Saggi - tutti i libri della collana Saggi, Ancora - Àncora Libri
Vai al contenuto della pagina

Saggi

Saggi

Il pudore

Forma sublime di amore

Flavio Marchesini De Tomasi

Il termine pudore rischia ancor oggi di risuonare come sinonimo di limiti, tabù, complessi di altri tempi
10,99

Il pudore

Forma sublime di amore

Flavio Marchesini De Tomasi

pagine: 168

Il termine pudore rischia ancor oggi di risuonare come sinonimo di limiti, tabù, complessi di altri tempi. Non si tratta solo di libertà e trasgressione: il vestire, il parlare, il comunicare in pubblico o in internet non sono mai neutri, perché rivelatori dell’intimità e della dignità di ogni persona. Il testo intende rispondere ad alcuni interrogativi sempre attuali: il pudore esiste ancora o è scomparso del tutto? La fede ha un qualche ruolo nelle scelte del vestire e della custodia del proprio corpo o della propria intimità? La perdita di un sano pudore potrebbe essere la causa di tante violenze su donne e minori, divenuti merce da possedere, esibire, consumare? Poche realtà come il pudore, forma sublime di amore, sembrano in grado di favorire una sana autostima e un’autentica capacità relazionale, costruite sul dono di sé e sul rispetto dell’alterità.
16,00 15,20

Il filo della storia

Maria in Manzoni

Stefano Motta

“Maria Tramaglino”, così si chiama la figlia primogenita di Lucia Mondella e Renzo Tramaglino. Renzo l’aveva promesso a Lucia, quando le aveva chiesto di sciogliere il voto fatto proprio a Maria. Il nome di Maria percorre i Promessi sposi con funzione consolatrice e salvifica, e unisce la storia di Lucia di Lecco a quella di Maria di Nazareth, vergini visitate da una promessa. Dai Promessi sposi agli Inni sacri Stefano Motta trae un filo, rosso come la porpora che Maria fila nelle icone della chiesa ortodossa, rosso come il sangue del figlio morto in croce, che lega poesia e teologia, da Alda Merini a Madeleine Delbrêl, da Clemente Rebora a Carlo Maria Martini, e passa attraverso la storia dell’arte, da Tiziano a Michelangelo, perché ogni storia è storia di una salvezza.  
14,00 13,30

Il filo della storia

Maria in Manzoni

Stefano Motta

C’è un filo che lega la storia di due giovani donne
9,99

Le favolose avventure di Sinodino

Fantacronache degli agguati di un impertinente che vuole svegliare il Sinodo

Fabio Colagrande

pagine: 160

«Più veloce di un chierichetto in processione! Più potente di un Alleluia pasquale! Capace di scavalcare i banchi della Cattedrale con un solo balzo! Guarda! Su nel cielo! È un uccello! È un aereo! No, è Sinodino!». In venti scenette teatrali ecco a voi le favolose avventure del piccolo battezzato, in missione per conto di Dio per ridare slancio al Sinodo sulla Sinodalità, svecchiare la Chiesa da clericalismi e ipocrisie, ridare voce e spazio al Popolo di Dio. Senza mai, però, prendersi troppo sul serio.
16,00 15,20

Le favolose avventure di Sinodino

Fantacronache degli agguati di un impertinente che vuole svegliare il Sinodo

Fabio Colagrande

«Più veloce di un chierichetto in processione! Più potente di un Alleluia pasquale! Capace di scavalcare i banchi della Catted
10,99

Coinvolgersi

Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili

Stefano Guarinelli

pagine: 328

Il tema del coinvolgimento del prete nella sua azione quotidiana con i fedeli, affrontato da un punto di vista psicologico e pastorale.
33,00 31,35

Riportare i giovani a Messa

La trasmissione della fede in una società senza adulti

Armando Matteo

pagine: 128

Un altro libro sui giovani? Ebbene, sì, perché con i giovani – soprattutto con quelli che faticano con la fede - non abbiamo finito! Perché senza di loro avremo «una Chiesa da museo, bella ma muta, con tanto passato e poco avvenire» (papa Francesco).
13,00 12,35

La casa di cartone

E altre storie di giovani contro la crisi climatica (Stagione 1)

Ilaria Beretta

Un libro per chi vuole un pianeta come una serie tv di successo: con un futuro fatto di tante bellissime stagioni.
15,00 14,25

Riportare i giovani a Messa

La trasmissione della fede in una società senza adulti

Armando Matteo

Mai come negli ultimi anni la Chiesa ha prestato notevole attenzione all’u­niverso giovanile
8,99

La casa di cartone

e altre storie di giovani contro la crisi climatica

Ilaria Beretta

Riscaldamento globale, fusione dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, eventi meteo estremi, desertificazione
10,99

Bioetica: esercizi di discernimento

Responsabilità della coscienza credente

Carlo Casalone, Mario Picozzi

pagine: 264

«Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Ispirato da queste parole del card. Carlo Maria Martini, un gruppo di docenti ed esperti in diversi campi, tutti interessati alla bioetica, ha avviato una comune riflessione, sviluppandola nel corso degli anni. Sono trattati argomenti controversi (eutanasia, biotecnologie, senso della medicina, omosessualità), avvalendosi di un metodo «transdisciplinare» e articolando il rapporto tra fede, etica, politica e diritto. Viene così tracciata una via per favorire la partecipazione dei credenti al dibattito pubblico in una società democratica pluralista, superando la contrapposizione tra bioetica cattolica e bioetica laica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.