Tutti i prodotti: Àncora
La Croce e il Volto
Percorsi tra arte, cinema e teologia
Andrea Dall'Asta
pagine: 296
La raffigurazione di Cristo crocifisso è stata per la teologia e l’arte il luogo per eccellenza in cui cercare di rivelare il «vero» volto di Dio. In una costante dialettica tra gloria e kenosi. Nei primi secoli si preferisce mostrare il Cristo glorioso, trionfante sulla morte come un capo vittorioso. Dall’epoca medioevale si mette in scena il dramma di Gesù sofferente, deforme, colto nell’ultimo spasimo, il cui volto sfigurato rivela le lacerazioni di un’umanità in attesa di una redenzione.
E oggi, come si può interpretare e rappresentare l’evento della Croce?
L’autore ricostruisce questi complessi passaggi in una serie di “percorsi” tra arte, cinema, filosofia e teologia che si distendono sull’arco di due millenni, fino a mostrare le modalità inedite e sorprendenti con cui il linguaggio artistico contemporaneo esprime il messaggio provocatorio della Croce, svelamento dello splendore del Volto di Dio e dell’uomo.
In questa nuova edizione del libro è sviluppato un tema che attraversa la storia dell’Occidente: la ferita. In un percorso che procede dallo squarcio del velo del tempio di Gerusalemme fino alle esperienze di arte contemporanea con Lucio Fontana e Marina Abramovic, l’autore si sofferma sulle ferite di Cristo sulla croce e sulle stigmate di san Francesco d’Assisi, punto di riferimento per la comprensione della spiritualità dell’Occidente cristiano.
Personaggi anonimi nei vangeli della passione
Giulio Michelini
pagine: 136
Nei vangeli (e in particolare nei racconti della passione, cui il libro è dedicato) sono presenti vari personaggi di cui non è riportato il nome. Si tratta, secondo alcuni interpreti, di testimoni oculari degli eventi, che gli evangelisti, tramite l’anonimato, hanno voluto proteggere da possibili persecuzioni. Inoltre, dal punto di vista spirituale, la mancanza del nome sembra favorire un processo di immedesimazione o identificazione.
Attraverso l’analisi esegetica e la meditazione spirituale, l’autore ci introduce alla scoperta della donna dell’unzione, dell’uomo con l’anfora dell’acqua e del padrone della casa, dell’angelo anonimo del Getsemani, del giovane che fugge dal Getsemani, della giovane serva del sommo sacerdote, della moglie di Pilato, dei due ladroni, dell’uomo con la spugna di aceto, del soldato che colpisce Gesù con la lancia.
Ordinario della Messa
pagine: 48
Rito della Messa in latino, italiano, francese, spagnolo, portoghese, inglese, tedesco, polacco.
Cacciatore di buone nuove
Giorgio Torelli, giornalista a modo suo
Samuele Pinna
pagine: 160
Al cuore di questo libro sono le “confidenze riservate” di Giorgio Torelli, classe 1928, storico collaboratore del Giornale di Montanelli e di tante altre prestigiose testate italiane, che ancora oggi scrive settimanalmente sulla Gazzetta di Parma. Un giornalista che da oltre sessant’anni propone solo “buone notizie”, quasi a comporre un piccolo Vangelo scritto in punta di penna. Nel corso di una serie di incontri con don Pinna, puntualmente registrati in questo libro, Torelli mostra di essere un vero cantastorie che incanta sia col suo dire sia con la sua scrittura, pescando ricordi dalle sue innumerevoli storie realmente vissute.
Tredimensioni 1/2022
rivista: Tredimensioni
Vita consacrata 1/2022
rivista: Vita consacrata
Van De Sfroos, canzoni senza confini
Le storie, i temi, i personaggi
Paolo Jachia, Lisa Pedretti
pagine: 272
Davide Van De Sfroos è il nome d'arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto tremezzino, detto anche "laghée", diffuso sulle sponde del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago, alle sue storie e ai suoi personaggi caratteristici, spesso divertenti e strampalati, ma sempre ricchi di umanità. Questo saggio ricostruisce trent'anni di produzione artistica, valorizzando l’originale e mai banale riflessione di Van De Sfroos sui grandi temi dell'esistenza umana, visti con le lenti del microcosmo "laghée" e con il sano disincanto di chi non si considera un maestro, ma un compagno di strada che ama raccontare storie con la chitarra al collo.
Ricordati di sanificare le feste
Fantacronache di rinnovamento pastorale post-pandemia
Fabio Colagrande
pagine: 160
Ed ecco a voi le fantacronache dall’immaginaria diocesi di Salsiccia, alle prese con la “transizione pastorale” successiva alla pandemia da coronavirus. Con un umorismo leggero, a tratti affilato, ma sempre affettuoso verso le sue vittime e i loro limiti umani e spirituali, si narrano i tragicomici e maldestri tentativi del vescovo Egidio Pancetta – in accordo o, più spesso, in disaccordo con preti, suore e laici “impegnati” – per ridare slancio alla comunità ecclesiale, in precario equilibrio fra spinte rinnovatrici e cautele dottrinali.
Gezabele
La regina che sfidò Elia
Donatella Scaiola
pagine: 80
Gezabele è un personaggio poco conosciuto e spesso considerato uno dei più negativi dell’Antico Testamento. Eppure la storia di questa regina straniera parla ancora a noi oggi, invitandoci a riflettere su argomenti di grande attualità, come, ad esempio, il rapporto tra potere politico e fede, tra sincretismo e adorazione del Dio unico. Forse preferiremmo distogliere lo sguardo da figure come queste, considerando, a torto, la Bibbia come un libro edificante. Invece la regina Gezabele, come altri personaggi, ci costringe a confrontarci con la nostra umanità, che spesso è ambigua o non di specchiata virtù come vorremmo che fosse. Anche in questo modo, però, la Parola di Dio ci educa e ci spinge alla conversione.
Via Crucis con Charles de Foucauld
pagine: 32
Via crucis secondo lo schema tradizionale. Testi delle meditazioni tratti dagli scritti di Charles de Foucauld (canonizzazione 15 maggio 2022), incentrati sull’umanità e sul dialogo, «perché il dialogo smonta i pregiudizi reciproci e avvicina fino a trasformarsi in amicizia per vivere la fraternità».
Cofanetto Buzzati
Lucia Bellaspiga
A 50 anni dalla morte, la biografia critica e il saggio su Il deserto dei Tartari, firmati da Lucia Bellaspiga, restituiscono un ritratto di Buzzati unico per taglio e profondità. Le due opere forniscono tutti gli elementi per una conoscenza essenziale del grande scrittore e una nuova interpretazione de Il deserto dei Tartari, libro letto e amato da generazioni di lettori.Il cofanetto contiene la biografia critica Dio che non esisti ti prego e il saggio Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine.
Catechismo biblico
L'essenziale della nostra fede
Giuseppe Rizzi
pagine: 144
Quest’opera vuole essere un’esposizione della fede cristiana, semplice e comprensibile, breve e completa nel medesimo tempo, limitata ai punti essenziali.
È un catechismo e per questo ha un frequente riferimento al testo del Catechismo della Chiesa Cattolica.
È un catechismo biblico, nel senso che la Sacra Scrittura è sempre il punto di partenza e illumina gli sviluppi successivi.
È una catechesi biblica, che verte soprattutto su Dio Padre, il Figlio Gesù Cristo e lo Spirito Santo, con una parte più sintetica sulla Chiesa e sui sacramenti e un accenno finale alla meta del nostro cammino, l’incontro con Dio nella vita eterna.
L’opera si rivolge a tutte le persone in ricerca di un chiarimento dei propri dubbi e di un approfondimento della verità cristiana, in particolare ad adulti che chiedono il battesimo o la cresima o che vogliono seguire il cammino di fede dei figli. È stata scritta, o almeno questo è stato l’intento, col linguaggio tradizionale della Chiesa (evitando i termini e i concetti specialistici), ma anche tenendo conto del linguaggio “normale” dell’uomo d’oggi.
