«Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si sia imparato a leggerlo» (A. Lowen).
Vivendo in una cultura che oscilla tra esibizione e svilimento del corpo, siamo analfabeti nel leggerne e sordi nell’ascoltarne “le ragioni”. Antonio Gentili in queste pagine – che attingono alla cultura biblica, alla tradizione cristiana e alla sapienza orientale – insegna a leggere e ascoltare il segreto linguaggio dello spirito che si esprime attraverso il corpo, nella sua duplice fisionomia che gravita sui centri interiori di energia vitale e si esprime attraverso i cinque sensi esteriori.
Biografia dell'autore
Antonio Gentili (Carrara 1937), sacerdote-religioso, licenziato in teologia e laureato in filosofia. Ha coltivato studi di spiritualità, esplorando le grandi tradizioni meditative dell’Occidente e dell’Oriente. In particolare ha promosso la “preghiera interiore”, quale pratica silenziosa, in Centri di spiritualità, a Eupilio (Co) e a Campello sul Clitunno (Pg). Destinato a Genova, dove entrò nell’Ordine dei Barnabiti, ha accolto con favore l’imprevista quanto apprezzata iniziativa da parte di laici divenuti “cooperatori nella preghiera” (2 Cor 1,11).
Guida corsi di “Preghiera del cuore”, di “Yoga e Cristianesimo” e organizza settimane di “Digiuno e meditazione per la purificazione integrale”. Per Àncora ha curato la prima edizione italiana della Nube della non-conoscenza e gli altri scritti (1997) e ha pubblicato, tra l’altro: I nostri sensi illumina. Saggio sui cinque sensi spirituali (2000); A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno (2006); Le ragioni del corpo. I centri di energia vitale nell’esperienza cristiana (2007); Dio nel silenzio. Manuale di meditazione (con Andrea Schnöller, 2009); 8 digiuni per vivere meglio… e salvare il pianeta (2015); e una trilogia sul “sentire”: Sentire Cristo. I verbi del Verbo (2010); Sentire da cristiani (2011); Il sentire di Cristo. Lo “spirito” di Gesù di Nazaret (2012). Con Appunti di Viaggio sono usciti due volumi su La preghiera del cuore (2013) e In silenzio davanti a Dio (2016). Con Ares ha pubblicato Cerca il silenzio. Troverai te stesso e Dio. Intervista con Rosanna Brichetti Messori (2019).