Rachamim - Misericordia - tutti i libri della collana Rachamim - Misericordia, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Rachamim - Misericordia

Rachamim - Misericordia

La grazia della vita

pagine: 160

L’eterno duello fra chi celebra l’efficienza, rifiutando la fragilità, e chi invece intende cercare il senso dell’esistere, facendo spazio alla Grazia, chiama in causa la nostra scelta di fronte alla vita: occorre mettersi alla ricerca di sé, capire la propria vocazione, conoscersi per scoprirsi. Esercizi complessi di ascolto della Grazia, ai quali è dedicato questo libro, che invita a riconoscere il volto autentico della misericordia, al servizio di una fioritura davvero umana della vita. 
15,00 14,25

Coltivare la misericordia: giustizia e incontro

pagine: 192

La Misericordia è «la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita; la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Francesco, Misericordiae Vultus, n. 2). Misericordia quindi come giustizia e incontro. L’incontro dell’uomo con Dio che si manifesta nel vissuto concreto della vita, a partire in maniera particolare dai suoi bassifondi e dalle periferie; e dalla giustizia che deriva dall’aver ascoltato il grido proveniente da questi luoghi.
16,00 15,20

Fraternità ferita e riconciliazione

pagine: 160

Questo libro contiene una sfida: restare umani quando odio e violenza provocano ferite laceranti; non uniformarsi al male e alle sue insidie. Sfida ardua e alta eppure umana: è quanto ci si svela facendo spazio nel cuore ai protagonisti delle storie qui narrate; storie dentro alla storia, come un contraltare che in vicende di umana distruzione consente alla vita di non morire. Leitmotiv di tutti gli interventi riportati è il rapporto tra le azioni personali e la comunità, la fraternità umana. Il crimine è uscire dalla fraternità universale, usare l’altro per i propri obiettivi; giustizia è – senza nulla togliere alla verità – ricomporre la fraternità ferita e lasciar rifluire la Vita.
14,00 13,30

Alla fonte della misericordia

Anselmo d'Aosta

pagine: 192

Anselmo è stato spesso interpretato come portavoce di un Dio giudice implacabile, che esige l’espiazione della colpa del peccato sino alla crocifissione del Figlio. Un modo di pensare attribuito genericamente al Medioevo se non al cristianesimo in quanto tale. Un approccio più rispettoso dei testi non toglie l’autore dal suo tempo, ma permette di leggerlo senza stereotipi. Ne nasce la capacità di far dire cose nuove alla lingua del suo tempo grazie alla forza che promana dal testo evangelico. La misericordia, la tenerezza di Dio, l’accoglienza della Chiesa verso l’umanità ferita e fragile emergono così con una freschezza simile a quella di una fonte, capace ancora oggi di offrire ristoro.
16,00 15,20

La misericordia tra fragilità e cura

pagine: 152

Nonostante le prospettive aperte dalle conquiste scientifiche e tecnologiche, la fragilità resta la cifra che contraddistingue la condizione umana. Per questo siamo chiamati a prestarle attenzione, ad averne cura. In questo impegnativo compito, però, non siamo soli, ma possiamo fare affidamento sull’amore misericordioso di Dio. Accogliendo la sua forza rigeneratrice e traducendola in gesti concreti a beneficio dei deboli, dei bisognosi, dei sofferenti, degli emarginati, possiamo restituire loro la speranza di una vita a misura della dignità dell’uomo. È questo il processo di riflessione che viene tracciato attraverso proposte significative (Antonio Pieretti, Ina Siviglia, Giuseppina De Simone, Ivo Lizzola, Maria Beatrice Toro, Donatella Pagliacci) e testimonianze esemplari (Virginio Colmegna, Gabriel Antunes Ferreira De Almeida, Riccardo Rezzesi, Francesca Petetta, Serena Meattini).
13,00 12,35

Generati nella misericordia

Bonaventura da Bagnoregio

pagine: 120

L’uomo nasce e ri-nasce dalla misericordia di Dio, in Gesù Cristo, per mezzo dello Spirito Santo. L’amore si qualifica come l’atteggiamento morale e spirituale della persona in relazione; ecco, quindi, che si dischiude l’essenza della misericordia secondo Bonaventura: la vita in comunione con la stessa Trinità. Il percorso si snoda attraverso tre tappe – Parola di Dio, riflessione teologica e vita spirituale – per mostrare come la misericordia accompagni, in maniera trasversale, tutto il pensiero del Dottore Serafico. La collana di studi Rachamim, frutto del lavoro del Centro Studi dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Pg), nasce con l’intento di dedicare uno spazio di riflessione e di confronto al tema della misericordia. Articolandosi in due sezioni (Percorsi e Fonti), la collana intende proporre nelle Fonti la traduzione di alcuni classici sulla misericordia e nei Percorsi la riflessione di alcuni studiosi che offrono, ciascuno a partire dal proprio contesto, i contributi più accreditati sul tema della misericordia.
12,50 11,88

I vangeli della misericordia

pagine: 112

Quattro pagine dei vangeli sulla misericordia, tra le tante che si potrebbero aprire, sono qui rilette da vicino da quattro esegeti. Un tema biblico di primaria importanza come quello della misericordia, che attraversa il Primo e il Nuovo Testamento, non può certo essere esaurito in poche righe; ma è almeno possibile offrire una nuova prospettiva a scene già molto note: quella di Gesù che invita alla sequela Levi Matteo (Mt 9,9-13), e così facendo gli usa misericordia (Maurizio Guidi); quella del Figlio dell’uomo che afferma la sua signoria sul sabato (Mc 2,23-3,6) e interpreta le prescrizioni della Legge rendendo così l’uomo ancora più uomo (Stefano Zeni); quella di Gesù che in Lc 10 usa una speciale misericordia relazionale con il suo interlocutore, e per questo gli racconta la parabola del «buon Samaritano» (Giulio Michelini); infine, quella della misericordia e del giudizio nella scena del cieco nato (Gv 9) e nell’intero Vangelo di Giovanni (Silvana Fuzinato). «Dai quattro contributi si evince che, pur in situazioni diverse, l’annuncio e l’opera di Gesù hanno un’unica sorgente generatrice: la decisione salvifica  con la quale Dio ha scelto l’uomo, rimanendo a lui fedele» (dalla presentazione di Massimo Grilli).
12,00 11,40

La famiglia e il Vangelo della misericordia

pagine: 136

 In un’epoca in cui non riusciamo più a stare insieme  perché forse abbiamo dimenticato cosa significhi essere insieme , nuove fragilità pesano sulla famiglia e sull’ordine degli affetti: alla solitudine per la morte del coniuge s’aggiunge la solitudine patita per la rottura del vincolo coniugale… Assumendo l’invito a riconciliare ferite e speranze, miseria e misericordia, in una stagione ecclesiale segnata dal Sinodo ordinario sulla famiglia e dal Giubileo straordinario della Misericordia, il libro aiuta a riscoprire la profezia dell’amore misericordioso, ponendo in dialogo la famiglia generata dal sacramento del matrimonio e la famiglia spirituale fondata dalla beata Madre Speranza: forme diverse che disegnano il perimetro di una civiltà dell’amore come un dono per tutti. Un percorso di riflessione aperto e positivo, che matura in un intreccio di proposte autorevoli (Gualtiero Bassetti, Francesco Miano e Giuseppina De Simone, Marcello Semeraro, Rosanna Virgili, Aurelio Pérez, Domenico Cancian) e di testimonianze toccanti (Vincenzo Badalucco e Rosanna Durante, Norberto Pentiricci e Barbara Giorgini, Anselmo Grotti e Rossana Ragonese, Aldo Maria Valli e Serena Cammelli).
12,50 11,88

Nella luce della misericordia

pagine: 144

Riflessione e confronto al tema della misericordia.
12,50 11,88

Misericordia, un infinito stupore

pagine: 144

Il primo volume della collana "Rachamim" sull'Amore Misericordioso.
12,00 11,40

Misericordia: vita e gioia per sempre

Agostino

pagine: 160

Per Agostino, ciò che spinge Dio a far misericordia è in primo luogo quanto c’è di bello e di buono nell’uomo, cioè l’immagine di Dio in lui, e non il suo peccato. Questi testi agostiniani sulla misericordia suggeriscono degli spunti per scoprire, nell’opera di Agostino, quelle che abbiamo l’ardire di chiamare le «Confessioni di Dio all’uomo». Infatti come Agostino, nelle Confessioni, rivolgendosi a Dio dice: «Tu ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è senza riposo finché non riposa in te», Dio, a sua volta, ci potrebbe dire: «Vi ho fatti per me e il mio cuore è senza riposo finché non riposate in me». Questa «inquietudine» di Dio si manifesta nella sua misericordia. La collana di studi Rachamim, frutto del lavoro del Centro Studi dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (Pg), nasce con l’intento di dedicare uno spazio di riflessione e di confronto al tema della misericordia. Articolandosi in due sezioni (Percorsi e Fonti), la collana intende proporre nelle Fonti la traduzione di alcuni classici sulla misericordia e nei Percorsi la riflessione di alcuni studiosi che offrono, ciascuno a partire dal proprio contesto, i contributi più accreditati sul tema della misericordia.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.