fbevnts In cammino - tutti i libri della collana In cammino, Ancora - Àncora Libri | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina

In cammino

In cammino

Il canto dello Spirito

Meditazioni sul «Veni creator»

Raniero Cantalamessa

pagine: 448

Una vera Summa sullo Spirito Santo di p. Cantalamessa.
26,00 24,70

Il sentire di Cristo

Lo ''spirito'' di Gesù di Nazaret

Antonio Gentili

pagine: 160

Quale fu lo “spirito” di Cristo, il suo profondo “sentire”?
15,00 14,25

La difficile fede

Figure dell'Antico Testamento I. Dai Patriarchi all'esilio

Bruno Maggioni

pagine: 160

Ma Dio è con me oppure no? Si cerca la risposta nel difficile cammino di fede dei personaggi biblici.
15,00 14,25

Li chiamò presso di sé

Dall'intimità con Gesù alla missione

Mario Antonelli

pagine: 168

Rimanere con Gesù è bello. È questo il sentimento che può alimentare la quotidiana e fiduciosa resistenza nel raccontare le bellezze di Dio.
15,00 14,25

La Chiesa che Cristo ama

Meditazioni

Dionigi Tettamanzi

pagine: 160

Se Cristo ama così tanto questa Chiesa scossa da discordie e sfigurata dal peccato, come possiamo non amarla noi? Meditazioni dall’esperienza pastorale del card. Tettamanzi.
15,00 14,25

Il segreto di ogni annuncio

Meditazioni sugli Atti degli apostoli

Marco Bove

pagine: 152

Commento agli Atti degli Apostoli. Strumento per la nuova evangelizzazione utile per il Tempo Ordinario
15,00 14,25

Lo stile di Gesù

Lectio sul Vangelo di Luca

Silvano Fausti

pagine: 144

Metodo per acquisire lo stile di Gesù e una personalità da cristiano. Lectio del Vangelo di Luca
14,00 13,30

È possibile perdonare?

Pascal Ide

pagine: 256

Forse il più bel libro sul perdono. Il mondo si regge in equilibrio sul perdono. Perdonare noi stessi e gli altri è l'unica possibile felicità.
20,00 19,00

I sacramenti

Aspetti teologici e pastorali

Louis-Marie Chauvet

pagine: 272

Il presente volume di Louis-Marie Chauvet propone una riflessione fondamentale sulla teologia, la celebrazione e la pastorale dei sacramenti. Perché la Chiesa, sin dall’inizio, ha celebrato i sacramenti, in particolare il battesimo e l’eucaristia? Perché, sin dalle origini, la fede in Cristo, si è espressa anche attraverso il linguaggio del rito? A tali questioni i teologi, lungo  i secoli, non hanno mai cessato di rispondere; in ciascuna epoca essi hanno usato gli strumenti messi a loro disposizione dal pensiero del loro tempo. Senza dimenticare le loro riflessioni, l’Autore dà il suo contributo con le nuove acquisizioni fornite dalle discipline contemporanee (esegesi, filosofia, storia, antropologia ecc.). L’opera vuole sottolineare il fatto che non vi sono parole umane senza la dimensione storica, cioè il corpo, la cultura, la tradizione. Per coloro che credono nella Parola fatta carne – Gesù di Nazaret, morto e risorto – i sacramenti si presentano come il passaggio obbligato della fede; essi sono gli atti simbolici attraverso i quali Dio si fa carico del corpo di ciascuno, del corpo della Chiesa, del corpo dell’umanità.
22,00 20,90

Parole dal silenzio

Un trappista ci scrive

Bernardo Olivera

pagine: 192

Può un trappista, un contemplativo che vive fuori dal mondo, aver qualcosa da dire alle donne e agli uomini che vivono sulla propria pelle la fatica e le contraddizioni del nostro mondo? Leggendo queste lettere, profonde come il silenzio e attuali come il giornale, il credente è aiutato a riscoprire una dimensione essenziale della vita cristiana: la contemplazione, che non dovrebbe essere un lusso concesso a pochi, ma una necessità vitale per tutti. Meditare queste pagine è come ritirarsi, per un momento, nel silenzio di un chiostro, per poi rituffarsi nell’affanno quotidiano con nuove energie. E soprattutto con occhi più limpidi e il cuore più in pace. (in libreria dal 9 novembre)
15,00 14,25

La coscienza di essere umani

Percorsi biblici e filosofici per un agire etico

Ernesto Borghi, Franco Buzzi

pagine: 192

Quale genere di essere umano sono? Quale tipo di essere umano sto diventando? Quale coscienza è alla base del mio agire? Si tratta di interrogativi fondamentali perché la questione dell’agire autenticamente morale riguarda tutti gli uomini, qualunque sia il loro patrimonio e la loro identità culturale. I due autori utilizzano i loro studi sulla rivelazione giudaico-cristiana (Borghi) e sulla filosofia occidentale (Buzzi) per offrire dei criteri di fondo che orientino l’individuo nelle scelte che quotidianamente è chiamato ad operare. INDICE Introduzione - Parte prima: ALLE RADICI DELLA COSCIENZA UMANA I. I fondamenti originari ed extrabiblici - II. La coscienza nella Bibbia: lettura di testi e osservazioni esegetico-ermeneutiche - Parte seconda: LA COSCIENZA IN AZIONE. I. Un’analisi filosofica - II. Lettura di testi filosofici - Conclusione - Bibliografia
15,00 14,25

Solo l'amore basta

Meditazioni sul Vangelo di Matteo

Mauro Orsatti

pagine: 256

Don Orsatti va spigolando tra alcuni episodi del Vangelo di Matteo con un duplice fine: passare in rassegna la narrazione che Matteo fa della “buona notizia” di Gesù di Nazaret e, al tempo stesso, offrire un metodo di accostamento valido in generale per il testo biblico. Si parte da una visione complessiva, che aiuta il lettore a orientarsi nel testo di Matteo, poi si esaminano i brani più significativi e rappresentativi per giungere al mistero pasquale, cuore e fine teologico di tutto il Vangelo. Le domande e la preghiera conclusive di ogni capitolo favoriscono l’interiorizzazione della parola biblica, facendola scoprire come Parola di vita che interpella l’uomo di oggi.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.