All’interno del libro vengono narrate dodici storie di adolescenti, dodici storie dirette, narrate in prima persona a partire da dialoghi intrattenuti dagli autori con i protagonisti, e suddivise in tre grandi aree, tre tipi di difficoltà adolescenziale:
- l’evoluzione personale, il corpo, le pulsioni
- l’adolescente e i fatti esterni, gli eventi, gli incidenti
- l’emancipazione dai genitori, il “trovare la propria strada”.
Alla narrazione segue l’analisi proposta da Gillini e Zattoni, che mira a trovarne gli “attori segreti”, le maschere che l’adolescente mette al proprio dolore ed i labirinti in cui si perde senza trovare, da solo, la via alla coscienza.
Biografia degli autori
Gilberto Gillini
Gilberto Gillini, noto pedagogista e consulente per la famiglia, si è Laureato all’Università Cattolica di Milano e ha fatto parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei. Con la moglie, Mariateresa Zattoni, è stato docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma.Mariateresa Zattoni
Mariateresa Zattoni, nata a Maderno (Bs), vive a Lecco, ha cinque figli e ora anche sette nipoti. È consulente formatrice e docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia, ha scritto con il marito Gilberto Gillini numerosi testi (tradotti in varie lingue) sulle dinamiche coniugali e genitoriali con varie case editrici italiane.