Tra arte e teologia - Maior - tutti i libri della collana Tra arte e teologia - Maior, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Tra arte e teologia - Maior

Tra arte e teologia - Maior

Edward Hopper

Desiderio e attesa

Andrea Dall'Asta

pagine: 208

Introverso, schivo e riservato, Edward Hopper (1882-1967) è stato un grande pittore, interprete dell’uomo del XIX secolo. Dipinge scene di vita quotidiana, in modo apparentemente semplice e banale, eppure le sue immagini suscitano un interesse e un fascino del tutto particolari. Le sue opere appaiono infatti inafferrabili, misteriose e segrete. Se è stato talvolta considerato come il vate dell’introspezione, della solitudine o ancora della malinconia, le sue tele aprono a un futuro capace di interpellare ciascuno di noi. Hopper va ben oltre una lettura pessimista e orizzontale, per indicarci una via ben più complessa e articolata che apre sentieri imprevisti, in cui l’individuo si dischiude alle dimensioni più profonde dell’essere umano: il desiderio e l’attesa. Con la fine delle grandi narrazioni, delle fedi religiose e politiche che hanno alimentato i secoli passati, Hopper esorta a lasciarci esporre alla «visita della luce», situando la nostra vita in un orizzonte di senso. Le sue tele diventano così apparizioni, vere e proprie «teofanie».
37,00 35,15

La chiesa di Chora

L’ultimo tesoro di Bisanzio

Emanuela Fogliadini

pagine: 312

Una monografia unica per completezza su un capolavoro dell’arte mondiale, la chiesa di Chora a Istambul - una sorta di “Cappella Sistina” dell’arte bizantina - patrimonio dell’UNESCO, oggi non più visitabile.
69,00 65,55

Cene ultime

Dai mosaici di Ravenna al Cenacolo di Leonardo

Luca Frigerio

pagine: 264

Le ultime cene dai mosaici di Ravenna al Cenacolo vinciano.
34,00 32,30

La luce colore del desiderio

Percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall’Impressionismo a oggi

Andrea Dall'Asta

pagine: 264

Dopo avere compiuto nel saggio La luce, splendore del Vero (2018) un viaggio dall’età paleocristiana al Barocco, l’autore prosegue in questo volume l’indagine sulla luce dall’Impressionismo ai nostri giorni. In un’interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un’attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un’inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell’Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell’opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l’uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un’epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell’uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza.
36,00 34,20

Parole a mezzanotte

Omelie natalizie (1978-2004)

Giovanni Paolo II

pagine: 200

Ricordare Giovanni Paolo II attraverso le omelie delle Messe di mezzanotte celebrate durante il suo pontificato. Parole e immagini d'arte in un libro regalo di grande formato e interamente a colori.
29,50 28,03

Sorpresi dall'Annunciazione

Cristiani e Musulmani. Testi e immagini

Luigi Bressan

pagine: 160

L’Annunciazione è evento sorprendente, comunione tra cielo e terra, punto cardine e fatto unico nella storia dell’umanità. Nel volume si cerca di indagare come lo stupore e la fede siano stati espressi dai Vangeli e dal Corano, da autori e da artisti dell’Oriente e dell’Occidente, cristiani e musulmani, nel corso di duemila anni. L’Annunciazione è illustrata in questo libro, unico nel suo genere, con immagini provenienti da Asia, Africa, Europa e America Latina, di artisti sia cristiani che musulmani, e con testi di credenti e di poeti che aiutano a penetrare meglio questo stupendo mistero.
25,00 23,75

Bestiario medievale

Animali simbolici nell’arte cristiana

Luca Frigerio

pagine: 528

L'alfabeto degli animali nell'iconografia cristiana.
65,00 61,75

Leonardo teologo

L'artista "nipote di Dio"

Rodolfo Papa

pagine: 244

Un libro d’arte per conoscere il genio e la fede di Leonardo Da Vinci celata nelle sue opere. A colori, con sovraccoperta.
36,00 34,20

Caravaggio

La luce e le tenebre

Luca Frigerio

pagine: 320

Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nato a Milano nel 1571, morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L’esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. Questo libro propone un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, per cercare di capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l’opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l’eterno.
29,90 28,41

La Luce, splendore del vero

Percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco

Andrea Dall'Asta

pagine: 240

In che modo la luce è stata interpretata nei secoli? La luce, concreta e intangibile, permette di vedere la realtà nella sua singolarità, ma soprattutto è all’origine dell’esperienza del sacro, del divino che irrompe nella storia. Sette avvincenti percorsi, tra arte e architettura, filosofia e teologia, accompagnano il lettore alla contemplazione della luce come rivelazione della bellezza del mondo e di Dio. La luce fa emergere un’esperienza originaria dell’uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall’età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un’attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer…, in un’interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l’autore delinea un’inedita e originale “storia” della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita. 
32,00 30,40

Bosch

Uomini Angeli Demoni

Luca Frigerio

pagine: 336

Hieronymus Bosch è un artista straordinariamente attuale. Osservare i suoi dipinti è un po’ come guardarci allo specchio. Libro d'arte con altissima qualità delle riproduzioni.
39,90 37,91

I volti della misericordia nell'arte

Giovanni Santambrogio

pagine: 160

Le parabole e i testi evangelici sulla misericordia vengono spiegati attraverso alcuni dipinti celebri che ne sono la migliore delle illustrazioni. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.