fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 42
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Dove abita Dio

Le dimore del divino tra Atene, Roma e Gerusalemme

Andrea Dall'Asta

pagine: 416

In un percorso interdisciplinare tra architettura e arte, teologia e filosofia, letteratura e antropologia, il libro analizza gli spazi del tempio greco, di quello ebraico e della basilica cristiana, in un viaggio ideale tra Atene, Gerusalemme e Roma.
30,00 28,50

Formazione degli insegnanti di religione cattolica / 2

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 104

Secondo volume del ciclo di testi a cadenza annuale dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione. Un link consente di accedere a una sezione di contenuti digitali. Contributi di: Antonella Arioli Irma Bertocco Roberto Pasolini Gian Battista Rota Pierpaolo Triani
13,00 12,35

Riportare i giovani a Messa

La trasmissione della fede in una società senza adulti

Armando Matteo

pagine: 128

Un altro libro sui giovani? Ebbene, sì, perché con i giovani – soprattutto con quelli che faticano con la fede - non abbiamo finito! Perché senza di loro avremo «una Chiesa da museo, bella ma muta, con tanto passato e poco avvenire» (papa Francesco).
13,00 12,35

Baracche nella nebbia

Due testi teatrali sulla Shoah

Renzo Fracalossi

pagine: 152

Affidando ancora alla forza evocativa del teatro il racconto di un passato incredibile, queste “Baracche nella nebbia” ospitano i testi di due atti unici – “Vite indegne” ed “Eppure non ho paura” – con lo scopo di proseguire il cammino dell’autore dentro la narrazione indispensabile. Si tratta di un percorso già avviato con il precedente volume E scese la notte, attorno a quei mille aspetti della Shoah che ancora debbono essere divulgati al grande pubblico e che, per tale ragione, possiedono una caratteristica di unicità che li rende, seppur nella loro dimensione tragica, preziosi ed  attuali. Vittime e di carnefici che raccontano particolari grammatiche del dramma investendo, da un lato la scienza medica asservita alla follia ariana della purezza razziale e, dall’altro, la tragedia quotidiana, segnata anch’essa da un’orrida ricerca scientifica di medici criminali, della detenzione femminile nell’orrore dell’universo concentrazionario nazista. Viene così assolto un compito fondamentale del teatro, quello cioè di parlare del passato legandolo al presente ed al futuro e perseguendo così la funzione didattica e sociale di ogni narrazione. Il teatro non è un trattato di storia, ma possiede quell’immediatezza oggi così urgente e necessaria per proseguire la memoria degli ultimi Testimoni, nella convinzione che il baratro del ripetersi potrà essere evitato solo continuando a raccontare e ricordare.
14,00 13,30

Pastori e Pescatori

Esercizi spirituali per vescovi, sacerdoti e laici impegnati

Raniero Cantalamessa

pagine: 296

In un manuale per Esercizi spirituali dedicato ai religiosi e ai laici desiderosi di approfondire la propria vita spirituale, tutta l'esperienza di p. Cantalamessa.
25,00 23,75

La notte in cui Carletto non cantò

Umberto Folena

Ogni notte, immancabilmente, il gallo Carletto cantava. Ma quella notte, e le notti seguenti, non cantò; e all’alba seguente apparivano su muri e serrande di Tretronchi misteriose lettere scarlatte…  Il parroco don Ulisse con la sorella Elvezia, il sindaco Achille con la figlia Alice, il barbiere Tarcisio, il vecchio Bortolo e le suore Leopoldine, e i potenti del paese, Bragadin e il Cavaliere… Sono dozzine gli abitanti di Tretronchi, borgo immaginario del Veneto pedemontano, che affollano il primo romanzo di Umberto Folena. Si incontrano, si scontrano e affrontano piccole grandi imprese, raccontate con affetto e umorismo.
14,00 13,30

Camaldoli: solitudine e comunione

Le fonti spirituali di un carisma millenario

Lorenzo Saraceno

pagine: 416

Una raccolta dei testi che hanno costituito il nucleo originario dei riferimenti normativi e spirituali intorno al quale si è sviluppata la rete monastica ed eremitica di cui da mille anni soprattutto Camaldoli è stato il centro propulsore e unificante.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.