fbevnts Tutti i libri di Àncora Editrice | Pagina 23
Vai al contenuto della pagina

Libri

Figli, no grazie?

Oltre l’inverno demografico

Michele Aramini

pagine: 168

Non si fanno figli a sufficienza e l’Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. In questo lavoro, il lettore troverà una rapida descrizione della situazione demografica, ma l’obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questa, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l’identità profonda di ciascuno. Tutti e tre questi ambiti coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legati da una circolarità indissolubile. È proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli, quello che noi vogliamo esplorare.
16,00 15,20

Nel nome del Padre, del Figlio e della Forza

Star Wars e la Bibbia

Claudia Paganini, Simone Paganini

pagine: 104

Il Figlio dell’Uomo che – per lo meno nel libro di Daniele – arriva sulle nubi: uno Skywalker? Giacobbe e Anakin: due padri che alla fine della loro vita si riconciliano con i loro figli? Leia: una principessa galattica che, come la figura biblica di Sara, si emancipa in un contesto patriarcale?… I film della saga di Star Wars sono pieni di immagini che riprendono più o meno esplicitamente motivi biblici. Claudia e Simone Paganini scoprono e descrivono tematiche bibliche e corrispondenze formali all’interno della galassia lontana lontana. Già l’apostolo Paolo invitava i suoi discepoli a munirsi di «spade di luce», quasi fossero i primi Jedi…
12,00 11,40

In dialogo con la Parola 3

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Dopo Pentecoste

Aristide Fumagalli

pagine: 208

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane (dopo Pentecoste) non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

Corpo territorio del sacro

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 336

Nel corpo umano la storia del cuore e dell'anima, luogo dell'incontro con sè e con Dio.
27,00 25,65

Afferrati dall'Amore

Testimonianza di una vocazione e di una missione

Guido Matarrese

pagine: 128

La storia raccontata in queste pagine tratteggia gli eventi di vocazione dell’autore, con i significati in essi contenuti, che la storia vissuta successivamente ha aiutato a comprendere con sempre maggiore chiarezza. È la testimonianza dell’essere stato afferrato dall’Amore gratuito di Dio e di essere stato inviato come strumento della Sua Provvidenza con il carisma di Carità, che lo Spirito Santo effuse in San Luigi Guanella, fondatore dei Servi della Carità e della Figlie di Santa Maria della Provvidenza. Inviato per la fondazione della presenza carismatica guanelliana in R.D. Congo, una certezza si è radicata sempre di più nel protagonista della storia: Dio è Padre e si occupa dei Suoi figli.
14,00 13,30

La terribile storia dell'Orchessa che mangiava solo i bambini buoni

Baptiste Amsallem, Danielle Chaperon

pagine: 56

Una cattivissima orchessa mangia solo bambini che si comportano bene. I genitori di un piccolo e incantevole villaggio sono tutti spaventati quando la vedono aggirarsi vicino alle loro case: cosa possono fare per evitare che i loro bimbi, bravi e dolci, possano sopravvivere? La soluzione è presto trovata: trasformarli in monelli!!! Adesso i capricci più fastidiosi sono accettati, anche gli scherzi più terribili. Ogni giorno per i bambini è una festa. Tranne per Arthur, che preferisce seguire le regole. Finirà nella pancia dell’orchessa?
16,00 15,20

Le favolose avventure di Sinodino

Fantacronache degli agguati di un impertinente che vuole svegliare il Sinodo

Fabio Colagrande

pagine: 160

«Più veloce di un chierichetto in processione! Più potente di un Alleluia pasquale! Capace di scavalcare i banchi della Cattedrale con un solo balzo! Guarda! Su nel cielo! È un uccello! È un aereo! No, è Sinodino!». In venti scenette teatrali ecco a voi le favolose avventure del piccolo battezzato, in missione per conto di Dio per ridare slancio al Sinodo sulla Sinodalità, svecchiare la Chiesa da clericalismi e ipocrisie, ridare voce e spazio al Popolo di Dio. Senza mai, però, prendersi troppo sul serio.
16,00 15,20

Sorpresi dal Risorto

Gli incontri pasquali di Gesù

Marco Bove

pagine: 160

Nei racconti pasquali gli evangelisti riportano, con una certa coerenza e somiglianza tra loro, le apparizioni del Risorto, una serie di incontri, personali o condivisi da più testimoni, nei quali il Signore Gesù ritorna dai suoi, facendosi riconoscere e mostrando i segni della Passione. L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è dunque strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Ripercorrere questi testi è anche per noi, oggi, la chiave di accesso all’esperienza del Risorto, e insieme la condizione che può renderci testimoni della Pasqua del Signore per questo nostro tempo.
16,00 15,20

Carlo Urbani

Il medico che curava il mondo

Lucia Bellaspiga

pagine: 224

A 20 anni dalla morte, una nuova edizione, interamente riveduta e aggiornata con materiali inediti, del libro su Carlo Urbani
18,00 17,10

Le verità del Piccolo Principe

Enzo Romeo

pagine: 112

Il Piccolo Principe compie ottant’anni. Dove sarà andato? Il morso del serpente è stato per lui davvero fatale oppure l’ometto avrà raggiunto la sua rosa tanto amata sul minuscolo asteroide B-612? Di sicuro, dovunque si trovi, non sarà divenuto un vecchio barbuto, ma avrà ancora l’aspetto di un bambino. Perché, come dice il suo “papà” Saint-Exupéry, l’infanzia è un «grande territorio da dove ognuno è uscito». Rileggere in controluce questa fiaba, accostandola alla vita dell’autore, ci consente di scoprirne le verità nascoste. Dal senso della vita e della morte, alla metafora del deserto, fino alla mistica dell’amicizia. Consapevoli che l’essenziale si può cogliere solo con gli occhi del cuore.
11,00 10,45

Testimoni senza voce

Meditazioni evangeliche

Enzo Riccò

pagine: 144

Ci sono personaggi, citati nei Vangeli, che non dicono una parola. Ma con le loro azioni, le loro scelte coraggiose e inaspettate, ci lasciano dei messaggi profondi. Questo scritto immagina i loro pensieri e dà loro una voce che può entrare nel fondo della nostra coscienza. Che cosa ci insegna un bambino che cede il suo misero pranzo nelle mani di un adulto misterioso e sconosciuto? Cosa dice alla nostra vita una donna che spreca una enormità di denaro per qualcosa di futile, come un profumo che svanisce nell’aria al primo vento? Quale testimonianza ci dà un uomo obbligato a portare il patibolo di un condannato che neanche conosce? Che cosa ci suggerisce un’emarginata sociale, scansata con ribrezzo perché impura, che si fa largo tra la folla per toccare, senza essere vista, un lembo del vestito del profeta che tutti osannano? Sono testimoni muti. Qualcuno ha un nome. Altri sono entrati nella storia della salvezza in modo anonimo. Quel che importa è che, dopo migliaia di anni, ci parlano ancora, senza dire una parola.
14,00 13,30

La sapienza del Vangelo

Per un rinnovamento nello Spirito

Francesco Bersini

pagine: 320

Un best seller assoluto, 13ma edizione. Come vivere il Vangelo in 193 punti.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.