fbevnts Marchio editoriale Àncora | Pagina 41
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Àncora

Dirsi Buon Natale è una cosa seria

Edizione ad alta leggibilità

Luca Abete, Alessandro Corallo

pagine: 80

Tante cartoline di auguri per te… e per tutti! È successa una cosa incredibile! Abbiamo fatto una scoperta che sicuramente sorprenderà anche te. Esiste un posto che raccoglie tutti gli auguri non dati. Ne abbiamo contati tanti, ammassati uno sull’altro, in tutte le lingue del mondo. Come un pacco inviato e mai giunto a destinazione. Sono lì. Fermi, impolverati, ma per nulla rassegnati nella stanza segreta degli auguri abbandonati. Nessuno poteva immaginare che esistesse un posto così e non sappiamo dirti neanche come abbiamo fatto ad arrivarci. Una cosa però l’abbiamo capita: questi auguri ormai hanno aspettato troppo tempo e non possono più restare lì. E li troverai tutti in questo libro, perché non è mai troppo tardi per dirsi... auguri!
13,00 12,35

Ciò che aspetti ritorna

Nell'attesa del Dio che viene

Guglielmo Cazzulani

pagine: 160

Anima, amori, attesa, gioia, ricerca, speranza: queste le parole chiave dei “lampi di riflessione” scritti con lo stile concreto e incisivo di don Cazzulani e raccolti in questo libro, strumento ideale per tutti coloro che non vogliono sprecare il tempo di Avvento. Non si tratta di una spiritualità nata a tavolino, ma di pensieri scaturiti dalla vita vissuta, e che alla vita vogliono ritornare. Per non perdere di vista l’essenziale e ritornare ad attendere con fiducia una Parola che viene dall’Alto e ci aiuta a ricominciare. Ogni giorno.
15,00 14,25

Mani che proteggono

Storie, luoghi, volti dei miei trent’anni fra guerre e conflitti

Alessandra Morelli

pagine: 160

«Le mani si uniscono a formare il tetto di una casa che protegge la persona. Le mani sono molto grandi. Enormi. Smisurate. A sostenerle, due rami di ulivo incrociati: l’emblema della pace, della speranza, della riconciliazione, della giustizia, della fratellanza. Questo è il simbolo dell’Agenzia delle Nazione Unite per i Rifugiati, l’UNHCR, l’organizzazione umanitaria in cui ho prestato la mia opera per trent’anni. Questo simbolo è stata la mia seconda pelle. È stata la mia missione, il senso della mia vita»
16,00 15,20

Figli di Dio e fratelli di tutti

Introduzione all'antropologia cristiana

Ermenegildo Conti

pagine: 328

Che cosa è l’essere umano? Una meraviglia che affascina o una sfinge che inquieta? Le risposte, spesso parziali, oscillano anch’esse tra entusiasmo e sgomento. Riescono comunque a suscitare interesse e gusto per l’indagine,  nonostante gli innumerevoli tentativi custoditi nella storia del pensiero. Il testo raccoglie le ricerche filosofiche, teologiche e spirituali che affrontano la problematica antropologica, offrendo uno sguardo generale e degli spunti di approfondimento, tenendo conto degli approcci e delle obiezioni della cultura contemporanea in cui viviamo.
24,00 22,80

In dialogo con la Parola 1

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania

Aristide Fumagalli

pagine: 224

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

Charles de Foucauld

Il magistero di una biografia

Mariella Carpinello

pagine: 128

Andare il più lontano possibile nel dono di sé. È questo impulso spirituale irresistibile a spingere Charles de Foucauld verso vie di consacrazione inedite, unendo contemplazione e missione, esperienza mistica e pensiero teologico, esegesi biblica e cultura intellettuale, amore per i dogmi e carità verso gli ultimi della terra. L’autrice indaga alcuni contenuti della tradizione che Foucauld sceglie a fondamento della propria ricerca: dalla visione spirituale di Gesù adolescente a Nazaret al culto del Sacro Cuore, dalla pratica dell’adorazione perpetua alla dottrina benedettina dell’umiltà, fino all’ascesi del silenzio eletta a mezzo missionario. Ne risulta il profilo d’un uomo di Dio che dalle più pregevoli ispirazioni cattoliche trae il vigore per rendersi accattivante seguace di Cristo in tempi di avversione alla religione.
14,00 13,30

Oltre il sacrificio?

Tra filosofia e teologia

Pierpaolo Caspani

pagine: 168

Non certo assente dal linguaggio corrente, la categoria di sacrificio è stata per lungo tempo utilizzata nel cristianesimo in riferimento alla morte di Cristo e alla Messa. Tuttavia, a motivo dell’ambiguo immaginario che questo linguaggio evoca, la teologia del XX secolo si rivela assai cauta nel suo impiego. A partire da questa considerazione, il volume intende mettere a fuoco ciò che la Scrittura e la tradizione cristiana effettivamente vogliono dire quando utilizzano il linguaggio sacrificale per parlare della morte salvifica di Gesù Cristo, della celebrazione eucaristica e dell’esperienza spirituale del cristiano. Si tratta cioè di verificare in quale senso si possa ancora parlare di sacrificio per indicare la via attraverso la quale Dio, in Gesù, ha offerto salvezza all’umanità.
22,00 20,90

Vangeli, Atti degli apostoli e Salmi – Edizione 2022

pagine: 424

Tascabili, in traduzione CEI, con introduzioni tratte dalla Bibbia Àncora a cura di Bruno Maggioni.
2,50 2,38

Sorella morte

Raniero Cantalamessa

pagine: 72

Il pensiero sulla fine dei giorni terreni deve accompagnare il cristiano serenamente. Il Cristianesimo ha una risposta esclusiva, una risposta di vita.
10,00 9,50

Coinvolgersi

Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili

Stefano Guarinelli

pagine: 328

Il tema del coinvolgimento del prete nella sua azione quotidiana con i fedeli, affrontato da un punto di vista psicologico e pastorale.
33,00 31,35

Formazione degli insegnanti di religione cattolica 3

Sussidio per gli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado

pagine: 152

Terzo volume del ciclo di testi dedicati alla formazione dei docenti di religione della diocesi di Milano. Diviso in tre sezioni (rispettivamente: la scuola dell’infanzia; la primaria; la secondaria di I e II grado), il libro si rivolge, nella sua interezza, a tutti gli insegnanti, che possono trovare spunti utili al loro lavoro in ciascuna sezione.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.