Quarta di copertina
Nel libro le voci di Dante Alighieri, Ludovico Ariosto, Margaret Atwood, Anna Banti, Alessandro Barbero, Giovanni Boccaccio, Aldo Busi, Andrea Cappellano, Luigi Capuana, Geoffrey Chaucher, Matteo Correggiaio, Benedetto Croce, Gabriele d’Annunzio, Francesco De Sanctis, Lope de Vega, Philippe Doumenc, papa Francesco, Gustave Flaubert, Federico Fellini, Carlo Emilio Gadda, Carlo Goldoni, Guido Guinizzelli, Jacopo della Lana, Henrik Ibsen, Erica Jong, Luciano Ligabue, Niccolò Machiavelli, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Alessandro Manzoni, Alda Merini, Vincenzo Monti, Omero, Elsa Morante, Publio Ovidio Nasone, Cesare Pavese, Charles Perrault, Luigi Pirandello, Cochi Ponzoni, Renato Pozzetto, Antonio Pucci, Enrico Ruggeri, William Shakespeare, Simone Serdini detto “il Saviozzo”, Stendhal, Vittorio Sgarbi, Torquato Tasso, Sebastiano Vassalli, Giovanni Verga, Lars von Trier, Pier Aldo Vignazia, Oscar Wilde, Virginia Woolf.
Biografia dell'autore
Stefano Motta, insegnante, giornalista e critico letterario, è membro della Giuria tecnica del Premio letterario internazionale “Alessandro Manzoni – Città di Lecco” e socio onorario della Pontificia academia mariana internationalis (Città del Vaticano). Già preside del Collegio arcivescovile “Villoresi”, è stato direttore artistico del “Maggio Manzoniano” a Merate (LC). Con Loescher ha pubblicato il manuale universitario Poesia italiana delle Origini. Studio e didattica dei testi dal Notaro a Petrarca. Con Einaudi Ragazzi ha pubblicato i due romanzi Lale e Cercando Laura. Con Àncora l’avvincente Ragazzi in guerra e il saggio Il filo della storia. Maria in Manzoni. Nel suo Habeas corpus (Edizioni del Faro) racconta il dramma delle Madres di Plaza de Mayo. È di Effatà Editrice il saggio Amatevi come compagni di viaggio. I Promessi sposi e l’avvincente costruzione di un amore. In molti istituti superiori si leggono i Promessi sposi sulla sua edizione integrale commentata.
