L'attitudine al discernimento - Anna Maria Canopi, Alessandro Manenti, Suor Emmanuelle-Marie - Ancora - Libro Àncora Editrice
Vai al contenuto della pagina

L'attitudine al discernimento

«Gustate e vedete» (Sal 34, 9)

In una società senza riferimenti sicuri, dentro una comunità cristiana sempre più articolata e complessa, è indispensabile che il pastore – chiamato spesso a scegliere e decidere – acquisisca l’attitudine al discernimento spirituale. Si tratta di imparare – con intelligenza orante e paziente impegno – ad ascoltare la voce dello Spirito, a volte soffocata da troppe voci, e a riconoscere i segni e le indicazioni che invia alla sua Chiesa attraverso gli eventi e le circostanze della vita personale e comunitaria.
 

Biografia degli autori

Anna Maria Canopi


Alessandro Manenti

Alessandro Manenti, sacerdote diocesano, psicologo e psicoterapeuta, ha insegnato per decenni all’Istituto di Psicologia e al Centro interdisciplinare per la Formazione dei formatori al sacerdozio della Pontificia Università Gregoriana di Roma, come anche allo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, di cui è stato preside. Ha fondato l’Istituto Superiore per Formatori (ISFO), per l’integrazione fra psicologia del profondo e antropologia cristiana. Ha svolto attività di supervisore didattico nel campo della psicoterapia familiare. Autore di numerosi saggi, è stato direttore dalla fondazione nel 2004 al 2017 della rivista «Tredimensioni. Psicologia, spiritualità, formazione».


Suor Emmanuelle-Marie


Pierantonio Tremolada

L'attitudine al discernimento
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale