Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | P. 3
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Il libro di Angela da Foligno

Angela da Foligno

pagine: 240

Quello che è definito Il libro di Angela da Foligno è costituito da due parti: la prima, intitolata Memoriale, è il resoconto dell’esperienza mistica che Angela ebbe nel 1291 e che poi dettò a Frate Arnaldo, suo parente e consigliere. La seconda è costituita dai Documenti (testi che la tradizione chiama anche Istruzioni, Esortazioni o Lettere) realizzati da redattori diversi provenienti dall’area spirituale di Angela; comprende lettere, brevi annotazioni, trattati. Da questi testi emerge il fiammeggiante vigore mistico di Angela, che ha appassionato tra gli altri Paul Claudel, Georges Bernanos, Jacques e Raïssa Maritain. In questa edizione il Libro è preceduto da una Presentazione del card. p. Raniero Cantalamessa e da un breve profilo biografico di Angela. La traduzione, a cura di Àncora Editrice, è stata condotta sull’edizione critica Il libro della beata Angela da Foligno.   Presentazione di Raniero Cantalamessa
20,00 19,00

Il Natale annunciato

Meditazioni

Jean-Philippe Fabre

pagine: 80

Questo libro conduce il lettore dentro il mistero del Natale attraverso la meditazione delle profezie di Isaia e delle tre Annunciazioni: a Zaccaria, a Maria, a Giuseppe.Proponendo una lettura originale dei testi, l’autore indica la grazia come filo rosso che unifica le annunciazioni che introducono e commentano il mistero ineffabile dell’incarnazione. Pagine che offrono una luce nuova per vivere con gioia la festa del Natale.
11,00 10,45

Pregare i 100 nomi di Gesù

Federico Tartaglia

pagine: 32

Sussidio di preghiera che presenta le invocazioni a Gesù in gruppi da dieci, intervallate dalla Preghiera a Gesù. Le invocazioni dei nomi di Gesù tratti dal Nuovo Testamento possono essere pregate sia individualmente che in famiglia o in comunità, introdotte dalla lettura della spiegazione di uno o più nomi. Un libro che nasce dal desiderio di invocare il nome di Gesù per essere da Lui salvati.
3,00 2,85

La melodia del silenzio

La figura sorprendente di Giuseppe di Nazareth

Rosalba Manes

pagine: 96

La nostra ricerca sulla figura di Giuseppe di Nazareth nasce dal fascino del silenzio che contraddistingue ogni sua comparsa nella Bibbia. Giuseppe è l’uomo del silenzio che tuttavia risponde alla chiamata dell’Altissimo mettendo in gioco tutto se stesso; non ha detto parole, ma è stato un uomo di parola, capace di mantenere la parola data con Dio, la sua sposa e il bambino a lui affidato, ma anche con la terra e la fede dei padri. In un tempo caratterizzato dal logorio del linguaggio, la Scrittura ci offre la chance di imparare a saggiare le nostre parole alla luce di quelle che hanno generato e rivitalizzato la fede lungo i secoli.
12,00 11,40

Un cammino verso la Mistica Cristiana

Franco Cecchin

pagine: 112

«Questo piccolo libro è il frutto della ricerca compiuta in questi anni della mia vita di cristiano presbitero ambrosiano e può essere per chi lo desidera un piccolo aiuto per sperimentare ancor di più il flusso di Amore che viene da Dio Padre e Figlio e Spirito Santo. I sette capitoli di questo testo possono essere paragonati a delle tappe da percorrere insieme per un cammino verso la Mistica cristiana, con la convinzione che questa esperienza non è solo per gli “eletti”, ma per ogni battezzato e per ogni abitante della terra, aperto all’Amore trinitario. Sono tappe progressive che possono aiutarci a prendere sempre più coscienza della Grazia sorprendente e gratuita dell’essere abitati dalla Trinità» (Franco Cecchin).
12,00 11,40

L'agricoltore paziente

Lectio sulla Lettera di Giacomo

Sergio Stevan

pagine: 144

Questo volume scaturito dalla penna e dal cuore di don Sergio Stevan è una raccolta di alcuni corsi di Esercizi spirituali tenuti ai seminaristi di Mantova, Milano e Napoli che affronta il testo biblico non facile dell’apostolo Giacomo facendone emergere i temi di grande attualità che stiamo vivendo: l’abbondanza della Parola di Dio, le sue risonanze attuali, ben radicate nella dottrina e nell’insegnamento degli antichi Padri fino agli attuali pontefici; l’aiuto al silenzio meditativo arricchito da indicazioni pratiche che scavano nel profondo e aprono alla contemplazione del Dio ineffabile.Vorrei raccogliere in tre verbi, proposti dall’autore, l’atteggiamento con il quale il lettore accosterà e si lascerà guidare da questo prezioso volume: ascoltare, accogliere, fare. Possano essere il frutto della profonda esperienza spirituale dell’autore stesso e della sua preparazione culturale, oltre che dall’immersione nella prassi educativa e pastorale del suo cammino sacerdotale (Dalla prefazione di Roberto Busti).
16,00 15,20

La donna delle decisioni

Maria nei Vangeli e negli Atti

Luca Violoni

pagine: 104

Un nuovo libro su Maria? Per aggiungere che cosa? Semplicemente un’angolatura specifica, una chiave di lettura del mistero della sua persona, madre di Gesù di Nazareth e madre di Dio. Ripercorrendo otto testi del Nuovo Testamento, Maria viene considerata analizzando le sue decisioni, come sono maturate, che cosa possono significare oggi per noi. Maria infatti è stata chiamata a prendere molte decisioni, alcune davvero fondamentali, per lei e per l’umanità intera; in questo volume emerge il suo modo di porsi di fronte a Dio e al prossimo, il suo modo di abitare il mondo.
13,00 12,35

Parole a mezzanotte

Omelie natalizie (1978-2004)

Giovanni Paolo II

pagine: 200

Ricordare Giovanni Paolo II attraverso le omelie delle Messe di mezzanotte celebrate durante il suo pontificato. Parole e immagini d'arte in un libro regalo di grande formato e interamente a colori.
29,50 28,03

L'angelo dell'ultima ora

Parole per la notte di Natale

Davide Caldirola

pagine: 96

A Natale è bello fermarsi un istante, fare silenzio, ascoltare una storia. Dare voce ai ricordi, ai personaggi del presepe, alle parole della Scrittura che toccano il cuore. Il Bambino Gesù ci guarda e si lascia guardare, ci regala la tenerezza di un sorriso, la gioia di una canzone, la commozione di una lacrima.
6,00 5,70

I Salmi dei Vespri pregati con Sant'Agostino

Gabriele Ferlisi

pagine: 336

Quanto più ci si addentra nella preghiera dei salmi, tanto maggiormente se ne gusta la freschezza e la ricchezza, e si comprende perché la loro recita facesse vibrare di profonda commozione l’animo di Agostino: «Quali grida, Dio mio, non lanciai verso di te leggendo i salmi di Davide, questi canti di fede, gemiti di pietà contrastanti con ogni sentimento d’orgoglio!… Quale fuoco d’amore per te non ne attingevo! Ardevo del desiderio di recitarli, se potessi, al mondo intero» (Confessioni 9,4,8). È proprio vero che «Dio, per essere ben lodato dall’uomo, ha cantato lui stesso la propria lode e in tanto l’uomo ha trovato come lodarlo in quanto Dio s’è degnato lodare se stesso» (Esp. Sal. 144,1). Con questo nuovo lavoro sui salmi dei Vespri delle quattro settimane della Liturgia delle Ore, che completa il precedente sui salmi delle Lodi, padre Ferlisi si propone di far conoscere e gustare a coloro che pregano i salmi (sacerdoti, religiose e laici) i ricchi contenuti del commento di Sant’Agostino. Di ogni salmo egli dà prima una visione d’insieme; poi presenta in maniera ordinata e sintetica il rincorrersi dei tanti temi e digressioni-catechesi in cui si articola il discorso del santo. Infine suggerisce un possibile messaggio del salmo.
20,00 19,00

Non sembrava nemmeno Dio

Parole sul mistero del Natale

Guglielmo Cazzulani

pagine: 176

Nove parole per nove capitoli. Parole della quotidianità di Betlemme, che rimandano alla quotidianità e alle storie di oggi.
15,50 14,73

Parole sempre Giovani

In ascolto della «Christus Vivit» di Papa Francesco

Santo Marcianò

pagine: 112

Sogno, vita, speranza, amore, felicità… realtà che esprimono la direzione, il senso dato alla vita. Grandi parole che ne contengono altre, importanti per quei giovani – ma non solo – ai quali in modo speciale l’autore si rivolge, rileggendo la Christus Vivit di Papa Francesco per scoprirne significati diversi da quelli che il mondo oggi offre, dei quali i giovani non si accontentano. Parole che il libro invita ad ascoltare con l’aiuto della Parola di Dio, a contemplare attraverso alcune immagini, a pensare applicandole alla vita. Parole radicate nella «memoria» sapiente degli adulti ma spinte a «correre» dall’audace creatività dei giovani. Parole sempre Giovani, perché approfondite dal «linguaggio della vicinanza e dell’amore» e vivificate dall’incontro con Cristo, Parola del Padre, sempre «giovane», che «vive» nei giovani.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.