fbevnts Libri di Rosalba Manes - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Rosalba Manes

Rosalba Manes
autore
Ancora

Rosalba Manes è una consacrata dell’Ordo virginum di San Severo (FG) dal 2001 e professoressa straordinaria di Teologia biblica all’Università Gregoriana. Per Àncora ha pubblicato: Nel grembo di Paolo. La Chiesa degli affetti nella Lettera a Filemone (2016); I volti della Maddalena. Myriam di Magdala e la diaconia femminile nella Chiesa (2017) con S. Ponga; La melodia del silenzio. La figura sorprendente di Giuseppe di Nazareth (2021); è stata nel team delle bibliste che hanno realizzato I Vangeli tradotti e commentati da quattro bibliste (2015), Le Lettere di Paolo tradotte e commentate da tre bibliste (2020) e Atti degli apostoli, Lettere cattoliche, Ebrei e Apocalisse tradotti e commentati da sei bibliste (2023).

Libri dell'autore

La mistica filiale

Un’altra via di unione a Dio

Rosalba Manes, Silouane Ponga

L’evangelista Giovanni illustra come la vita del Figlio di Dio sulla terra costituisca «un itinerario spirituale verso l’unione con Dio Padre». Ecco profilarsi allora la via della “mistica filiale”, tema che Silouane Ponga e Rosalba Manes approfondiscono sulle orme del Vangelo di Giovanni, intrecciando abilmente esegesi e teologia spirituale. Il loro denso e appassionato studio si articola in dieci capitoli e cinque excursus che gettano luce su un tema di fondamentale importanza, alquanto trascurato in questi ultimi secoli. Gli autori avvertono l’urgenza di riscoprire la “mistica filiale” che si radica nel Battesimo e che pertanto è dono offerto a ogni uomo e donna chiamati a diventare pienamente figli e figlie di Dio.
15,00 14,25

La mistica filiale

Un'altra via di unione a Dio

Silouane Ponga, Rosalba Manes

L'evangelista Giovanni illustra come la vita del Figlio di Dio sulla terra costituisca «un itinerario spirituale verso l'union
9,99

Il Pastore bello

Studi in onore di suor Elena Bosetti

Rosalba Manes, Silouane Ponga

pagine: 360

Elena Bosetti, nata a Pressano di Lavis (TN) nel 1950, è suora di Gesù Buon Pastore della Famiglia Paolina. Dottore in Sacra Teologia, per oltre trent’anni è stata docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Gregoriana e in altri atenei romani,tra cui l’Istituto di Teologia per la Vita Consacrata «Claretianum» (Roma). È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative tradotte in più lingue e ha commentato per diversi anni il Vangelo nel programma A sua immagine – Le ragioni della speranza (Rai Uno).Ha collaborato con diverse riviste di carattere teologico e pastorale.Attualmente si dedica al ministero della Parola e alla formazione biblica. Per Àncora è stata nel team delle bibliste che hanno realizzato Atti degli apostoli, Lettere cattoliche, Ebrei e Apocalisse tradotti e commentati da sei bibliste (2023).
25,00 23,75

Tessitori di speranza

I nonni nella Bibbia

Rosalba Manes

pagine: 80

Il fatto indiscusso è che ogni vita umana non solo ha una sua storia propria, ma ne presuppone una precedente, di cui risulta erede. Persino Gesù, di cui i Vangeli ci raccontano alcune cose dei suoi ultimi tre anni di vita, è il frutto di una lunga genealogia con cui si apre il Vangelo di Matteo (Mt 1,1-17; cf. Lc 3,23-38). Segno evidente che egli è il compimento di un’attesa, che va comunque conosciuta per conoscere meglio lui stesso, poiché la terza dimensione, quella della profondità, è sempre necessaria. L’ottimo libro di Rosalba Manes ci propone una accurata indagine biblica, che ci aiuta a scoprire e valorizzare l’importanza di quella che oggi chiamiamo «terza età». Sono proprio i vecchi, o i nonni/e, a scandire l’evolversi della storia in generale, oltre a quella specifica della salvezza. Purtroppo a questa componente storica in genere si concede poca attenzione, ed era perciò necessario un’indagine come questa. L’Autrice parte da considerazioni di base, come sono, oltre al concetto di vecchiaia, quelli di morte, di speranza, di vita impegnata, per concretizzarsi sempre di più, oltre che in questioni generali come l’importanza dei figli, soprattutto nelle concrete figure storiche come per esempio Anna e Gioacchino, nonni di Gesù (dalla Prefazione di Romano Penna).
8,00 7,60

La melodia del silenzio

La figura sorprendente di Giuseppe di Nazareth

Rosalba Manes

pagine: 96

La nostra ricerca sulla figura di Giuseppe di Nazareth nasce dal fascino del silenzio che contraddistingue ogni sua comparsa nella Bibbia. Giuseppe è l’uomo del silenzio che tuttavia risponde alla chiamata dell’Altissimo mettendo in gioco tutto se stesso; non ha detto parole, ma è stato un uomo di parola, capace di mantenere la parola data con Dio, la sua sposa e il bambino a lui affidato, ma anche con la terra e la fede dei padri. In un tempo caratterizzato dal logorio del linguaggio, la Scrittura ci offre la chance di imparare a saggiare le nostre parole alla luce di quelle che hanno generato e rivitalizzato la fede lungo i secoli.
12,00 11,40

La melodia del silenzio

La figura sorprendente di Giuseppe di Nazareth

Rosalba Manes

La nostra ricerca sulla figura di Giu­seppe di Nazareth nasce dal fasci­no del silenzio che contraddistingue ogni sua comparsa
7,99

Vangelo secondo Matteo

pagine: 464

Il testo integrale del Vangelo secondo Matteo, tradotto e commentato da Rosalba Manes. Versione dal testo originale in una lingua italiana fluente e suggestiva, per rendere la sorprendente ricchezza del linguaggio evangelico Commento fondato su un’accurata analisi del testo, arricchita da sensibilità e intuizione femminili Particolare attenzione alla presenza decisiva delle donne nel racconto evangelico Questo è un volume tratto dai “Vangeli Àncora”, la prima opera completa di traduzione e commento dei testi evangelici realizzata da bibliste italiane.
16,00 15,20

Matteo e Luca raccontano il Natale

Rosalba Manes, Rosanna Virgili

pagine: 96

I Vangeli dell’Infanzia in Matteo e Luca. Testo biblico in una traduzione che evidenzia la ricchezza del linguaggio evangelico e approfondito commento.
10,00 9,50

I volti della Maddalena

Myriam di Magdala e la diaconia femminile nella Chiesa

Silouane Ponga

Non c'e? figura biblica piu? maltrattata e sminuita della Maddalena che, in questo ebook, e? chiamata Myriam di Magdala propri
6,99

I volti della Maddalena

Rosalba Manes, Silouane Ponga

pagine: 128

Maria Maddalena è figura attualissima. Liberata da sette demoni, getta speranza sulle nostre vite.
13,00 12,35

Nel grembo di Paolo

La Chiesa degli affetti nella Lettera a Filemone

Rosalba Manes

pagine: 112

Commento della Lettera a Filemone. Una teologia degli affetti da cui emergono i tratti della chiesa-famiglia basata sulla fraternità, sulla collaborazione e su autentici rapporti di amicizia. Ne abbiamo bisogno.
13,00 12,35

Nel grembo di Paolo

Rosalba Manes

La Lettera a Filemone presenta una ricca teologia degli affetti da cui emergono i tratti della chiesa-famiglia basata su legam
6,99

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.