Libri dell'autore
Coinvolgersi
Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili
Stefano Guarinelli
pagine: 328
Il tema del coinvolgimento del prete nella sua azione quotidiana con i fedeli, affrontato da un punto di vista psicologico e pastorale.
Omosessualità e sacerdozio
Questioni formative
Stefano Guarinelli
Quando parliamo di omosessualita?, di cosa stiamo parlando? La risposta parrebbe scontata, ma non e? cosi?
Un canto a tre voci
Aspetti psicologici dei consigli evangelici
Stefano Guarinelli
pagine: 128
«Obiettivo di questo libro è indagare in che modo i tre consigli evangelici interagiscono e forse pure interferiscono con l’identità personale del religioso o della religiosa. La scelta di questo approccio è legata a quello che rappresenta il punto di arrivo di una riflessione non solo psicologica sui voti: i consigli evangelici rappresentano una unità. Sono come tre dimensioni di una sola realtà: il dono di sé. In questa espressione sintetica troviamo il centro dell’etica e della spiritualità cristiane» (dall’Introduzione). Pagine illuminanti.
La bussola della vita buona
Le virtù cardinali
Alessandra Bonifai, Stefano Cucchetti, Stefano Guarinelli ...
pagine: 80
Le virtù cardinali tra spiritualità e psicologia.
Omosessualità e sacerdozio
Questioni formative
Stefano Guarinelli
pagine: 128
Quando parliamo di omosessualità, di cosa stiamo parlando? La risposta parrebbe scontata, ma non è così. Spesso non è così nemmeno per colui che, come seminarista o come prete che si interroga sul proprio orientamento sessuale, vive in una condizione che, non di rado, non sa decifrare o ritiene di non riuscire ad affrontare. Confrontarsi, poi, dentro e fuori la Chiesa, è reso oltremodo difficile da un dibattito che oggi, frequentemente, scade nel conflitto e finisce per creare opposti schieramenti. Il fatto di riconoscersi in uno schieramento, apparentemente mette ordine; paradossalmente può condurre a maggiore confusione e disorientamento. Accade così ogniqualvolta si intende rinchiudere l’umanità di una persona – dunque pure la sua ricchezza e il suo carisma – negli spazi angusti delle «etichette». Siano quelle che siano. Il testo intende procedere in un senso interpretativo e non riduttivamente diagnostico. L’orientamento sessuale non può essere esaminato alla stregua di un tratto isolato della personalità, ma va compreso all’interno di un sistema i cui attori sono la persona, ma pure il suo contesto. La sua valutazione in una prospettiva vocazionale, perciò, non può prescindere dalla valutazione del bene evangelico che la persona nel suo contesto è condotta a esprimere.
«Il saggio di Stefano Guarinelli merita di essere letto con attenzione. Merita soprattutto di essere assunto per quello che è: un esercizio per mantenere l’attenzione educativa della Chiesa al passo con la cultura» (dalla Prefazione).
Tra moglie e marito...
Quaranta brevi storie di vita familiare
Stefano Guarinelli
pagine: 144
Un piccolo e geniale libretto di storie familiari: per cogliere le ricchezze reciproche, amare le debolezze e trovare la soluzione che a volte non si trova.
Il celibato per il Regno
Le condizioni per accogliere il dono
Gilberto Gillini, Stefano Guarinelli, Maurilio Guasco ...
pagine: 144
La verginità nel ministero sacerdotale: profilo teorico e condizioni di praticabilità.