fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Profeti di speranza

Don Tonino Bello e papa Francesco

Tommaso Giannuzzi

pagine: 96

«La speranza cristiana non è facile ottimismo; è la certezza, radicata nell’amore e nella fede, che Dio non ci lascia mai soli». È proprio partendo da questa consapevolezza, emersa dal pensiero di papa Francesco e del Venerabile don Tonino bello, che questa virtù, che trova in Cristo la sua origine e il suo compimento, diviene nella vita di ogni uomo e donna di fede la sorgente dalla quale attingere per il cammino della vita. La speranza, che ha guidato la storia di tanti fratelli e sorelle nella fede, trova nella Madre di Dio l’esempio più alto e sublime da imitare. Ancoràti alla grazia della misericordia, possiamo essere profeti di speranza.
12,00 11,40

La Sindone e le ampolle

Il Sangue di Gesù dal Calvario all’Italia

Andrea Gadda

pagine: 112

Davvero qualcuno può aver raccolto da terra il Sangue di Cristo versato sulla croce? E perché compiere questo gesto nel Venerdì Santo? Perché conservare e custodire gelosamente le reliquie della Pasqua intrise del sangue? Come è potuto giungere fino a noi e in diversi casi in Italia?Questo libro intende rispondere a queste e ad altre domande facendo luce sulla delicata e misteriosa vicenda di alcune importanti reliquie della cristianità legate alla Passione e Morte di Gesù..Panoramica dei luoghi in Italia dove si possono trovare ampolle contenenti il sangue attribuito a Cristo: Mantova, Sarzana, Lucca e Siena.
13,00 12,35

Il poliedro della santità

Vita spirituale dei laici, dei ministri ordinati e dei consacrati

Giovanni Grosso

pagine: 144

È papa Francesco, nell’Evangelii gaudium, a usare il poliedro – figura sfaccettata, non “perfetta” come la sfera – per descrivere la vitalità della Chiesa. Unione delle differenti vocazioni e delle diverse forme di vita cristiana – laicale, ministeriale e consacrata –, di santi e peccatori, di aspirazioni alla perfezione e di azioni pastorali e politiche umane, per ciò stesso imperfette. Questo libro passa in rassegna lati e spigoli della Chiesa, cerca le radici evangeliche della santità a cui tutti i cristiani, nei rispettivi stati di vita (non solo i consacrati), aspirano. “La santità è per tutti”, diceva san Francesco di Sales: Giovanni Grosso ce lo ricorda, come un dovere, un diritto, un dono.
15,00 14,25

Si misero sulle sue tracce

Cristo e i profeti di ieri e di oggi

Franco Manzi

pagine: 192

L’interrogativo a cui questo saggio intende rispondere è sostanzialmente duplice: come il Dio biblico si è rivelato con parole e azioni per bocca dei profeti? E una volta conclusasi la rivelazione pubblica e definitiva di Dio in Gesù Cristo, come Dio si manifesta nei “segni del tempo” della Chiesa? L’indagine si articola in tre momenti logici: nel primo tenta di focalizzare in che modo, nell’Antico Testamento, il Signore ha comunicato con uomini di fede com’erano i profeti; la seconda tappa dell’indagine mostra in che senso il Vangelo secondo Luca ha attribuito a Gesù il titolo di “profeta” e in che maniera si sono compiute in lui le profezie dell’Antico Testamento; infine, l’ultima parte è dedicata a scoprire come Dio può “parlare” ancora ai nostri giorni.
17,00 16,15

L'amore che non muore

Appunti da un gruppo vedovile

Mariateresa Zattoni

pagine: 136

Dall’esperienza del Gruppo vedovile della parrocchia San Francesco di Lecco – un gruppo di donne dai 45 agli 86 anni – nasce questo prezioso libretto, diviso in due parti. La prima è formata dagli “appunti” degli incontri del Gruppo: sono testi ricchi di intimità e di speranza. La seconda è un “piccolo salterio vedovile”, con brani di Salmi accostati a brevi ma dense riflessioni. Uno strumento offerto a tutte le realtà simili e alle comunità che vogliano avviare un’esperienza del genere, ma anche a coloro che, pur non facendo parte di gruppi, vivono la condizione di vedovanza, per trovare parole di conforto e speranza.     «A partire dall’esperienza del nostro gruppo, osiamo fare due piccoli regali a chi sta vivendo la realtà del lutto: ci si può ascoltare in silenzio e condividere il dolore come esperienza che ci rinnova; il lutto ha le sue fasi (angoscia, rifiuto, rimorso, fiducia, gratitudine, trasfigurazione) che ci conducono a un canto nuovo, cioè a conoscere l’amato nel suo vero volto. Il nome di alcune di noi: Annamaria, Marta, Luisa, Marisa, Lia, Angela, Maria.»
11,00 10,45

Un Dio indecente

Provocazioni bibliche

Mauro Magugliani

pagine: 160

L’autore propone una serie di “provocazioni bibliche” a partire dallo “scandalo della croce” (1Cor 1,23) per superare una visione ingenua ed edulcorata del messaggio cristiano. Dallo “spettacolo” (Lc 23,48) del Golgota possiamo apprendere che il grande difetto del Dio cristiano è quello di non ragionare come noi, ma di sragionare fino alla pazzia, di non trattenere più niente per sé (neppure la propria divinità) pur di saperci felici e beati. Ogni credente è allora chiamato a iniziare una ricerca che nell’esperienza quotidiana metta alla prova la parola del vangelo e la incarni nel tempo e negli spazi del vissuto attuale: e proprio lì continua a risplendere la verità e la bellezza dell’umano che Cristo ha rivelato nella sua vicenda storica; così tanto umano, così autenticamente umano da essere… divino!
15,00 14,25

Dalle finestre della mia speranza

Sguardi su un futuro nuovo

Guglielmo Cazzulani

pagine: 168

C’è gente che parla del sole, quando il cielo è coperto di nubi; c’è chi predica ancora la pace, quando tutti preparano la guerra. Le persone animate dalla speranza sono le più preziose in assoluto: costruiscono con i loro sogni l’avvenire. Questo nuovo libro di don Cazzulani, scritto in forma narrativa, quasi la trascrizione degli insegnamenti ricevuti dal maestro che lo ha accompagnato in vita, si presenta come un lungo pellegrinaggio all’interno delle speranze degli uomini. C’è gente che si lascia andare, pensando che tutto sia inutile; altri che praticano l’assuefazione al dolore. Ma ci sono anche uomini visionari che non si lasciano trafiggere dal presente, che non giudicano i problemi come delle sciagure, che trovano vie di futuro quando tutti pensano che non ci resti che un misero presente.
15,50 14,73

Alla ricerca della nostra strada

Riflessioni spirituali per ogni tempo

Francesco Rossi de Gasperis

pagine: 136

Le ferite della Seconda Guerra Mondiale non sono affatto rimarginate. L’autore ha appena passato i vent’anni, matura la vocazione religiosa e si confronta con i coetanei sul senso degli studi, del lavoro, sul ruolo della Chiesa, sulle responsabilità di ciascuno. Scritto a macchina su fogli sottili, questo testo giovanile del grande biblista Francesco Rossi de Gasperis S.J. è rimasto a lungo in un baule pieno di carte, relitto di uno dei suoi tanti traslochi. Rivede la luce adesso, dopo la morte dell’autore avvenuta nel febbraio 2024, per merito della curatrice, Antonella Carfagna, e viene diffuso esattamente così com’era. Non sembra avere quasi ottant’anni: quelli che nel 1948 sembravano presentimenti si sono poi avverati nel 2024. E molte sfide di allora rimangono tali anche per noi, oggi.
13,00 12,35

Il discepolo amato e la sua testimonianza

Itinerario nel Vangelo secondo Giovanni

Giuseppe De Virgilio

pagine: 168

Un essenziale percorso letterario e teologico nell’opera giovannea sulle tracce del «discepolo amato», modello di dedizione e sequela per tutti i discepoli e le discepole del Signore Gesù.
15,00 14,25

La Parola è terapia

Racconti e riflessioni per guarire le ferite

Emanuele Andreuccetti

pagine: 184

A volte ci sentiamo soli, delusi, arrabbiati, bramosi di considerazione e di affetto. Il problema è che tendiamo a identificarci con questi aspetti dalla nostra personalità. Noi non siamo questa o quella emozione, siamo l’universo che contiene tutti questi pianeti. Il libro vuole proporre un percorso che, attraverso l’incontro col Cristo e con la sua Parola, offra l’opportunità di conoscere e accogliere queste parti di noi per inserirle in un cammino di crescita e di consapevolezza personale. I dodici racconti tratti dal Vangelo, con i relativi suggerimenti di lavoro personale o di gruppo, aiuteranno il lettore a dar voce a quelle parti non ancora integrate, al fine di riconciliarsi col proprio Sé e perdonarsi.
17,00 16,15

Ritratto di Agostino in trenta pennellate

Gabriele Ferlisi

pagine: 208

Trenta brevi capitoli, trenta «pennellate» per dipingere il ritratto umano e spirituale di un grande protagonista della storia del cristianesimo e del pensiero occidentale.
17,00 16,15

Discernimento e lotta spirituale

Commento delle Regole per discernere della Prima settimana degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Miguel Angel Fiorito

pagine: 240

Negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola si possono distinguere due linee d’azione: una, la contemplazione dei grandi “temi” biblici, e l’altra, l’esperienza della varietà degli spiriti. Per guidarci in questa esperienza di discernimento dei diversi spiriti, sant’Ignazio ha scritto le sue Regole per il discernimento. Padre Fiorito vuole aiutarci nella conoscenza pratica di quelli che, secondo le parole di sant’Ignazio, «sono più tipici della Prima settimana degli Esercizi», attraverso un dettagliato commento al testo ignaziano, esemplificato con testi di altri autori (sant’Antonio abate; santa Teresa di Gesù; sant’Agostino, ecc.). La lettura di quest’opera è quindi la migliore introduzione all’esperienza del discernimento degli spiriti, sia all’interno degli Esercizi sia al di fuori di essi, nella vita quotidiana.  
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.