Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | P. 2
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Le vignette del Signore sono infinite

La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

pagine: 104

Dopo il successo delle prime due raccolte di vignette, Gioba, torna in libreria con una terza raccolta, dedicata alla storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco.
16,00 15,20

Se la gioventù le negherà il consenso

In dialogo con i testimoni a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio

Alberto Conci

pagine: 208

Capaci, 23 maggio 1992 – Via D’Amelio, 19 luglio 1992. Sono i luoghi e le date delle stragi mafiose di cui furono vittime Giovanni Falcone – con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani – e Paolo Borsellino – con Emanuela Loi, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli. Trent’anni ci separano dalla morte tragica di queste persone coraggiose, la cui vicenda umana e civile ha però ancora molto da dire. Da qui l’idea di affrontare questo trentesimo anniversario mettendo a confronto, in un dialogo intergenerazionale, chi ha vissuto quel periodo e un folto gruppo di ragazzi e ragazze, che hanno preparato e condotto in prima persona gli incontri con familiari delle vittime, magistrati, giornalisti ed esponenti della società civile.Un libro nato dai dialoghi fra un gruppo di ragazze e ragazzi di sei licei, sparsi in quattro città del nord Italia, con chi trent’anni fa assistette, da prospettive differenti, alle stragi di Capaci e di via D’Amelio.
16,00 15,20

Antonia Pozzi e la montagna

Marco Dalla Torre

pagine: 168

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ‘900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica.  
19,00 18,05

Se la gioventù le negherà il consenso

In dialogo con i testimoni a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio

Alberto Conci

Capaci, 23 maggio 1992 - Via D’Amelio, 19 luglio 1992
10,99

È ora di trovare pace

Diario di ecologia mentale

Federico Tartaglia

pagine: 288

L’ecologia mentale è un nuovo modo di vedere, di pensare e di desiderare, che non solo ci aiuta nella ricerca della felicità e della pace interiore, ma dà anche salde fondamenta alla «conversione ecologica» ormai necessaria: se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo iniziare dalla mente.
19,00 18,05

È ora di trovare pace

Diario di ecologia mentale

Federico Tartaglia

Un giorno mi trovavo in compagnia di amici e, notando il mio sguardo perso, uno di loro mi ha chiesto che cosa stessi facendo
12,99

Convertire Peter Pan

Il destino della fede nella società dell'eterna giovinezza

Armando Matteo

pagine: 128

Quale spazio resta al Vangelo nell’epoca che sembra vedere il trionfo di Peter Pan? La nostra è l’epoca in cui il senso della vita è ravvisato nella giovinezza: per gli adulti del nostro tempo non c’è salvezza fuori della giovinezza, ed essi spendono ogni energia per restare giovani ad ogni costo. Questa chiave di lettura, che la pandemia da coronavirus ha drammaticamente corroborato, consente a don Armando Matteo di interpretare il fenomeno delle chiese sempre più vuote. Non è più possibile appellarsi alla categoria dei “credenti non praticanti”, aspettando che essi tornino a riempire le chiese; occorre andare loro incontro, riconoscendo che gli adulti di oggi non sono più quelli di una volta; serve l’impegno di tutti i credenti, attraverso una vera e propria “conversione della mentalità pastorale”, secondo l’auspicio di papa Francesco; l’autore propone di sostituire la “pastorale della consolazione”, che ha funzionato bene nei secoli passati, con una “pastorale della mitezza”, individuando in questo tratto peculiare della persona di Gesù una proposta di vita e di pensiero che risponda alla domanda di senso degli adulti di oggi.
13,00 12,35

Convertire Peter Pan

Il destino della fede nella società dell'eterna giovinezza

Armando Matteo

Peter Pan ha trionfato
8,99

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

pagine: 96

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesù, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante Alighieri. «Il filo rosso mariano si riconosce e si rintraccia nitidamente pur nella complessità della cornice antropologica, etica e culturale, come ci aiuta a fare l’autore di queste pagine. È lo stesso mistero della salvezza che in lei e da lei si compie, Madre della Misericordia, Sede della Sapienza, Discepola e Credente. Maria si colloca dunque al confine tra umano e divino, protagonista, prima di Dante, di quel “trasumanar” che è verbo dantesco tra i più potenti, dove umiltà e regalità coincidono» (dalla prefazione di M. Grazia Fasoli).
12,00 11,40

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesu?, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante
7,99

Sinodalità

Verso un nuovo stile di Chiesa

Ugo Sartorio

Oggi la sinodalita? e? sempre piu? compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari
11,99

Curare la persona

Medicina, sanità, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini

pagine: 144

Un tema poco studiato del pensiero del card. Martini: quello sulla cura, la salute, la ricerca medica e la riflessione bioetica. Il libro raccoglie i contributi del convegno su «Sanità e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini» (Milano, 11 novembre 2019) organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum con la Fondazione Matarelli.  Il tema della medicina e della sanità è un argomento che attiene alla visione complessiva della persona, della vita e della comunità civile; per questo motivo il Cardinale, quando tratta del ruolo del medico, lo colloca sullo sfondo dell’antropologia e della dottrina sociale della Chiesa. Per Martini, nell’inevitabile estendersi di una medicina strumentale, specialistica e pluridisciplinare, deve concretizzarsi, nel rapporto medico-paziente, un umanesimo che consenta al paziente di non smarrirsi e al medico di non considerare il malato come un semplice caso clinico; il Cardinale, peraltro, ha sempre invitato a riconoscere le potenzialità positive delle nuove tecnologie, in una visione dialogica tra fede e ragione, teologia e scienza. Fondamentale, per il tema del rapporto medico-paziente, è la riflessione sulla comunicazione, che Martini auspica sia attenta alla storia della persona malata, discreta e progressiva, capace di infondere gioia e speranza. Carlo Maria Martini visse il passaggio al Sistema Sanitario Nazionale alla fine degli anni Settanta, e poi l’evoluzione all’ospedale-azienda degli anni Novanta; egli intuiva le possibili storture di queste trasformazioni e indicava i possibili rimedi. Il libro si conclude con un approfondimento sul tema delle decisioni di fine vita e del contributo del pensiero di Martini a questo argomento.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.