Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

pagine: 96

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesù, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante Alighieri. «Il filo rosso mariano si riconosce e si rintraccia nitidamente pur nella complessità della cornice antropologica, etica e culturale, come ci aiuta a fare l’autore di queste pagine. È lo stesso mistero della salvezza che in lei e da lei si compie, Madre della Misericordia, Sede della Sapienza, Discepola e Credente. Maria si colloca dunque al confine tra umano e divino, protagonista, prima di Dante, di quel “trasumanar” che è verbo dantesco tra i più potenti, dove umiltà e regalità coincidono» (dalla prefazione di M. Grazia Fasoli).
12,00 11,40

Donna è gentil nel ciel…

Maria in Dante

Luca M. Di Girolamo

Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesu?, nell’universo filosofico, religioso e poetico di Dante
7,99

Sinodalità

Verso un nuovo stile di Chiesa

Ugo Sartorio

Oggi la sinodalita? e? sempre piu? compresa come dimensione costitutiva della Chiesa, in grado di spalancare nuovi scenari
11,99

Curare la persona

Medicina, sanità, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini

pagine: 144

Un tema poco studiato del pensiero del card. Martini: quello sulla cura, la salute, la ricerca medica e la riflessione bioetica. Il libro raccoglie i contributi del convegno su «Sanità e medicina nel pensiero di Carlo Maria Martini» (Milano, 11 novembre 2019) organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum con la Fondazione Matarelli.  Il tema della medicina e della sanità è un argomento che attiene alla visione complessiva della persona, della vita e della comunità civile; per questo motivo il Cardinale, quando tratta del ruolo del medico, lo colloca sullo sfondo dell’antropologia e della dottrina sociale della Chiesa. Per Martini, nell’inevitabile estendersi di una medicina strumentale, specialistica e pluridisciplinare, deve concretizzarsi, nel rapporto medico-paziente, un umanesimo che consenta al paziente di non smarrirsi e al medico di non considerare il malato come un semplice caso clinico; il Cardinale, peraltro, ha sempre invitato a riconoscere le potenzialità positive delle nuove tecnologie, in una visione dialogica tra fede e ragione, teologia e scienza. Fondamentale, per il tema del rapporto medico-paziente, è la riflessione sulla comunicazione, che Martini auspica sia attenta alla storia della persona malata, discreta e progressiva, capace di infondere gioia e speranza. Carlo Maria Martini visse il passaggio al Sistema Sanitario Nazionale alla fine degli anni Settanta, e poi l’evoluzione all’ospedale-azienda degli anni Novanta; egli intuiva le possibili storture di queste trasformazioni e indicava i possibili rimedi. Il libro si conclude con un approfondimento sul tema delle decisioni di fine vita e del contributo del pensiero di Martini a questo argomento.
16,00 15,20

Nella Vignetta del Signore 2

La Bibbia disegnata con il sorriso

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

pagine: 112

Dalla Genesi ai Salmi, passando per Esodo e Profeti: dopo essersi cimentato con i Vangeli, il talento di Giovanni Berti (Gioba) torna «nella vignetta del Signore», ripercorrendo le tappe più significative dell’Antico Testamento. La lunga e complessa storia del popolo di Israele – e, più in generale, dell’umanità – è riletta con la chiave dell’ironia, nella quale leggerezza non fa rima con superficialità. Le vignette sono accompagnate dai corrispondenti versetti biblici e dai commenti di Lorenzo Galliani, già compagno di viaggio di Gioba nel primo libro, con rimandi e collegamenti a canzoni, film o momenti di vita quotidiana. Perché l’Antico Testamento, molto più di quanto l’aggettivo faccia immaginare, ha tanto da raccontare anche agli uomini di oggi.
16,00 15,20

Pastorale 4.0

Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni

Armando Matteo

Oggi l’adulto non rappresenta piu? il polo di compimento e di maggiore splendore dell’esistenza umana: si e? letteralmente ecl
9,99

Pastorale 4.0

Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni

Armando Matteo

pagine: 120

Oggi l’adulto non rappresenta più il polo di compimento e di maggiore splendore dell’esistenza umana: si è letteralmente eclissato, compromettendo in modo radicale la trasmissione della fede tra le generazioni. Al suo posto, è la forma giovane dell’umano ad assurgere a stella polare del desiderio di tutti. Non cedere sulla tua giovinezza: questo è il nuovo e più importante dei comandamenti dell’uomo comune. Siamo così nell’epoca dell’“adorazione della giovinezza”, per utilizzare un’espressione di papa Francesco. Non possiamo più non dirci giovani. Ma, allora, dove e come poter ancora diventare cristiani, sotto queste condizioni? Il saggio fornisce una risposta a quest’interrogativo, indicando la rotta di un entusiasmante e concreto viaggio di rivoluzione evangelizzatrice delle comunità parrocchiali, e alimentando il coraggio necessario per andare oltre l’attuale “follia pastorale” di chi crede di riuscire ad ottenere risultati diversi, facendo sempre le stesse cose.
13,00 12,35

Omosessualità e sacerdozio

Questioni formative

Stefano Guarinelli

Quando parliamo di omosessualita?, di cosa stiamo parlando? La risposta parrebbe scontata, ma non e? cosi?
11,99

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

pagine: 160

«La Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile». Papa Francesco con queste parole fotografa bene la realtà: sono le donne che tengono in piedi la Chiesa, attraverso le più varie forme di partecipazione e impegno. Un esempio? I catechisti: in Italia l’80 per cento è femmina. Eppure, che siano religiose impegnate in parrocchia, laiche attive negli oratori o docenti negli istituti teologici, nella pratica delle realtà ecclesiali si scontrano quotidianamente con difficoltà, incomprensioni, disparità di trattamento. Ma loro come reagiscono? Che cosa pensano davvero, magari senza dirlo perché nessuno glielo chiede? Quindici donne attive nella Chiesa qui si confessano, qualche volta con critiche anche sferzanti nei confronti di una certa mentalità clericale, in altri casi offrendo idee utili al cambiamento, sempre con l’intento di valorizzare il meglio di una Chiesa alla cui verità e bellezza tutte tengono senza infingimenti né tornaconti. A loro la parola: ascoltiamole.
16,00 15,20

Quello che le donne non dicono alla Chiesa

Storie vere di una relazione complicata

Ilaria Beretta

«La Chiesa non puo? essere se stessa senza la donna e il suo ruolo
9,99

La vita è bella

Pensieri e parola dalla Comunità San Girolamo di Fermo

pagine: 128

Come celebrare i 20 anni di vita (1999-2019) della Comunità San Girolamo di Fermo per persone con disagio psichico? La risposta non poteva che essere coerente con una delle idee guida della Comunità: ascoltare e ridare la parola a chi non viene (quasi) mai ascoltato da chi vive nel mondo dei cosiddetti «normali». Nella convinzione che non sia mai sufficiente «l’impegno che ciascuno di noi, come operatori e ancor prima come persone e cittadini di un contesto sociale, può esprimere allo scopo di amplificare le idee, i pensieri, le fantasie e tutto ciò che passa per la mente delle persone che vivono la malattia mentale ogni giorno. In quella stessa vita di cui noi siamo parte come operatori, famigliari, amici, semplici vicini di casa o passanti che le incrociano per strada » (dall’introduzione di Eugenio Scarabelli). In queste pagine si trovano gli esiti di un progetto di scrittura e di espressione di sé condotto per diversi mesi, dal 2017 alla fine del 2018. Ogni capitolo raccoglie una scelta dei testi nati nei laboratori di scrittura, riprodotti senza alcuna modifica rispetto agli originali, ed è preceduto da una breve introduzione, che non vuole affatto togliere la parola ai protagonisti, ma solo fornire qualche chiave di lettura anche a chi è profano rispetto al mondo del disagio psichico. Parole e pensieri rivolti a tutti, come scrive don Vinicio Albanesi nella prefazione al volume, «per mettersi in ascolto di storie segnate da una grandissima sofferenza», ma anche dalla fiducia in una vita che è sempre bella.
10,00 9,50

Nella Vignetta del Signore

Il Vangelo disegnato con il sorriso

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

pagine: 112

Un Vangelo 2.0 Interamente illustrato a colori, si tratta di un Vangelo disegnato con il sorriso. Una raccolta delle più geniali vignette di Don Giovanni Berti, riprodotte a colori e accompagnate dal brano evangelico che le ha ispirate e da un breve testo che aiuta a riflettere, sempre col sorriso.   www.gioba.it www.lorenzogalliani.it
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.