fbevnts Spiritualità - tutti i libri per gli amanti del genere Spiritualità - Àncora Editrice | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Spiritualità

Oltrepassare i recinti, cambiare lo sguardo

Prospettive per la vita consacrata

Rino Cozza

pagine: 104

La significatività di ogni forma di vita è data dai criteri di un dato momento culturale, per cui non capire che il passato declina significa incapacità di portarsi al futuro. Da qui la necessità di ripensare le varie figure di vita consacrata uscendo dalle strette che essa stessa si è costruita, per abbracciare invece modelli evangelici che interroghino l’uomo di oggi. Se non si entra nel processo della vita che è trasformazione e progresso, anche le esperienze più belle si rattrappiscono, i carismi si istituzionalizzano e perdono la genuinità degli inizi.
12,00 11,40

Rendere ragione della speranza

Il Giubileo tra memoria, attesa e testimonianza

Francesco Brancato, Cristiano Calì

pagine: 136

Il Giubileo rappresenta un evento di grazia che richiama all’esigenza di una rinascita morale e spirituale e all’urgenza di dare forma a una prassi di vita radicalmente rinnovata. Questo evento, peculiare della tradizione cattolica, affonda le sue radici nel mondo ebraico, ma soltanto nella storia millenaria della Chiesa raggiunge un ruolo di altissimo prestigio, dal punto di vista storico, morale e teologico, grazie alla ricchezza del simbolismo che esso porta con sé. Nel contesto contemporaneo, poi, il Giubileo intreccia anche i linguaggi dell’arte, della letteratura, della musica e della filosofia. Il volume che viene proposto ai lettori vuole raccogliere questa densità di contenuti e significati, con l’auspicio che l’annuncio della speranza cristiana raggiunga il mondo contemporaneo – non più animato da una speranza a tutto tondo ma che si accontenta di micro-speranze, utili alla gestione del presente o dell’immediato – anche grazie alla ricchezza dell’evento giubilare, colto nella sua dimensione ecclesiale e in quella culturale.
15,00 14,25

Vado a confessarmi

Senso e bellezza della riconciliazione

Michele Aramini

pagine: 136

Questo libro vuole aiutare i fedeli a comprendere meglio il valore del perdono di Dio e il sacramento che egli ha affidato alla Chiesa. Dapprima si cerca di capire il perché della crisi della confessione anche tra i fedeli cattolici. Poi si approfondisce il tema della misericordia di Dio verso l’umanità e ciascuno di noi, misericordia che trova la sua massima espressione nell’amore crocifisso di Gesù, che apre la via alla risurrezione sua e nostra. Segue un approfondimento del tema della conversione come cammino di liberazione dal peccato e dal male. Si entra così nel cuore del libro dove si spiega, con un linguaggio chiaro e profondo, il cammino spirituale per giungere alla riconciliazione con Dio e con i nostri fratelli. Infine, si chiarisce il valore della confessione di devozione, quella che non solo perdona i peccati, ma che aiuta a crescere nella vita cristiana; il libro si conclude con una Appendice sulle indulgenze.
13,00 12,35

Un tesoro da riscoprire

Le preghiere comuni del cristiano

Marco Panero

pagine: 136

Non c’è vita cristiana senza preghiera. Ma talora, per pregare, abbiamo bisogno di qualcuno che ci suggerisca le parole giuste, meglio ancora se condivise con l’intero popolo di Dio. La ricca tradizione della Chiesa ci mette a disposizione le preghiere comuni del cristiano, piccole gemme che sono davvero il tesoro dei piccoli e dei poveri. Preghiere semplici, ma dense di dottrina e robusta spiritualità, che hanno guidato alla santità uomini e donne d’ogni età e condizione. Le loro voci risuonano nella nostra, quando recitiamo questi testi, in una commovente continuità che è il riflesso storico della cattolicità della Chiesa. Queste pagine sono un invito a riscoprire questo tesoro, attraverso un commento piano e ricco di spunti per la vita cristiana. Attraversare queste preghiere è un promettente viaggio nelle grandi verità della nostra fede, che lascia il cuore colmo di consolazione e di fiduciosa speranza.
13,00 12,35

15,00 14,25

Tra malattia e speranza

Figure bibliche colpite e redente

Claudio Dell'Orto

Per un credente ogni malattia porta in sé una simbolicità che deve saper cogliere. L’autore, in cura per la malattia di Parkinson, passando attraverso malattie e sofferenze che hanno segnato la sua vita in modo da sconvolgerne per sempre equilibri e schemi consolidati, sta imparando a vedere e a vivere in maniera nuova relazioni, attività e scelte di vita, senza mai trovarsi deluso per i limiti che ogni evento traumatico porta sempre con sé. Tutto l’insieme di tante sofferenze può tarpare alcuni progetti che abbiamo nel cuore e certamente ridimensiona le pretese di vedere realizzato ciò che abbiamo sempre sognato, favorendo una disponibilità ad una nuova progettualità: quella pensata per noi dal Signore.
11,00 10,45

Parole dalla fragilità

Sofferenza e speranza

Papa Francesco

pagine: 128

Papa Francesco, nell’ultimo ricovero in ospedale (febbraio-marzo 2025), ha attraversato un tempo di prova, che si è esteso a tutta la Chiesa. Si è sperimentata la paura, la sofferenza, la fragilità, l’incertezza. Ma insieme si è fatta prova di resilienza, forza, fiducia e speranza. Il papa degli abbracci è scomparso improvvisamente dalla nostra vista. Così siamo stati “costretti” a soffermarci sulla sua parola scritta, che rimanda alla Parola, a quella Buona Novella che al dramma del calvario fa seguire l’annuncio del Risorto: «Pace a voi!». Qui troverete le riflessioni di Francesco sui limiti che impongono l’età e la malattia e sul valore prezioso della vita, che mai viene meno.
16,00 15,20

De André e il suo Cristo

Da "Smisurata preghiera" a "Preghiera in gennaio"

Paolo Jachia

pagine: 160

Un viaggio a ritroso, da Smisurata preghiera (1996) a Preghiera in gennaio (1967), ripercorrendo trent’anni di carriera artistica: questo saggio propone una rilettura non integrale ma essenziale del canzoniere di Fabrizio De André, interpretato da Paolo Jachia come «un Vangelo apocrifo e popolare, un Vangelo che si aggiunge cioè agli altri Vangeli senza la necessità di un’ortodossia o della fedeltà a una Chiesa. Ma quanta ricchezza in questo canzoniere, quanta umanità autentica!». Dall’attenta analisi dei testi e dei sottotesti delle canzoni emerge infatti come la visione del mondo schiettamente laica di De André, avversa a ogni forma di religiosità bigotta e di appartenenza chiesastica, ha però tra le sue fonti principali proprio una rilettura personale dei Vangeli e la meditazione sul messaggio e la figura di Gesù Cristo. La conclusione critica cui giunge l’autore è che i Vangeli sono (a volte in modo del tutto inaspettato) il “testo matrice” di moltissime canzoni di De André, che ha continuamente riscritto la storia di Cristo, talvolta in modo diretto ed esplicito (con accenti persino polemici e politici), altre volte in modo indiretto e persino criptato.
18,00 17,10

Prima eravamo azzurri

VagabonSaggi letterari

Michela Musante

pagine: 176

Prima eravamo azzurri è una raccolta di ventisette testi di esegesi e di riflessione critica su vite e opere di illustri scrittori italiani e stranieri, antichi e moderni. Il filo conduttore è la straordinarietà del pensiero e della poetica di uomini, e in particolare di donne, che hanno impresso o stanno ancora imprimendo orme durature nel loro passaggio terreno fra i propri simili. Tutti questi brani sono stati pubblicati nel corso di un anno, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2024, sulla rivista culturale on line «Tortuga Magazine», nata nel 2021 dall’iniziativa di un nutrito gruppo di giornalisti, scrittori, funzionari editoriali, artisti e studiosi, con l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di “terza pagina”, alternativo rispetto al cosiddetto infotainment.
18,00 17,10

Santità

Cristo vive nel cristiano

Marcello Semeraro

pagine: 144

È tale, un viaggio, se si prefigge una meta; così è pure di questo libro, la cui destinazione è già nel titolo. Il suo tema è la santità, meglio la figura del santo cristiano, a prescindere se poi, una volta conclusa la sua vita terrena, ci sarà o no una beatificazione o una canonizzazione. Della santità, poi, queste pagine intendono illustrare il contenuto e per far questo prendono spunto da un maestro: Romano Guardini. Egli, per descrivere quella che egli chiama l’interiorità cristiana e, ancora più letteralmente, l’in-esistenza, l’intimità di Cristo nel cristiano, ha tratto ispirazione soprattutto dal testo paolino di Gal 2,20: santo è chi, come san Paolo, può ripetere: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me». Cristo-nel-cristiano: questo è la santità.
15,00 14,25

La speranza dei pellegrini

La seconda virtù nel Nuovo Testamento

Giuseppe De Virgilio

pagine: 208

Partendo dal campo semantico e dai significati che il binomio «speranza-sperare» assume nella Bibbia, l’autore propone un itinerario neotestamentario articolato in sei capitoli, dai Sinottici fino all’Apocalisse. Riflettere sulla speranza, in particolare nel contesto giubilare, implica la capacità di guardare avanti, scrutare i segni che caratterizzano la storia dei nostri giorni e saper cogliere e favorire le dinamiche generative di riconciliazione e di rinnovamento. Occorre dunque lasciarsi interpellare dalla Parola di Dio, ascoltando assiduamente e accogliendo docilmente il messaggio della Sacra Scrittura, che è «àncora salda e sicura» (Eb 6,19) per il cammino di ogni credente.
16,00 15,20

Dentro i veli

I segni della risurrezione al Santo Sepolcro

Piera Argelà Bider, Maria Grazia Ellero Minelli

pagine: 96

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.