Libri di Giulio Michelini - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Giulio Michelini

Giulio Michelini
autore
Ancora
Giulio Michelini

Giulio Michelini (Milano, 1963) è Ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi. Ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana con una tesi sulla passione di Matteo. Nella Quaresima 2017 ha predicato gli Esercizi Spirituali a Papa Francesco e alla Curia Romana. Nella diocesi di Perugia-Città della Pieve è responsabile della formazione dei candidati al diaconato permanente, del Servizio di Animazione Biblica (www.lapartebuona.it) e assistente MEIC.

Libri dell'autore

Personaggi anonimi nei vangeli della passione

Giulio Michelini

pagine: 136

Nei vangeli (e in particolare nei racconti della passione, cui il libro è dedicato) sono presenti vari personaggi di cui non è riportato il nome. Si tratta, secondo alcuni interpreti, di testimoni oculari degli eventi, che gli evangelisti, tramite l’anonimato, hanno voluto proteggere da possibili persecuzioni. Inoltre, dal punto di vista spirituale, la mancanza del nome sembra favorire un processo di immedesimazione o identificazione. Attraverso l’analisi esegetica e la meditazione spirituale, l’autore ci introduce alla scoperta della donna dell’unzione, dell’uomo con l’anfora dell’acqua e del padrone della casa, dell’angelo anonimo del Getsemani, del giovane che fugge dal Getsemani, della giovane serva del sommo sacerdote, della moglie di Pilato, dei due ladroni, dell’uomo con la spugna di aceto, del soldato che colpisce Gesù con la lancia.
14,00 13,30

Personaggi anonimi nei vangeli della passione

Giulio Michelini

Gli anonimi dei racconti della passione di Gesu? sono stati spesso oggetto di interpretazioni appassionate ma anche inconclude
9,99

I vangeli della misericordia

pagine: 112

Quattro pagine dei vangeli sulla misericordia, tra le tante che si potrebbero aprire, sono qui rilette da vicino da quattro esegeti. Un tema biblico di primaria importanza come quello della misericordia, che attraversa il Primo e il Nuovo Testamento, non può certo essere esaurito in poche righe; ma è almeno possibile offrire una nuova prospettiva a scene già molto note: quella di Gesù che invita alla sequela Levi Matteo (Mt 9,9-13), e così facendo gli usa misericordia (Maurizio Guidi); quella del Figlio dell’uomo che afferma la sua signoria sul sabato (Mc 2,23-3,6) e interpreta le prescrizioni della Legge rendendo così l’uomo ancora più uomo (Stefano Zeni); quella di Gesù che in Lc 10 usa una speciale misericordia relazionale con il suo interlocutore, e per questo gli racconta la parabola del «buon Samaritano» (Giulio Michelini); infine, quella della misericordia e del giudizio nella scena del cieco nato (Gv 9) e nell’intero Vangelo di Giovanni (Silvana Fuzinato). «Dai quattro contributi si evince che, pur in situazioni diverse, l’annuncio e l’opera di Gesù hanno un’unica sorgente generatrice: la decisione salvifica  con la quale Dio ha scelto l’uomo, rimanendo a lui fedele» (dalla presentazione di Massimo Grilli).
12,00 11,40
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.