fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

La comunione presbiterale

Omelie delle Messe Crismali (1980-2002)

Carlo Maria Martini

pagine: 296

Le omelie delle Messe Crismali del card. Martini diventano per tutti occasione di riascoltarlo e per i sacerdoti di riflettere sulla comunione presbiterale.
17,00 16,15

I colori della carne

Praticare il discernimento nella vita di coppia

Umberto Bovani, Maria Grazia Prandino

pagine: 120

Un metodo efficace ed emozionante per praticare il discernimento ignaziano nella vita di coppia. In allegato un fascicolo a colori con immagini di Chagall, Magritte, Köder. Per sposi e fidanzati.
15,00 14,25

L'eroica fede di Pietro

GianCarlo Maria Bregantini, Valentino Salvoldi

pagine: 128

Simone il peccatore e Pietro il santo. La fragilità umana convertita in forza. Un libro per rafforzare la fede e vivere in pienezza la vita.
13,50 12,83

Guide in tempi difficili

Profili di grandi maestri dello spirito

Carlo Maria Martini

pagine: 168

Il Card. Martini introduce a Gregorio Magno, Francesco d’Assisi, Caterina da Siena, Ignazio di Loyola, Francesco di Sales, Teresa di Lisieux, Edith Stein e Massimiliano Kolbe
16,00 15,20

La speranza ritrovata

Bruno Maggioni

pagine: 160

Le grandi figure dell’Antico Testamento sono esempi di chi, nelle sfide e nelle minacce della storia, ha saputo scorgere la presenza di Dio.
14,00 13,30

Vengo a portare la spada

La vita cristiana come combattimento spirituale

Antonio Gentili

pagine: 192

Espressioni come “lottare contro” il male, il peccato, le tentazioni, sono usate nella tradizione cristiana per rappresentare la volontà dell’uomo di elevarsi, di assomigliare a Cristo. Da qui l’ascesi come un combattimento continuo, il cristiano come un guerriero. Questa tradizione spirituale non è solo una specifica cristiana ma la ritroviamo, in modo attuale, anche nel concetto tanto discusso e controverso del “jihad” islamico. Il rischio è che la “lotta interiore” possa diventare difesa della purezza dagli attacchi esterni, sino alla degenerazione dell’intolleranza religiosa. In questo tempo di Quaresima l’autore ci riporta al vero significato di una “tradizione guerresca” che è quello di migliorare l’animo umano avvicinandolo a Dio. E non il contrario.
11,00 10,45

Occasione o tentazione?

Scuola pratica per discernere e decidere

Silvano Fausti

pagine: 176

Guida pratica agli Esercizi ignaziani. Un manuale di cammino interiore per imparare l’arte di discernere e decidere. L’esperienza di p. Fausti per vivere il dono più grande dell’uomo: la libertà.
18,00 17,10

Nati per la gioia

Una teologia biblica dei sentimenti

Francesco Gioia

pagine: 208

Il cristiano è fatto per una gioia che spesso dimentica. Una teologia biblica dei sentimenti per riscoprirla.
14,00 13,30

A pane e acqua

Pratica e spiritualità del digiuno

Antonio Gentili

pagine: 160

  In questo libro Antonio Gentili affronta il tema del digiuno visto come ricerca di una salute per il corpo e per l'anima. Seguendo il detto evangelico ?Non di solo pane vive l'uomo...', l'autore tratta dell'astinenza dal cibo (o dell'alimentazione comunque sobria e regolata per un determinato periodo), sia dal punto di vista fisiologico, come vero riposo per il corpo provato da ansia e stress; sia dal punto di vista spirituale, come un prezioso strumento di consapevolezza e di ascesi. Scritto in modo semplice e scorrevole, il libro è ricco di suggerimenti pratici, tabelle alimentari, box di approfondimento e consigli. Non mancano citazioni d'autore, aforismi e riflessioni da meditare. Libro tradotto in polacco e ucraino.
13,00 12,35

La cruna e il cammello

Paradossi evangelici e umanità di Gesù

Bruno Maggioni

pagine: 160

Capire a fondo gli esempi citati da Gesù significa inciampare finalmente nella novità del Vangelo.
14,00 13,30

Elogio del nostro tempo

Modernità, libertà e cristianesimo

Silvano Fausti

pagine: 136

Il presente è il tempo migliore che ci sia! Riflessioni per non “lasciarci rubare la speranza”.
13,00 12,35

La figura di Pietro

nel Nuovo Testamento

Settimio Cipriani

pagine: 192

Pietro è l’uomo. Forte e mite, impulsivo e vulnerabile, traditore e prescelto.
14,50 13,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.