fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 11
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Il segreto di ogni annuncio

Marco Bove

Come i discepoli di Gesù hanno annunciato il vangelo la prima volta? Quali sono state le scelte più importanti? Quali effetti
6,99

Dio nel silenzio

Manuale di meditazione

Antonio Gentili, Andrea Schnoller

pagine: 360

Tutta la ricchezza delle tradizioni contemplative di Oriente e Occidente in un long seller della spiritualità, giunto alla dodicesima edizione.
23,00

Come Gesù gestiva il suo tempo

Piccola regola di vita per il discepolo del Signore

Carlo Maria Martini

pagine: 112

Che uso faceva Gesù del suo tempo? Quali erano le sue priorità durante le giornate fitte di parole, volti, incontri? Che cosa possiamo imparare da lui? Cercando le risposte a queste domande nei testi evangelici, Carlo Maria Martini offre preziosi spunti per  «mettere ordine» nella frammentarietà e nella dispersione che caratterizzano i nostri giorni. Destinate in origine a preti impegnati nell’attività pastorale, le riflessioni di Martini su come dare unità e senso al nostro agire arrivano direttamente al cuore e alla mente di tutti coloro – preti, laici e consacrati – che sono impegnati nell’annuncio del Vangelo e nell’educazione alla fede. «Quali erano le priorità di Gesù? Come gestiva il suo tempo? A me pare che i Vangeli diano una risposta, che vale anche per noi».
14,00

La bellezza che salva

Discorsi sull'arte

Carlo Maria Martini

pagine: 128

Quale bellezza salverà il mondo? Unico nel suo genere, il volume raccoglie in successione cronologica tutti gli interventi che il cardinale Carlo Maria Martini ha riservato sull’argomento arte negli anni del suo lungo episcopato milanese. Si tratta di una rilettura che, attraverso uno sguardo religioso sul “bello”, sa cogliere e comunicare il vero. Il libro è stato tradotto in francese.
10,00

La Chiesa, Corpo inquieto

Duemila anni di storia sotto il segno della riforma

Saverio Xeres

pagine: 304

“Come non si può conoscere una persona se non attraverso la sua vicenda umana, così non c’è un’idea di Chiesa staccata dalla sua presenza storica”. L’autore parte da questa idea di fondo per conoscere e comprendere la Chiesa e la sua missione attraverso il suo divenire storico; dai primi testimoni fino ad oggi la Chiesa è cambiata, ha percorso duemila anni di storia, ha attraversato momenti di oscurità e periodi luminosi nei quali i segnali di crisi sono spesso diventati i germi dell’evoluzione successiva. Gli snodi principali di questa evoluzione sono identificati con precisione dall’autore che sceglie di dividere la storia in tre grandi “campate”, che non rispecchiano la solita divisione dei manuali (storia antica, medievale, moderna). Una scelta originale per un’interpretazione altrettanto originale su 2000 anni di storia “sotto il segno della riforma”. I tre grandi periodi storici - la grande crescita del primo millennio - la crisi di fine medioevo e l’inizio della Chiesa moderna - dalla Chiesa tridentina al Vaticano II Un grande affresco storico della Chiesa, per comprendere una realtà in continuo cambiamento
22,00

Lo spazio Gesù

Esperienza, relazione, consegna

Benoît Standaert

pagine: 416

Leggere questo libro è entrare nello spazio di Gesù, un'oasi spirituale dove provare un gran senso di pace.
23,00

Pregare con il corpo

Peter Dyckhoff

pagine: 168

Alla scuola di S.Domenico, la valorizzazione del corpo come luogo di preghiera.
14,00

Come monastero la città

Un nuovo volto del monachesimo

Pierre-Marie Delfieux

pagine: 328

Monaci che hanno fatto delle città le loro celle per far gustare la pace di Dio nelle "Babele" di oggi.
22,00

Discorsi sull'arte

Giovanni Colombo, Andrea Carlo Ferrari, Giovanni Battista Montini ...

pagine: 176

Questo volume raccoglie tutti gli interventi sul tema “arte e artisti” scritti o pronunciati dai vescovi di Milano in carica nei primi ottanta anni del secolo scorso. Non si tratta di una scelta “regionalistica” per parlare dell’arte a Milano, ma di un angolo di lettura privilegiato, quello della più grande diocesi del mondo, per presentare il tema dell’arte sacra e dei diversi approcci e sensibilità con cui è stato affrontato nel corso del tempo dalla Chiesa.
15,00

Corpo territorio del sacro

Evaristo Eduardo De Miranda

pagine: 336

Nel corpo umano la storia del cuore e dell'anima, luogo dell'incontro con sè e con Dio.
25,00

Il cammino pasquale

Papa Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)

pagine: 168

Densità teologica e dolcezza spirituale: un classico di Benedetto XVI per la Quaresima e la Pasqua.
14,00

Un giro di valzer con Dio

Pregare i Salmi, da laici

Guglielmo Cazzulani

pagine: 192

Pregare i Salmi da laici: come fare? Ogni Salmo è un’esistenza che loda, che soffre, che invoca, che ringrazia, che ama. E’ la vita che prega.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.