offrirà una visione d’insieme e l’approfondimento di alcuni passi, in vista di un rilancio della missione della Chiesa nel tempo attuale.
14,00 13,30

La mistica filiale

Un’altra via di unione a Dio

Rosalba Manes, Silouane Ponga

L’evangelista Giovanni illustra come la vita del Figlio di Dio sulla terra costituisca «un itinerario spirituale verso l’unione con Dio Padre». Ecco profilarsi allora la via della “mistica filiale”, tema che Silouane Ponga e Rosalba Manes approfondiscono sulle orme del Vangelo di Giovanni, intrecciando abilmente esegesi e teologia spirituale. Il loro denso e appassionato studio si articola in dieci capitoli e cinque excursus che gettano luce su un tema di fondamentale importanza, alquanto trascurato in questi ultimi secoli. Gli autori avvertono l’urgenza di riscoprire la “mistica filiale” che si radica nel Battesimo e che pertanto è dono offerto a ogni uomo e donna chiamati a diventare pienamente figli e figlie di Dio.
15,00 14,25

Dio è sempre fra le righe

Le parole del cristianesimo nei romanzi di oggi

Lorenzo Fazzini

pagine: 128

Può un romanzo parlarci di fede? Una scrittrice o un narratore, tramite i loro personaggi e le loro storie, sanno comunicarci qualcosa di nuovo del cristianesimo? L’immaginazione letteraria fa bene a chi crede? In queste pagine Lorenzo Fazzini, che da anni come giornalista indaga i punti di contatto fra letteratura contemporanea e teologia, prova a rispondere a tali interrogativi facendo parlare alcuni dei grandi narratori di oggi – Marilynne Robinson, Cormac McCarthy, Colum McCann, Jon Fosse, Michel Houellebecq, per citarne alcuni. Si scopre così che parole antiche come fede, speranza e carità, il mistero di Dio e lo scandalo del Vangelo trovano un’eco inedita in tanti romanzi di oggi, anche in quelli scritti da autori che si dichiarano non credenti. Perché lo Spirito di Dio sa soffiare ovunque, soprattutto in quei libri che prendono sul serio la complessità umana. Il vostro modo di leggere un romanzo non sarà più lo stesso dopo aver gustato questo libro, prezioso e originale: vi ritroverete anche voi a cercare se esiste un Dio (e c’è sempre) nelle righe di un racconto.
16,00 15,20

Col passare dei giorni

Vita quotidiana, vita cristiana

Davide Caldirola

pagine: 168

Le riflessioni proposte in questo libro rispondono in fondo a una sola domanda: «Cosa ne abbiamo fatto, cosa ne stiamo facendo dei nostri giorni?». Non delle giornate ideali, quelle di cui ci ricordiamo la data anche una vita dopo; le giornate del quotidiano, quelle uguali, segnate dall’alzarsi e dal coricarsi, dal lavoro e dal cibo, da pensieri e parole, incontri e scontri, un po’ di quiete, perfino qualche momento di gioco. Mescolando riflessioni ispirate dalla Bibbia a spunti tratti dalla vita quotidiana di un prete metropolitano, don Caldirola ci invita a coltivare la sapienza del cuore, intrisa di stupore e gratitudine verso un Dio che si rivela (anche) nelle piccole cose.
17,00 16,15

Oro purificato nel fuoco

L'accompagnamento psico-spirituale tra «mistero» e «sequela»

Flavio Marchesini De Tomasi

pagine: 360

26,50 25,18

Charles de Foucauld

L'amicizia con Gesù

Antonio Furioli

pagine: 240

Charles De Foucauld è ormai considerato una figura di primo piano nella storia del cristianesimo contemporaneo, paragonabile per grandezza spirituale a Teresa di Lisieux. La sua è una storia di cristianesimo forte e semplice, puro e appassionato che sceglie di seguire la strada degli ultimi, di servire Cristo immedesimandosi con la Sua vita più nascosta per servire gli uomini nei contesti culturali più diversi e spesso ostili. Un libro per chi vuole iniziare a conoscere Charles De Foucauld, ma anche per chi conosce già la sua figura e vuole andare al cuore della sua spiritualità. Il testo è arricchito da una bibliografia completa e aggiornata oltre che da foto inedite.
19,00 18,05

Il Pastore bello

Studi in onore di suor Elena Bosetti

Rosalba Manes, Silouane Ponga

pagine: 360

Elena Bosetti, nata a Pressano di Lavis (TN) nel 1950, è suora di Gesù Buon Pastore della Famiglia Paolina. Dottore in Sacra Teologia, per oltre trent’anni è stata docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana e in altri atenei romani,tra cui l’Istituto di Teologia per la Vita Consacrata «Claretianum» (Roma). È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative tradotte in più lingue e ha commentato per diversi anni il Vangelo nel programma A sua immagine – Le ragioni della speranza (Rai Uno).Ha collaborato con diverse riviste di carattere teologico e pastorale.Attualmente si dedica al ministero della Parola e alla formazione biblica. Per Àncora è stata nel team delle bibliste che hanno realizzato Atti degli apostoli, Lettere cattoliche, Ebrei e Apocalisse tradotti e commentati da sei bibliste (2023).
25,00 23,75

E i due saranno un'unica carne

Meditazioni su amore e matrimonio

GianPaolo Salvini

pagine: 120

«Il nostro mondo è molto prosaico e in apparenza povero di sentimenti. Eppure ogni volta che assistiamo al coraggio di chi dichiara agli altri il proprio amore, riscopriamo qualcosa di poetico e vivo nella nostra vita». In tempi in cui il matrimonio, non solo quello religioso, sta perdendo importanza e dignità, e l’amore stesso è minacciato, svilito o confuso con altre cose, le parole del padre GianPaolo Salvini arrivano dritte al cuore, ispirando fiducia e speranza. Sono parole ricche di fede e di amore, che aiutano a entrare in profondità mettendo in luce il significato del sacramento cristiano del matrimonio. Le meditazioni sono state estrapolate dalle sue numerose omelie, da lui conservate accuratamente per oltre 50 anni.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.