Tutti i prodotti: Àncora
Testimoni senza voce
Meditazioni evangeliche
Enzo Riccò
pagine: 144
Ci sono personaggi, citati nei Vangeli, che non dicono una parola. Ma con le loro azioni, le loro scelte coraggiose e inaspettate, ci lasciano dei messaggi profondi. Questo scritto immagina i loro pensieri e dà loro una voce che può entrare nel fondo della nostra coscienza.
Che cosa ci insegna un bambino che cede il suo misero pranzo nelle mani di un adulto misterioso e sconosciuto? Cosa dice alla nostra vita una donna che spreca una enormità di denaro per qualcosa di futile, come un profumo che svanisce nell’aria al primo vento? Quale testimonianza ci dà un uomo obbligato a portare il patibolo di un condannato che neanche conosce? Che cosa ci suggerisce un’emarginata sociale, scansata con ribrezzo perché impura, che si fa largo tra la folla per toccare, senza essere vista, un lembo del vestito del profeta che tutti osannano?
Sono testimoni muti. Qualcuno ha un nome. Altri sono entrati nella storia della salvezza in modo anonimo. Quel che importa è che, dopo migliaia di anni, ci parlano ancora, senza dire una parola.
La sapienza del Vangelo
Per un rinnovamento nello Spirito
Francesco Bersini
pagine: 320
Un best seller assoluto, 13ma edizione. Come vivere il Vangelo in 193 punti.
Giuseppe icona del credente
nei Vangeli e negli apocrifi
Silvano Macchi
pagine: 152
Per quanto sia impossibile ricostruire una figura “a tutto tondo” di Giuseppe, la moderna metodologia narratologica profila il personaggio di Giuseppe, quale appare dai vangeli, «come piatto e statico: la sua figura infatti è semplice e si riassume in un solo tratto. Non è certo un protagonista, ma nemmeno si può definire una comparsa, passiva e relegata sullo sfondo: gli si adatta bene la definizione tecnica di “cordicella”, che ricopre un ruolo minore, ma necessario e significativo. Usando lo schema degli “attanti”, il ruolo svolto da Giuseppe è quello di aiutante, in quanto offre un aiuto iniziale e indispensabile al soggetto principale del racconto che è Gesù», ma che nel contempo lo caratterizza nella sua singolarità credente (dalla Postfazione di Claudio Doglio).
Il cammino pasquale
Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
pagine: 168
Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
Il Papa del coraggio e della fede
Un profilo di Benedetto XVI
Mimmo Muolo
pagine: 200
Sette anni, dieci mesi e nove giorni è durato il pontificato di Benedetto XVI. Più lungo è stato il periodo vissuto da Papa emerito: nove anni, dieci mesi e due giorni. Un unicum sicuramente nella storia bimillenaria della Chiesa. Che però ha ancora molto da insegnarci, non solo per mettere a fuoco la reale personalità di Joseph Ratzinger, ma anche e soprattutto per affrontare le sfide del tempo presente alla luce delle grandi coordinate – fede, cultura, preghiera, coraggio – che ne hanno caratterizzato la vicenda umana. Con il passo del gambero, cioè partendo dalla fine, questo libro ripercorre la vita e le opere del Pontefice della rinuncia per rispondere a una domanda di fondo: che cosa ci ha detto di più di Papa Ratzinger questo tempo ultimo della sua esistenza terrena?
Volti di donne
Figure femminili nella Bibbia tra esegesi e psicologia
Anna Bissi, Elisa Cagnazzo
pagine: 168
Un itinerario «a due voci» che mette in dialogo le grandi domande dell’uomo e le sue ricerche con la Parola di Dio. I volti di queste donne e le loro vicende aprono la prospettiva di un cammino che è insieme biblico e psicologico, approfondimento della fede e crescita personale. Un testo che nasce dalla preghiera e ad essa desidera ricondurre; un accompagnamento per chi vuole intraprendere un percorso di trasformazione interiore. Le donne protagoniste di queste pagine diventano modelli – positivi o negativi – per questo cammino e, attraverso le loro vite, la Parola di Dio si fa specchio dei nostri desideri e delle nostre fragilità, delle nostre paure e dei nostri slanci.
Via Crucis con Benedetto XVI
pagine: 32
In questa Via Crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni sono tratte dagli Esercizi Spirituali tenuti alla Curia Romana da Joseph Ratzinger.
Le mimose di san Paolo
Rosanna Virgili
pagine: 16
Un piccolo libro prezioso per chi voglia fare un regalo particolare per l’8 marzo.
Relazioni
Tra Covid e digitale
Giovanni Cucci
pagine: 240
Il libro affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente.
Anzitutto il tema del digitale nei suoi vari aspetti e relative problematiche, in particolare le relazioni con le macchine e il dark web, letteralmente esploso durante il Covid. La pandemia ha anche costretto a rivedere una concezione dell’uomo e della vita finora ritenuta indiscussa, ma che si è rivelata incapace di affrontare tematiche fondamentali che il lockdown ha riportato in auge: il valore del silenzio e dell’inattività, la conoscenza di sé, le relazioni, la capacità di parlare del fallimento e della morte.
I litigi e il perdono
Lectio divina per coppie che non si rassegnano
Francesco Scanziani
pagine: 136
“Tiratevi pure i piatti, ma alla fine fate la pace”, ha detto papa Francesco. Come reagire alle ferite e ritrovarsi più vicini.
Quale arte sacra oggi?
Giorgio Agnisola, Andrea Dall'Asta
pagine: 176
Da vari decenni ormai si parla in ambito ecclesiale italiano del dialogo tra arte e fede, del desiderio di elaborare nuovi linguaggi e nuovi simboli. Il volume riporta gli interventi di critici d’arte, filosofi, artisti e operatori del settore che si sono interrogati sul tema: «Quale arte sacra oggi?». Un modo non solo per registrare quello che oggi accade nel campo dell’arte sacra contemporanea, ma anche per offrire spunti concreti per cercare di ricucire il difficile rapporto tra arte e comunità credente.
