fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 43
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Vita consecrata, venticinque anni dopo

Bilanci e nuove prospettive

Maurizio Bevilacqua

pagine: 192

Il 25 marzo 1996 veniva pubblicata l’Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata. Il Papa san Giovanni Paolo II vi incoraggiava le persone consacrate a guardare il futuro con speranza: «Voi non avete solo una gloriosa storia da ricordare e da raccontare, ma una grande storia da costruire! Guardate al futuro, nel quale lo Spirito vi proietta per fare con voi ancora cose grandi» (n. 110). A venticinque anni di distanza, le riflessioni raccolte in questo volume riprendono i temi fondamentali del documento alla luce di quanto è avvenuto nella vita della Chiesa e nel mondo. L’impegno, allora raccomandato, a «discernere e accogliere il volere di Dio e camminare insieme in unione di mente e di cuore» (n. 92) trova oggi nuovo vigore nel cammino sinodale in cui è coinvolta tutta la Chiesa.
24,00 22,80

Bioetica: esercizi di discernimento

Responsabilità della coscienza credente

Carlo Casalone, Mario Picozzi

pagine: 264

«Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio se non si individuano strumenti di traduzione pratica che possano essere condivisi. Questo della mediazione antropologico-etica è uno dei contributi più fecondi che le comunità cristiane possono dare alla società civile di oggi». Ispirato da queste parole del card. Carlo Maria Martini, un gruppo di docenti ed esperti in diversi campi, tutti interessati alla bioetica, ha avviato una comune riflessione, sviluppandola nel corso degli anni. Sono trattati argomenti controversi (eutanasia, biotecnologie, senso della medicina, omosessualità), avvalendosi di un metodo «transdisciplinare» e articolando il rapporto tra fede, etica, politica e diritto. Viene così tracciata una via per favorire la partecipazione dei credenti al dibattito pubblico in una società democratica pluralista, superando la contrapposizione tra bioetica cattolica e bioetica laica.
20,00 19,00

L'ultimo miglio

Storie dall’hospice

Paola Musi

pagine: 96

A Mosè serve un roveto che arde e non si consuma per accorgersi che ciò che non sembra possibile a volte lo può diventare e che la presenza di Dio nella storia può manifestarsi in modo da spiazzare ogni nostra aspettativa. Lo puoi scorgere nelle pieghe della storia, di ogni storia. Anche nella cura di una malattia terminale, dove non-senso e speranza sembrano inscindibili. Curare una malattia non sempre è possibile, ma curare una persona lo è sempre. Questo si fa nell’ambito delle cure palliative. E gli ingredienti di questa cura sono vari e ricchi, come lo è tutto ciò che è umano; la spiritualità è uno di questi ingredienti. In queste pagine si trovano alcuni racconti dell’ultimo miglio: percorsi di vita e di cura attraverso lo sguardo dell’assistente spirituale. Perché la vita è tale sino alla fine!
12,00 11,40

Per edificare il Corpo di Cristo

Omelie dalla sapienza della vita

Giovanni Salonia

pagine: 208

Portandosi dentro la freschezza e l’immediatezza dell’oralità, queste omelie intendono ridire la passione di Dio per l’uomo e invitarlo a non interrompere mai il suo dialogo con Dio, consegnando a Lui le fragilità, le attese, i dolori e i peccati, i dubbi e le delusioni.Il centro ideale di questi testi è la storia mirabile di un Dio che in Gesù di Nazareth sceglie di non scendere dalla croce per insegnarci l’affidamento e la speranza anche quando il Padre sembra averci abbandonato.Il Corpo di Gesù assume così un ruolo decisivo nell’esistenza cristiana, in quanto Corpo del Crocifisso Risorto sempre vivente nel Corpo della Chiesa che celebra l’Eucaristia: è questo il mistero del Triplice Corpo di Cristo. Lo Spirito è la forza che grida in noi e ci sostiene col suo fuoco, in una relazione sempre possibile con il Padre e con i fratelli.
17,00 16,15

Le vignette del Signore sono infinite

La storia della Chiesa disegnata con il sorriso

Giovanni Berti (Gioba), Lorenzo Galliani

pagine: 104

Dopo il successo delle prime due raccolte di vignette, Gioba, torna in libreria con una terza raccolta, dedicata alla storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco.
16,00 15,20

Se la gioventù le negherà il consenso

In dialogo con i testimoni a 30 anni dalle stragi di Capaci e via d’Amelio

Alberto Conci

pagine: 208

Capaci, 23 maggio 1992 – Via D’Amelio, 19 luglio 1992. Sono i luoghi e le date delle stragi mafiose di cui furono vittime Giovanni Falcone – con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani – e Paolo Borsellino – con Emanuela Loi, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli. Trent’anni ci separano dalla morte tragica di queste persone coraggiose, la cui vicenda umana e civile ha però ancora molto da dire. Da qui l’idea di affrontare questo trentesimo anniversario mettendo a confronto, in un dialogo intergenerazionale, chi ha vissuto quel periodo e un folto gruppo di ragazzi e ragazze, che hanno preparato e condotto in prima persona gli incontri con familiari delle vittime, magistrati, giornalisti ed esponenti della società civile.Un libro nato dai dialoghi fra un gruppo di ragazze e ragazzi di sei licei, sparsi in quattro città del nord Italia, con chi trent’anni fa assistette, da prospettive differenti, alle stragi di Capaci e di via D’Amelio.
16,00 15,20

Battiato. Voglio vederti danzare

Gli album e le canzoni (1979-2019)

Paolo Jachia

pagine: 320

Franco Battiato non è stato solo un musicista ma anche un mistico e un pensatore che si è espresso attraverso le sue canzoni.
21,00 19,95

Antonia Pozzi e la montagna

Marco Dalla Torre

pagine: 168

Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del ‘900, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea tematica fortemente originale all’interno del suo canzoniere. Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica.  
19,00 18,05

Giocare con Dio

Lectio divina sul libro di Giona

Sergio Stevan

pagine: 80

L’Autore presenta il Libro di Giona, che racconta la vicenda di un profeta «minore», ma molto simile all’uomo moderno per temperamento e modo di pensare. È la storia dell’incontro della Parola di Dio, dinamica e creativa, con il desiderio dell’uomo di conoscere il suo Creatore e il senso della vita. Il Dio presentato da Giona è il Signore che abita le nostre città e che rimane fedele nonostante i nostri tradimenti. «Un libro serio, quindi, ma scritto in modo sorridente, in cui il “giocare con Dio”, atto apparentemente rischioso, si può mutare in un percorso di conversione e di trasformazione, anche perché è Dio stesso che pazientemente e amabilmente “scherza” con le nostre idee fisse e le nostre debolezze. Don Sergio svela le regole segrete di questo “gioco” che in realtà approda all’epifania di un Dio padre universale e della sua “paziente tenerezza” anche nei confronti di un suo ministro e di un suo popolo dal “cuore ostinato”» (dalla prefazione del cardinale Gianfranco Ravasi).
11,00 10,45

Per troppa vita che ho nel sangue

Antonia Pozzi e la sua poesia

Graziella Bernabò

pagine: 368

Questa biografia critica ricostruisce la travagliata vicenda umana di Antonia Pozzi (1912-1938).
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.