Crocevia - tutti i libri per gli amanti del genere Crocevia - Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

Crocevia

Papi, Vaticano, comunicazione

Esperienze e riflessioni

Federico Lombardi

pagine: 184

«Vangelo» vuol dire «buona notizia». Perciò la Chiesa non può non comunicare: è la sua missione. Qual è lo stile di comunicazione degli ultimi papi? Quali strumenti ha usato il Vaticano per comunicare e quali problemi incontra chi ne è responsabile? Il P. Federico Lombardi ha passato molti anni in questo servizio e ci racconta la sua esperienza in rapporto ravvicinato con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e alla guida di tre istituzioni: la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano e la Sala Stampa della Santa Sede. Tempi di entusiasmo e momenti di crisi. Passaggi storici, come le transizioni da un pontificato all’altro. Trasformazioni di tecnologie e linguaggi... Attraverso gli occhi e il cuore di un «addetto ai lavori» ci troviamo immersi nella dinamica della storia del nostro tempo, vissuta nella prospettiva della Chiesa e più specificamente del servizio del papa.
20,00 19,00

Silence

Intervista a Martin Scorsese

Antonio Spadaro

pagine: 72

Silence, l’ultimo film di Martin Scorsese, tratto dall’omonimo romanzo del giapponese Shusaku Endo sui martiri gesuiti in Giappone, è «uno dei pochi per cui vale ancora la pena di andare al cinema», scrive Antonio Monda nella prefazione a questo libro. E per coloro che vogliono accostarsi a un film straordinario, e anche «comprendere nell’intimo l’itinerario spirituale e artistico di Martin Scorsese», continua Monda, «ritengo sia indispensabile leggere questa ampia intervista concessa ad Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica».
10,00 9,50

Sulle onde delle migrazioni

Dalla paura all'incontro

pagine: 144

Per conoscere più da vicino il fenomeno delle migrazioni, il valore dell'accoglienza, la ricchezza dell'incontro. Ideale per operatori pastorali.
14,00 13,30

Amoris laetitia. Esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia

Testo integrale e commento de «La Civiltà Cattolica»

Papa Francesco

pagine: 336

Il presente volume propone il testo integrale dell'Esortazione apostolica Amoris laetitia, con i testi di commento curati da alcuni padri gesuiti. Amoris laetitia è il testo di morale che stavamo aspettando da quando si è chiuso il Concilio Vaticano II. I commenti contenuti in questo volume si presentano come una guida alla lettura per temi e approcci; non intendono esaurire la forza delle parole di Francesco ma, al contrario, aiutare il lettore a scoprirne l'intensità, nel suo percorso di lettura personale o comunitaria. Un elemento prezioso di questo volume è l'intervista al cardinale Christoph Schönborn sull'Esortazione apostolica. Più volte Papa Francesco ha affermato che l'Arcivescovo di Vienna ha colto bene e correttamente comunicato il significato dell'Esortazione.
20,00 19,00

Gesuiti

La Compagnia di Gesù ieri e oggi

Giuseppe De Rosa

pagine: 144

«Ovunque nella Chiesa, anche nei campi più difficili e di punta, nei crocevia delle ideologie, nelle trincee sociali, vi è stato e vi è il confronto tra le esigenze brucianti dell’uomo e il perenne messaggio del Vangelo, là vi sono stati e vi sono i gesuiti». PAOLO VI Questo libro si offre al lettore come una guida per cominciare a comprendere la Compagnia di Gesù, il suo ruolo nel mondo e la sua esperienza spirituale.
14,00 13,30

Il programma della felicità

Ripensare le Beatitudini con Papa Francesco

Diego Fares, Marta Irigoy

pagine: 208

«Se volete sapere che cosa fare concretamente leggete le Beatitudini e Matteo 25. Non avete bisogno di altro. Ve lo chiedo con tutto il cuore». Le Beatitudini secondo Papa Francesco.
17,00 16,15

Filippine

Arcipelago asiatico e cattolico

Pierre De Charentenay

pagine: 176

«I punti di forza e il dinamismo delle Filippine sono notevoli, al punto che esse hanno preso la testa della crescita in Asia. Anche se resta ancora molto da fare, le Filippine stanno forse trovando la strada di un ibridismo di successo»
15,00 14,25

Aperti alle sfide

Proposte per la formazione alla vita religiosa e sacerdotale

Diego Fares

pagine: 176

Scritto da un discepolo di papa Francesco, questo libro fornisce suggerimenti per la formazione di seminaristi, religiosi e religiose, imparati da Bergoglio educatore.
15,00 14,25

Internet e cultura

Nuove opportunità e nuove insidie

Giovanni Cucci

pagine: 192

«Un terzo degli inglesi sotto i trent’anni non sa dire qual è il proprio telefono di casa senza consultare la rubrica del cellulare. Due terzi degli studenti americani non sanno la data della guerra civile che diede forma agli Stati Uniti attuali, un quinto di loro non ha la più pallida idea di chi fossero i nemici nella Seconda guerra mondiale. Non è la crassa ignoranza del tipo tradizionale, questa è una sorta di perversa efficienza: perché faticare a memorizzare date e nomi, quando basta interrogare Wikipedia o Google per tirar fuori quel che serve in poche frazioni di secondo?» Federico Rampini, Rete padrona
16,50 15,68

La famiglia oltre il miraggio

Tutti i documenti del Sinodo ordinario 2015

pagine: 416

«Questa è la nostra tentazione: una “spiritualità del miraggio”: possiamo camminare attraverso i deserti dell’umanità senza vedere quello che realmente c’è, bensì quello che vorremmo vedere noi; siamo capaci di costruire visioni del mondo, ma non accettiamo quello che il Signore ci mette davanti agli occhi. Una fede che non sa radicarsi nella vita della gente rimane arida e, anziché oasi, crea altri deserti» (Papa Francesco) «Il Sinodo 2015 è stato un momento di grazia per la vita della Chiesa, in cui è stata posta una grande attenzione alla realtà della famiglia di oggi e alla sua importanza imprescindibile: non un ideale, ma un progetto di vita che ha il coraggio di desiderare la fedeltà per sempre in un tempo di forte individualismo, con tutte le sue ricchezze, i suoi problemi, le sue fatiche e le sue risorse. E la riflessione emersa è stata espressione di una sinodalità effettiva, di livello quasi conciliare» (padre Antonio Spadaro)
21,00 19,95

Romero e Rutilio

Testimoni della fede e della giustizia

Antonio Spadaro, Jose Maria Tojeira

pagine: 96

Óscar Romero e Rutilio Grande: due vite intrecciate per la reciproca amicizia e per le impressionanti analogie in vita e in morte. Nell’anno della canonizzazione di Romero (ottobre 2018).
10,00 9,50

Il profumo del pastore

Il vescovo nella visione di Papa Francesco

Diego Fares

pagine: 128

«Voglio pastori con l’odore delle pecore e con il sorriso di papà». P. Fares traccia la figura del vescovo e del presbitero secondo Papa Francesco.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.