Il filo della storia - Stefano Motta - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Il filo della storia
- 5%
Il filo della storia

Il filo della storia

Maria in Manzoni

“Maria Tramaglino”, così si chiama la figlia primogenita di Lucia Mondella e Renzo Tramaglino. Renzo l’aveva promesso a Lucia, quando le aveva chiesto di sciogliere il voto fatto proprio a Maria.
Il nome di Maria percorre i Promessi sposi con funzione consolatrice e salvifica, e unisce la storia di Lucia di Lecco a quella di Maria di Nazareth, vergini visitate da una promessa.
Dai Promessi sposi agli Inni sacri Stefano Motta trae un filo, rosso come la porpora che Maria fila nelle icone della chiesa ortodossa, rosso come il sangue del figlio morto in croce, che lega poesia e teologia, da Alda Merini a Madeleine Delbrêl, da Clemente Rebora a Carlo Maria Martini, e passa attraverso la storia dell’arte, da Tiziano a Michelangelo, perché ogni storia è storia di una salvezza.
 
 

Quarta di copertina

C’è un filo che lega la storia di due giovani donne.
Entrambe attendevano di fare del bene nella loro piccola storia di ragazze, ma nessuna di loro pensava che la Storia sarebbe venuta a visitarle. Quella della Salvezza si affaccia sulla soglia della casa di Maria, a Nazareth. Quella della letteratura, che è anch’essa storia di salvezza, sradica Lucia Mondella dalla sua di casa, a Lecco.
Questo libro perciò parla di letteratura, e anche un po’ di fede.
O viceversa, volendo.

Biografia dell'autore

Stefano Motta, romanziere e saggista, è membro della Giuria Tecnica del Premio Letterario Internazionale Manzoni (Lecco) e socio onorario della Pontificia Academia Mariana Internationalis (Città del Vaticano). Già preside del Collegio Arcivescovile Villoresi, è stato direttore artistico del “Maggio Manzoniano” a Merate (LC). Con Loescher ha pubblicato il manuale universitario Poesia italiana delle Origini. Studio e didattica dei testi dal Notaro a Petrarca. Si è occupato di lingua e linguaggi dei Promessi sposi, supervisionando per Teka Edizioni la loro edizione a fumetti (su sceneggiatura di Claudio Nizzi e disegni di Paolo Piffarerio) e la loro traduzione in CAA – Comunicazione Alternativa Aumentativa. È di Effatà Editrice il saggio Amatevi come compagni di viaggio: i Promessi sposi e l’avvincente costruzione di un amore. In molti istituti superiori si leggono i Promessi sposi sulla sua edizione integrale commentata.

Il filo della storia
14,00 13,30
 
risparmi: € 0,70
Spedito in 2 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale