fbevnts Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Dio dopo Dio

Diario 1967-2005

Sabino Acquaviva

pagine: 160

I pensieri di un uomo comune che ha tentato di dialogare con Dio: Sabino Acquaviva.
13,00

La religione è umanesimo

Roberto Di Ceglie

pagine: 112

Il cuore di ogni uomo è toccato dalle stesse domande e dalle stesse risposte. La religione fa parte di tutti noi.
12,50

Dottori fra le righe

79 riflessioni tra medicina e letteratura

Giuseppe Banfi

pagine: 144

Raccogliere parole e frasi dai romanzi per spiegare, interpretare, capire e avvicinare l’essenza della medicina e del senso della vita del medico e del paziente. Questo è stato il lavoro dell’Autore, eseguito con costanza, passione e partecipazione, per offrire a tutti, sia a chi lavora nell’ambito sanitario sia a chi ne è estraneo, argomenti di ri?essione, di critica, di ripensamento, di coinvolgimento. Un invito alla lettura di tanti libri, ma soprattutto un invito a dare un senso alla relazione umana, così trasparente e importante nella medicina.
10,00

Antonia Pozzi e la montagna

Marco Dalla Torre

pagine: 160

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ’900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica inedita. Presentazione del libro a Pasturo - 13 Novembre 2009  
16,00

Dalla nausea all'indifferenza

Analisi comparata de La Nausée di Sartre e de Les Particules elementaires di Houellebecq

Francesca Patton

pagine: 160

Insoddisfazione, dolore, nausea e indifferenza: sono alcune delle parole capaci di indicare il radicato stato d’animo degli uomini del XXI secolo. Uomini che transitano come robot nel mondo, che agiscono spinti da forze a loro avulse; da leggi economiche, o ancora da leggi chimico-fi siche. La verità oggi è scientifica, e se la scienza si è elevata al ruolo di Dio, allora l’uomo non può far altro che comprendersi come organismo determinato composto da particelle elementari che recano in sé il gene della morte. Sorge così un concetto chiave, capace di condurre all’origine dei meccanismi malsani della società contemporanea. Sorge la libertà e con essa una domanda fondamentale: che cos’è la libertà? Le pagine de Le Particelle elementari rivelano, in tal modo, un intrinseco e profondo legame con le «banali» vicende del Roquentin di J.P. Sartre. Grazie a un percorso dettagliato di analisi comparata tra le principali opere di Houellebecq e Sartre, Dalla nausea all’indifferenza intende spingere ciascuno di noi a interrogarsi sulla struttura della società odierna per sollecitarci a ritrovare la libertà e dunque la responsabilità di agire nel mondo.   FRANCESCA PATTON - Dalla nausea all'indifferenza Ascolta l'intervista all'Autrice a Radio 2   
11,00

Guida storica ai Congressi Eucaristici Nazionali

Napoli 1891 – Ancona 2011

Umberto Dell'Orto

pagine: 112

Per una visione d'insieme dei Congressi Eucaristici dalle origini ad oggi, dopo Ancona 2011.
9,90

Sant'Agostino a Pavia

Le reliquie ritrovate, il pellegrinaggio

Antonello Sacchi

pagine: 160

La storia delle reliquie di sant’Agostino e della basilica di Pavia, in cui è sepolto.
15,00

Fuori dal recinto

Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso

Enzo Biemmi, Alessandro Castegnaro, Giovanni Dalpiaz

pagine: 208

Giovani e Chiesa: uno sguardo positivo
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.