Crocevia
Relazioni
Tra Covid e digitale
Giovanni Cucci
pagine: 240
Il libro affronta alcune questioni di rilievo messe in evidenza dall’attualità più recente.
Anzitutto il tema del digitale nei suoi vari aspetti e relative problematiche, in particolare le relazioni con le macchine e il dark web, letteralmente esploso durante il Covid. La pandemia ha anche costretto a rivedere una concezione dell’uomo e della vita finora ritenuta indiscussa, ma che si è rivelata incapace di affrontare tematiche fondamentali che il lockdown ha riportato in auge: il valore del silenzio e dell’inattività, la conoscenza di sé, le relazioni, la capacità di parlare del fallimento e della morte.
Papi, Vaticano, comunicazione
Esperienze e riflessioni
Federico Lombardi
pagine: 184
«Vangelo» vuol dire «buona notizia». Perciò la Chiesa non può non comunicare: è la sua missione. Qual è lo stile di comunicazione degli ultimi papi? Quali strumenti ha usato il Vaticano per comunicare e quali problemi incontra chi ne è responsabile? Il P. Federico Lombardi ha passato molti anni in questo servizio e ci racconta la sua esperienza in rapporto ravvicinato con Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, e alla guida di tre istituzioni: la Radio Vaticana, il Centro Televisivo Vaticano e la Sala Stampa della Santa Sede. Tempi di entusiasmo e momenti di crisi. Passaggi storici, come le transizioni da un pontificato all’altro. Trasformazioni di tecnologie e linguaggi... Attraverso gli occhi e il cuore di un «addetto ai lavori» ci troviamo immersi nella dinamica della storia del nostro tempo, vissuta nella prospettiva della Chiesa e più specificamente del servizio del papa.