Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

I nostri sensi illumina

Saggio sui cinque sensi spirituali

Antonio Gentili

pagine: 168

Un autore contemporaneo e san Bonaventura ci introducono al contenuto di quest’opera che si presenta nuova e originale, ma ampiamente radicata nel terreno biblico dell’Incarnazione e nella grande tradizione spirituale patristica e medievale. L’autore con competenza e maestria ci porta a scoprire – anche attraverso la proposta di “esercizi” – i sensi interiori, cioè i sensi dell’anima, che costituiscono altrettanti strumenti attraverso i quali opera la Grazia, da quella battesimale alla pratica eucaristica, passando attraverso l’ascolto della Parola, le celebrazioni liturgiche e la venerazione delle sante icone. Un libro documentato, interessante e coraggioso, che aiuta il cristiano a superare la mentalità illuministica che da secoli lo condiziona.  
18,00 17,10

Nella tenda del convegno

Meditazioni di vita spirituale

Marco Panero

pagine: 144

Queste Meditazioni di vita spirituale sono affascinanti conversazioni caratterizzate essenzialmente da due elementi maggiori: il taglio esperienziale, ovvero lo sforzo di superare il piano della dottrina teorica ed astratta, per porsi su quello concreto della pratica spirituale, attingendo a tutto l’arco della esperienza ecclesiale; l’immagine di un cammino come prospettiva con cui cogliere tutta intera la vita spirituale nel suo aspetto dinamico. La nostra anima è la tenda del convegno; è lì che si realizza l’appuntamento con il nostro Dio. Il lettore non mancherà di trovare in queste pagine indicazioni solide per la propria vita spirituale e per l’intelligenza del mistero della Chiesa, assieme all’incoraggiamento caloroso e suadente ad andare dietro a Gesù con serenità e fiducia.
15,00 14,25

Gesù: l'adolescente che cresce

Spunti biblici e teologici

Franco Manzi

pagine: 192

Anche Gesù ha avuto dodici anni. Il fascino e il mistero del Suo crescere “in sapienza, età e grazia”.
17,00 16,15

Chiesa senza confini

Documenti del Magistero di mons. Santo Marcianò nei suoi dieci anni di Ordinario Militare

Pierluigi Plata

pagine: 400

La ricorrenza dei dieci anni di mons. Santo Marcianò come Pastore della Chiesa Ordinariato Militare in Italia, oltre a rassicurarci che il Risorto non abbandona mai il suo gregge ma gli dona sempre una guida, è l’opportunità per far conoscere chi è, e quale è, la pastorale della porzione di Chiesa che provvede alla cura spirituale di tutti i militari italiani. Il titolo scelto per questo libro, Chiesa senza confini, è tratto da un’espressione che mons. Marcianò ha utilizzato appena nominato da Papa Francesco Ordinario Militare, poi più volte ripresa. Questa sorta di definizione dell’essenza della Chiesa Militare non è utilizzata per contrapporla alle diocesi territoriali o per identificarla limitatamente a diocesi personale, bensì per evidenziare lo stile pastorale che nasce nello stare a fianco dei militari che vanno ovunque non per difendere confini, bensì per salvare persone. “Senza confini” perché, con la sua giurisdizione cumulativa, lavora in sinergia con le diocesi territoriali nelle quali lo stesso militare vive; perché affronta continuamente la sfida di superare “la soglia” per incontrare l’altro. “Senza confini” perché, entrando nel particolare modus operandi del mondo militare, si sforza di attuare continuamente quell’agire missionario proprio della Chiesa, evitando così di implodere su se stessa perché continuamente richiamata a “andare in uscita”, atteggiamento tipico di ogni militare (dalla Prefazione).
27,00 25,65

Dove Dio trova casa

Dimore di Gesù e missione della Chiesa

Davide Caldirola

pagine: 176

Dio abita dove lo si lascia entrare. Le riflessioni proposte da Davide Caldirola e ispirate al Vangelo secondo Luca, vogliono aiutare il lettore a incontrare Dio laddove ha voluto stabilire la sua dimora.
17,00 16,15

Eterna è la sua misericordia

Madre Speranza di Gesù ancella dell’Amore Misericordioso

pagine: 176

Rendete grazie al Signore perché è buono, perché il suo amore è per sempre (Sal 136,1). Una cosa ho chiesto al Signore, questa solo io cerco; abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e ammirare il suo santuario (Sal 27,4).   Questo libro si addentra nello scenario della vita di una grande mistica spagnola, Beata Madre Speranza di Gesù, evidenziando alcuni aspetti della sua vita e delle sue opere, in particolar modo della sua vita spirituale. L'obiettivo è far emergere, attraverso la sua figura, come la bontà e la tenerezza di Dio per l’uomo siano l’unica speranza di bene e di salvezza per il mondo. Fidiamoci del Signore. Doniamogli la libertà di operare in noi, come meglio crede. Non rimarremo delusi.
14,00 13,30

La pietra e il pane

Giovanna Bruschi

pagine: 96

Tra i tanti simboli usati da Gesù per definire Se stesso questo libro ne considera due: la pietra e il pane. Con essi, in un semplice excursus biblico, l’autrice ha costruito un itinerario parallelo in cui l’una e l’altro sono destinati a riunirsi nell’unica persona di Cristo. Nutrendosi di Cristo-Pane vivo, ogni uomo può essere “pietra viva”, mossa dallo Spirito, che rifugge una fede di facciata e accetta di essere, a somiglianza di Lui e insieme a Lui, segno di contraddizione. Imparando a non scagliare pietre e a condividere il pane.
12,00 11,40

Sorpresi dal Risorto

Gli incontri pasquali di Gesù

Marco Bove

pagine: 160

Nei racconti pasquali gli evangelisti riportano, con una certa coerenza e somiglianza tra loro, le apparizioni del Risorto, una serie di incontri, personali o condivisi da più testimoni, nei quali il Signore Gesù ritorna dai suoi, facendosi riconoscere e mostrando i segni della Passione. L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è dunque strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Ripercorrere questi testi è anche per noi, oggi, la chiave di accesso all’esperienza del Risorto, e insieme la condizione che può renderci testimoni della Pasqua del Signore per questo nostro tempo.
16,00 15,20

Testimoni senza voce

Meditazioni evangeliche

Enzo Riccò

pagine: 144

Ci sono personaggi, citati nei Vangeli, che non dicono una parola. Ma con le loro azioni, le loro scelte coraggiose e inaspettate, ci lasciano dei messaggi profondi. Questo scritto immagina i loro pensieri e dà loro una voce che può entrare nel fondo della nostra coscienza. Che cosa ci insegna un bambino che cede il suo misero pranzo nelle mani di un adulto misterioso e sconosciuto? Cosa dice alla nostra vita una donna che spreca una enormità di denaro per qualcosa di futile, come un profumo che svanisce nell’aria al primo vento? Quale testimonianza ci dà un uomo obbligato a portare il patibolo di un condannato che neanche conosce? Che cosa ci suggerisce un’emarginata sociale, scansata con ribrezzo perché impura, che si fa largo tra la folla per toccare, senza essere vista, un lembo del vestito del profeta che tutti osannano? Sono testimoni muti. Qualcuno ha un nome. Altri sono entrati nella storia della salvezza in modo anonimo. Quel che importa è che, dopo migliaia di anni, ci parlano ancora, senza dire una parola.
14,00 13,30

La sapienza del Vangelo

Per un rinnovamento nello Spirito

Francesco Bersini

pagine: 320

Un best seller assoluto, 13ma edizione. Come vivere il Vangelo in 193 punti.
23,00 21,85

Giuseppe icona del credente

nei Vangeli e negli apocrifi

Silvano Macchi

pagine: 152

Per quanto sia impossibile ricostruire una figura “a tutto tondo” di Giuseppe, la moderna metodologia narratologica profila il personaggio di Giuseppe, quale appare dai vangeli, «come piatto e statico: la sua figura infatti è semplice e si riassume in un solo tratto. Non è certo un protagonista, ma nemmeno si può definire una comparsa, passiva e relegata sullo sfondo: gli si adatta bene la definizione tecnica di “cordicella”, che ricopre un ruolo minore, ma necessario e significativo. Usando lo schema degli “attanti”, il ruolo svolto da Giuseppe è quello di aiutante, in quanto offre un aiuto iniziale e indispensabile al soggetto principale del racconto che è Gesù», ma che nel contempo lo caratterizza nella sua singolarità credente (dalla Postfazione di Claudio Doglio).
15,00 14,25

Il cammino pasquale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 168

Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.