San Carlo e la Croce - Dionigi Tettamanzi - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

San Carlo e la Croce

La Chiesa ambrosiana si appresta a celebrare il quarto centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo (1° novembre 1610) e l’arcivescovo Dionigi Tettamanzi ha scelto di farle quello che lui stesso definisce il suo «piccolo dono»: un libro che riscopre l’amore del Borromeo alla Croce e al Cristo Crocifisso attraverso l’analisi della sua predicazione al popolo. Il linguaggio e la sensibilità che emergono dalle omelie sono indubbiamente quelli di «altri tempi», ma lungi dal nasconderla fanno cogliere in modo immediato la spiritualità di san Carlo, segnata dall’esperienza della Croce, elemento centrale e in un certo senso onnicomprensivo di tutta la vita della Chiesa e del cristiano.

 

Biografia dell'autore

Dionigi Tettamanzi

Dionigi Tettamanzi (1934-2017), ordinato sacerdote nel 1957, ha conseguito il dottorato in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Per oltre vent’anni ha insegnato presso i seminari della diocesi di Milano. Eletto arcivescovo di Ancona-Osimo nel 1989, nel 1991 è diventato segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana. Nel 1995 è stato nominato arcivescovo di Genova e nel 2002 arcivescovo di Milano. È stato creato cardinale da Giovanni Paolo II nel 1998. Vasta è la sua produzione di saggi e contributi su temi teologici (con particolare attenzione alla teologia morale), pastorali e spirituali.
San Carlo e la Croce
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale