Libri di Aristide Fumagalli - libri Àncora Libri Editore
Vai al contenuto della pagina

Aristide Fumagalli

Aristide Fumagalli
autore
Ancora

Aristide Fumagalli (1962), sacerdote ambrosiano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna teologia morale presso il Seminario Arcivescovile di Milano, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.

Libri dell'autore

In dialogo con la Parola 2

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Quaresima - Pasqua

Aristide Fumagalli

pagine: 176

Il secondo volume della serie presenta i commenti alle letture festive ambrosiane di Quaresima e Pasqua. Il libro intende favorire un dialogo personale con la Parola di Dio.
15,00

In dialogo con la Parola / 2

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane / 2

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
10,99

In dialogo con la Parola 1

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania

Aristide Fumagalli

pagine: 224

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo» (Francesco, Evangelii gaudium). Questo libro sulle letture festive ambrosiane non propone omelie già pronte per l’uso, ma intende favorire il dialogo del popolo ambrosiano con il suo Signore, che nelle celebrazioni eucaristiche più intensamente si attua. Le meditazioni in esso proposte mirano a introdurre il lettore al dialogo personale con la Parola proclamata nelle messe domenicali e festive, ben sapendo che nessuno può interporsi nell’intimità che il Signore desidera creare con i suoi uditori.
17,00 16,15

In dialogo con la Parola / 1

Meditazioni sulle letture festive ambrosiane. Avvento - Natale - Dopo l'Epifania

Aristide Fumagalli

Nel contesto dell’assemblea eucaristica, «l’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popol
11,99

Il cristiano nel mondo

Introduzione alla teologia morale

pagine: 280

Il tema è la vita cristiana che scaturisce quando l'uomo entra in contatto vivo con Cristo, cioè il suo agire concreto nel mondo.
20,00 19,00

Il cristiano nel mondo

Introduzione alla teologia morale

Aristide Fumagalli

Questa nuova edizione, a distanza di dieci anni dalla prima, e? stata completamente ripensata
12,99

Fidanzati e comunità

Preti e sposi ripensano la preparazione al matrimonio

Silvano Caccia, Davide Caldirola, Aristide Fumagalli ...

pagine: 168

La crisi in cui sembra essere caduto l’istituto matrimoniale fa dibattere da tempo sociologi, psicologi e politici. La Chiesa da parte sua si interroga sul perché le persone sono sempre più incapaci di prendere impegni a “lungo termine” rispetto alle scelte fondamentali della vita. Questo libro dà indicazioni preziose a tutte le figure, preti e laici, che accompagnano le coppie di fidanzati a scoprire la strada del matrimonio cristiano. Uno strumento che propone forme e atteggiamenti nuovi per rendere l’itinerario di avvicinamento al matrimonio un’occasione di incontro, di ascolto, di scoperta.
11,00 10,45

La scala del Regno

Lettura graduale del Discorso della Montagna

Aristide Fumagalli

pagine: 144

«Proponiamo in questo testo una lettura graduale e dinamica del Discorso della montagna, scandito dalle Beatitudini. Dopo aver indicato il grado della vita cristiana che ciascuna di esse segnala, commenteremo una sezione del Discorso che corrisponde alla Beatitudine considerata, ispirandoci all’interpretazione di Agostino» (dall’Introduzione). Una proposta suggestiva: le Beatitudini come scala del Regno attraverso cui il discepolo passo dopo passo segue il suo Signore. The book offers a gradual and dynamic reading of the Sermon on the Mount in Matthew’s Gospel. The titles of the chapters refer to the Beatitudes, which are considered the core of the Sermon and are presented as «degrees» of the Christian life. Each Beatitude is accompanied with several passages from the Sermon as if they were their natural development. This choice goes back to Augustine’s method in his De sermone Domini in monte. Each chapter ends with a meditation (an «evangelical watercolour») which presents each time a different female figure who embodies emblematically a particular attitude suggested by the Beatitudes. The Beatitudes are presented as the stairway to the Kingdom: the disciple follows the Lord step by step.
12,00 11,40

Teologia del discernimento

Fondamenti e configurazioni

pagine: 216

La comparsa sulla scena ecclesiale di Francesco, primo papa gesuita, ha portato alla ribalta, specialmente con la pubblicazione dell’Esortazione apostolica postsinodale Amoris laetitia, la categoria di discernimento. Benché ricorrente nella tradizione spirituale della Chiesa, tale categoria manca di una più complessiva e sistematica elaborazione teologica. Riconoscendo nell’attuale stagione ecclesiale l’occasione propizia e il doveroso compito per una riflessione approfondita e critica sul discernimento, i docenti del Seminario dell’Arcidiocesi di Milano studiano in questo volume i suoi fondamenti storici, teologici e antropologici e le sue configurazioni morali, personali ed ecclesiali.
20,00

Riconciliazione

Dono per la Chiesa

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Franco Giulio Brambilla, Franco Brovelli ...

pagine: 240

«Nessun sacramento negli ultimi decenni è andato così in crisi come quello della penitenza. Per questo mi sembra indispensabile una riflessione sulla riconciliazione come unità di sacramento e di vita». Queste parole del cardinal Ratzinger hanno fatto da filo conduttore agli interventi qui raccolti, nati da incontri di formazione del clero milanese. La riconciliazione è presentata dal punto di vista biblico, teologico-spirituale, morale, pastorale e liturgico. Le riflessioni, ancorate ai principi e attente alla pratica pastorale, offrono spunti originali e certamente utili a ridare vita al quarto sacramento.
16,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.