Libri dell'autore
Relazioni
Tra Covid e digitale
Giovanni Cucci
L'ebook affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente
Relazioni
Tra Covid e digitale
Giovanni Cucci
pagine: 240
Il libro affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente.
Anzitutto il tema del digitale nei suoi vari aspetti e relative problematiche, in particolare le relazioni con le macchine e il dark web, letteralmente esploso durante il Covid. La pandemia ha anche costretto a rivedere una concezione dell’uomo e della vita finora ritenuta indiscussa, ma che si è rivelata incapace di affrontare tematiche fondamentali che il lockdown ha riportato in auge: il valore del silenzio e dell’inattività, la conoscenza di sé, le relazioni, la capacità di parlare del fallimento e della morte.
L'arte di vivere
Educare alla felicità
Giovanni Cucci
pagine: 224
Basta un'occhiata al banco di una libreria, un rapido zapping alla TV o su Internet per notare l'onnipresenza del tema «felicità». Tale abbondanza lascia anche perplessi, perché significa che non siamo felici o mai come vorremmo. La felicità è alla base di ogni azione quotidiana: come mai allora così pochi si sentono felici? Forse perché la felicità disdegna la compagnia alla quale è solitamente associata (ricchezza, benessere, sicurezza, piacere), per prediligerne un'altra, a prima vista incompatibile (tristezza, austerità, gratuità, empatia). E sembra farsi trovare quando ci si occupa di altro.La felicità è un riflesso eloquente del mistero della vita. Paradossale, illogico e affascinante.
L'arte di vivere
Educare alla felicità
Giovanni Cucci
Basta un’occhiata al banco di una libreria, un rapido zapping alla TV o su Internet per notare l’onnipresenza del tema «felici
Internet e cultura
Giovanni Cucci
Siamo sommersi da informazioni, ma forse, come per l’eccesso di cibo, non e? detto che questo sia un bene
Paradiso virtuale o Infer.net?
Giovanni Cucci
Da quando e? stato introdotto, il web, come ogni grande invenzione, non ha cessato di suscitare dibattiti, entusiasmi e altret
Internet e cultura
Nuove opportunità e nuove insidie
Giovanni Cucci
pagine: 192
«Un terzo degli inglesi sotto i trent’anni non sa dire qual è il proprio telefono di casa senza consultare la rubrica del cellulare. Due terzi degli studenti americani non sanno la data della guerra civile che diede forma agli Stati Uniti attuali, un quinto di loro non ha la più pallida idea di chi fossero i nemici nella Seconda guerra mondiale. Non è la crassa ignoranza del tipo tradizionale, questa è una sorta di perversa efficienza: perché faticare a memorizzare date e nomi, quando basta interrogare Wikipedia o Google per tirar fuori quel che serve in poche frazioni di secondo?»
Federico Rampini, Rete padrona
Dipendenza sessuale online
La nuova forma di un'antica schiavitù
Giovanni Cucci
pagine: 104
«Un terzo del traffico Internet è su siti porno. Ogni secondo, nel mondo, 38.258 persone stanno guardando contenuti pornografici. Ogni secondo il circuito del porno incassa 3.000 dollari. Siamo di fronte a un’emergenza consumata in silenzio e in solitudine, ma estremamente insidiosa perché va a minare non solo i rapporti di coppia, ma la capacità dell’individuo di avere relazioni sane e, nei casi più gravi, di affrontare e vivere la realtà»
Dipendenza sessuale online
Giovanni Cucci
La dipendenza sessuale esprime le contraddizioni di una società che cerca di assecondare ogni possibile emozione
Paradiso virtuale o Infer.net?
Rischi e opportunità della rivoluzione digitale
Giovanni Cucci
pagine: 104
Lo psicologo gesuita p. Cucci guida a saper usare le enormi possibilità di internet, senza cadere nella trappola dei possibili rischi. Un saggio per educatori.
Abitare lo spazio della fragilità
Giovanni Cucci
La nostra cultura è sempre più sensibile al tema della salute, fino all’ossessione
Chiesa e pedofilia. Una ferita aperta
Un approccio psicologico-pastorale
Giovanni Cucci, Hans Zollner
pagine: 128
Lo studio autorevole di due gesuiti psicologi sul tema della pedofilia nella Chiesa. Cause, prevenzione e linee per il futuro.