Tra religione e cultura - tutti i libri per gli amanti del genere Tra religione e cultura - Àncora Editrice | P. 6
Vai al contenuto della pagina

Tra religione e cultura

L'abbraccio di fuoco

L'icona della Trinità di Rublëv

Daniel Ange

pagine: 320

Una delle letture più appassionate di un’opera artistica che apre uno spiraglio sull’insondabile mistero di Dio: la Trinità di Rublëv. Dalla Trinità all’Eucaristia. Interamente illustrato a colori. (Formato cm. 17 x 24)
42,00 39,90

Il ritorno della magia

Massimo Introvigne

pagine: 240

Perché la magia sembra ritornare in auge, dopo un lungo periodo di discredito? A questa e altre domande risponde con grande competenza Massimo Introvigne. L’autore esamina in forma ampia e documentata i nuovi movimenti magici soprattutto italiani, soffermandosi sull’esoterismo, sul pensiero magico, sullo gnosticismo. INDICE Parte prima. Che cos’è la magia. Nel paese delle sfide. Lo specchio. Il calabrone. Il bosco. Il teatro Parte seconda. Figure e paesaggi. Arcana Arcanorum. L’ombra di Cagliostro. Le origini gnostiche del ritorno della magia. La città delle meraviglie. Torino città magica? Alberto Bevilacqua: la letteratura al servizio della magia. Parte terza. Per concludere. Relativismo e pensiero magico.
11,50 10,93

Autoritratto

Luigi Santucci

pagine: 272

Un libro voluto e costruito dallo stesso Santucci che scelse di “dipingersi” ai posteri scegliendo i brani più significativi e illuminanti delle sua produzione letteraria. A cinque anni dalla scomparsa (23 maggio 1999) questo libro rivela ciò che il grande autore milanese aveva più a cuore, restituendoci a pieno il suo percorso di uomo e di scrittore mai separato dalla sua anima di credente. La bibliografia completa e un ampio saggio introduttivo di Gianfranco Ravasi completano quest’opera unica e significativa.
16,00 15,20

La Grande Guerra dei piccoli uomini

Enzo Cicchino, Roberto Olivo

pagine: 304

A 90 anni dall’ingresso in guerra dell’Italia un libro che prosegue la collaborazione con gli autori della fortunata serie televisiva RAI “La Grande Storia”. Lettere, memoriali, canzoni, esperienze di soldati al fronte, fanno da filo conduttore e ricostruiscono “dal basso” l’intera vicenda della Grande Guerra e dei destini dell’Europa. Un passaggio dal video alla carta stampata che guadagna i tempi più riflessivi della lettura, senza rinunciare allo stile e ai ritmi del documento televisivo. Un vero reportage dal fronte, fatto di facce e di destini umani, per lo più senza nome, che davanti all’avanzare della storia si sono trovati a essere in prima linea.
15,00 14,25

Dio che non esisti ti prego

Dino Buzzati, la fatica di credere

Lucia Bellaspiga

pagine: 232

Il segno caratteristico di tutta l'opera di Dino Buzzati consiste in un'ostinata ricerca, un continuo dialogo con l'"Oltre" percepito, pre-sentito come una dimensione ineffabile ma reale, non estranea alla vita di tutti i giorni e dalla quale Buzzati coglieva i misteriosi segnali di un altro mondo, in continuo dialogo con il nostro. Questa "posizione religiosa" è la traccia visibile che segue l'autrice per comporre in questo libro una biografia di Dino Buzzati unica per taglio e profondità, nel centenario della sua nascita. Il libro fornisce tutti gli elementi per una conoscenza essenziale di Buzzati (cronologia della vita; bibliografia) ed è impreziosito da alcune riproduzioni di scritti e disegni, concessi per la prima volta dalla vedova Buzzati, e da alcune intense foto dello scrittore.              
18,00 17,10

Qua la mano, don Camillo

La teologia secondo Peppone

Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro

pagine: 224

14 racconti di Giovannino Guareschi, questa volta, con i ruoli scambiati: protagonista è il sindaco Peppone e antagonista il tenace don Camillo. Come per il fortunato primo volume della serie Don Camillo il Vangelo dei semplici le avventure dei due inseparabili nemici sono illuminate da vari brani del Vangelo e commentate da scrittori. Sono tutti autori di rilievo, si va da alti prelati come il Vescovo di Como: Alessandro Maggiolini a giornalisti e scrittori significativi come Michele Brambilla, Giorgio Torelli, Giovanni Lugaresi. Ne emerge una interpretazione originalissima del sindaco Peppone, di grande carica umana e nello stesso tempo divertente.
11,00 10,45

A ritroso verso la luce

Cinema e vita sulla rotta dei Magi

Lia Beltrami

pagine: 112

Il libro raccoglie l'esperienza di un viaggio. Nove anni fa in compagnia della Bibbia, alcune pagine di sant'Agostino e un quaderno, Lia Beltrami parte per un viaggio "a ritroso" sul cammino dei Magi, da Betlemme a Gerusalemme fino alla Persia (Iran), per incontrare registi e attori di fede diversa e portare a loro un messaggio: costruire ponti di dialogo tra le diverse religioni attraverso il cinema e l'arte. Nasce così il "Religion Today Festival Internazionale di Cinema e Religione" che ormai da ormai otto anni si svolge a Trento raccogliendo un interesse crescente di pubblico e critica. Ogni capitolo del libro è introdotto da un brano evangelico del viaggio dei Magi da cui l'autrice prende spunto per ripercorrere, in un pellegrinaggio geografico e dell'anima, l'itinerario di un vero incontro con l'altro.    
10,00 9,50

Il Vangelo secondo De André

Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria

Paolo Ghezzi

pagine: 208

Amore, Anarchia, Comandamenti, Dio, Donne, Gesù, Giustizia, Guerra, Morte, Preghiera, Prostitute, Suicidi, Ultimi, Zingari. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria. Best seller.
15,00 14,25

Non fa male credere

La fede laica di Giorgio Gaber

Andrea Pedrinelli

pagine: 176

“Non fa male credere, fa molto male credere male.” La fede laica di Giorgio Gaber.
13,00 12,35

Lettere da casa Montale (1908-1938)

Zaira Zuffetti

pagine: 762

Le lettere che arrivano e partono da Casa Montale rivelano l’inedito volto privato del poeta.
30,00 28,50

Il barbiere di Ostuni

Angelo Roma

pagine: 128

Un romanzo. Uno sguardo adolescenziale sul mondo. Per vivere dentro la vita con coraggio e passione.
10,00 9,50

Toscanini dolce tiranno

La vita, l'arte, la fede nel racconto delle figlie e degli amici

Renzo Allegri

pagine: 240

La vita, l’arte, la fede di un genio nel racconto inedito delle figlie e degli amici.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.