Quest’opera sui “sensi spirituali” si presenta a un tempo nuova e
pienamente radicata nella grande tradizione cristiana.
Da un lato, infatti, non esistono studi complessivi sull’argomento, e
neppure manuali che consentano di praticare quello che il Cardinale Martini
chiamava, nella lettera pastorale del 1992, Sto alla porta, l’”esercizio
quotidiano dei sensi spirituali”. Dall’altro si constaterà, leggendo queste
pagine, che sin dagli albori del cristianesimo fu elaborata una dottrina
che si arricchì di contributi e di applicazioni.
Se Dio ha preso carne vivificandola con il suo Soffio, la carne, con i sensi
che ne costituiscono gli strumenti, diventa luogo e mezzo di incontro
tra l’umano e il divino.
Il testo unisce all’esposizione dottrinale una ricca serie di esercizi che
consentono la presa di coscienza, la purificazione e l’attivazione dei sensi
spirituali.
Biografia dell'autore
Antonio Gentili
Antonio Gentili (Carrara, 1937), religioso barnabita, licenziato in Teologia e laureato in Filosofia, ha operato per anni come animatore della Casa di ritiri spirituali di Eupilio (CO) e successivamente nel Convento di Campello sul Clitunno (PG).Ha coltivato studi di spiritualità, esplorando le grandi tradizioni meditative dell’Occidente e dell’Oriente. Guida corsi di meditazione e preghiera profonda e organizza settimane di digiuno e meditazione per la purificazione integrale.