Armando Matteo
Libri dell'autore
Incontro al Natale
Un invito a credere di nuovo
Armando Matteo
editore: Ancora
pagine: 104
È tempo di prestare maggiore attenzione a quel miracolo della «natalità» di cui ha parlato Hannah Arendt.
È tempo di sondare più in profondità il miracolo dell’essere nati ed il miracolo di aver fatto fronte alla vita e di essercela cavata con essa, quando eravamo bambini, solo bambini.
È tempo di scovare meglio le radici di quel portentoso coraggio di essere e di esserci che di continuo ci dona la forza per rinnovare la nostra fiducia e la nostra speranza.
È proprio su questa via, infatti, che più felicemente potremo andare di nuovo incontro al Natale: incontro a quella festa che nella fede celebra la meraviglia della nascita al mondo di Dio nel piccolo di Nazareth ed in essa l’offerta a ciascuno di noi della grazia di sempre nuovi inizi, nuove ripartenze, nuovi «natali».
Incontro al Natale
Un invito a credere di nuovo
Armando Matteo
editore: Ancora
Perche? sono sempre di piu? le persone che vivono con convinzione la festa del Natale ma senza avere quasi piu? memoria di Ges
Pastorale 4.0
Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni
Armando Matteo
editore: Ancora
Oggi l’adulto non rappresenta piu? il polo di compimento e di maggiore splendore dell’esistenza umana: si e? letteralmente ecl
Pastorale 4.0
Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni
Armando Matteo
editore: Ancora
pagine: 120
Oggi l’adulto non rappresenta più il polo di compimento e di maggiore splendore dell’esistenza umana: si è letteralmente eclissato, compromettendo in modo radicale la trasmissione della fede tra le generazioni. Al suo posto, è la forma giovane dell’umano ad assurgere a stella polare del desiderio di tutti. Non cedere sulla tua giovinezza: questo è il nuovo e più importante dei comandamenti dell’uomo comune. Siamo così nell’epoca dell’“adorazione della giovinezza”, per utilizzare un’espressione di papa Francesco. Non possiamo più non dirci giovani. Ma, allora, dove e come poter ancora diventare cristiani, sotto queste condizioni? Il saggio fornisce una risposta a quest’interrogativo, indicando la rotta di un entusiasmante e concreto viaggio di rivoluzione evangelizzatrice delle comunità parrocchiali, e alimentando il coraggio necessario per andare oltre l’attuale “follia pastorale” di chi crede di riuscire ad ottenere risultati diversi, facendo sempre le stesse cose.
È finito il tempo di preoccuparsi del futuro della Chiesa.
È giunto il tempo di mettere mano alla Chiesa del futuro.
È tempo di realizzare “un cambiamento di mentalità pastorale” (papa Francesco).
È tempo di passare da un cristianesimo della consolazione
ad un cristianesimo dell’innamoramento.