1970: Rosalino Cellamare debutta a Sanremo.
2010: Ron festeggia i suoi primi quarant’anni di successi.
Questo libro nasce da un incontro con entrambi: Rosalino e Ron. Rosalino che cantava bambino nei campi di girasole, che parla di famiglia, gavetta, fede. Ron che riflette sull’industria discografica e sullo scrivere canzoni, che guarda al domani e intanto spiega come è giunto, oggi, a mettere a disposizione anche di chi soffre il dono del proprio talento. Senza celebrazioni: soltanto con la voglia di raccontare. Curiosità e valori, canzoni notissime e dischi da riscoprire, quattro decenni di canzone d’autore e tutta la vita che c’è stata intorno. Questo libro racconta di Rosalino e di Ron: «gemelli perfetti» che si ritrovano nella gioia di dirsi, e darsi, dentro la musica.
Biografia dell'autore
Andrea Pedrinelli
![]() |
Nato a Milano, Andrea Pedrinelli è giornalista di musica e teatro: collabora con Avvenire e altre testate. Ha creato format televisivi di approfondimento culturale, fra cui I colori dello spettacolo per Mediaset. Autore della Fondazione Giorgio Gaber, cura il Festival Teatro Canzone di Viareggio e porta il Signor G nelle scuole. Ha realizzato l’opera omnia di Giorgio Gaber in DVD (uscita in quattro volumi), e sempre sull’indimenticato artista milanese ha scritto la biografia critica autorizzata Non fa male credere. La fede laica di Giorgio Gaber, edita da Àncora nel 2006. Per Àncora ha anche pubblicato, nel 2007, Quel gancio in mezzo al cielo. Claudio Baglioni, canzoni fra l’uomo e Dio e, nel 2010, Ron si racconta. La gioia di fare musica. Per il suo impegno nella diffusione della cultura è stato insignito del premio internazionale «Myrta Gabardi». |